IL “RENZUSCONI” APPESO ALLE URNE - SOLO SE L’ESITO DEL VOTO EUROPEO SARÀ CONFORTANTE PER PD, NCD E “FARSA ITALIA”, GLI EQUILIBRI DI RENZI REGGERANNO - E SE GRILLO FA UN NUOVO BOOM, CROLLA TUTTO

Amedeo La Mattina per "La Stampa"

L'occasione di un caffè a piazza Colonna serve a Renzi per capire le preoccupazioni del «popolo amico». «Attento Matteo, non farti infinocchiare da Berlusconi», gli gridano. Il premier replica: «Messaggio ricevuto, state tranquilli». Ma è difficile a Palazzo Chigi dormire sonni sereni con una maggioranza in fibrillazione perenne sulla riforma costituzionale.

È questo il terreno del confronto con l'ex Cavaliere. Che nelle ultime ore ha persino ventilato l'ipotesi di una nuova maggioranza congiunta. Parole che hanno fatto tremare i polsi a molti esponenti del Pd. «Non siamo né pronti né disponibili al matrimonio», ha chiarito per tutti D'Alema. Ma resta evidente che equilibri e collaborazioni future saranno condizionate dall'esito del voto del 25 maggio.

È lo stesso sottosegretario Delrio, vero alter ego di Renzi, ad ammettere che il governo avrà grossi problemi se il Pd resterà inchiodato al 25% e Alfano non riuscirà a superare il 4. Ipotesi improbabile. Non impossibile. In attesa del voto la riforma del Senato viene congelata. Solo se l'esito delle europee sarà confortante il patto con Berlusconi reggerà.
Ieri Palazzo Madama sembrava un campo di battaglia dopo la prima tregua. Feriti ovunque.

La pressione di Verdini sull'ex Cavaliere e le telefonate di quest'ultimo con il premier hanno portato all'approvazione in commissione Affari costituzionali del testo del governo con i voti di Forza Italia. «Se ci fossimo tirati indietro - ha spiegato Berlusconi - ci avrebbero accusato di essere dei sabotatori e di essere venuti meno ai patti».

Il soccorso azzurro ha dunque salvato Renzi al quale sono mancati i voti di alcuni senatori della sua maggioranza (i più oltranzisti Corradino Mineo e Mario Mauro), ma non ha risolto l'ambiguità dello strano rapporto con l'ex Cavaliere, che non ha mai fatto della coerenza il suo segno distintivo. L'intesa con l'ex Cavaliere giova al Pd o lo soffoca? «Non abbiamo salvato il governo», dice Paolo Romani. Che aggiunge.

«Adesso c'è spazio per gli emendamenti fino al 23 maggio. Dopo le elezioni il tema uscirà dal teatrino della campagna elettorale». Perciò le riforme entrano nel congelatore. Questo renderà impossibile l'approvazione in prima lettura entro il 10 giugno, la data indicata in maniera perentoria dal premier. Berlusconi, con questo balletto di concessioni e ritirate improvvise, non ha dato a Renzi la possibilità di utilizzare come bandiera per la campagna elettorale la nuova configurazione del Senato.

Renzi però si è preso la soddisfazione di incardinare il percorso delle riforme stesse partendo dal testo del governo. Il risultato è arrivato dopo una serie di telefonate tra il premier, Verdini e Berlusconi, il quale alla fine ha chiamato in commissione il ministro Maria Elena Boschi per il via libera che ha evitato la crisi di governo. A quel punto il ministro si è avvicinata al capogruppo di Fi Romani passandogli il cellulare: «Ti vuole parlare il presidente Berlusconi». Così il primo tempo della partita si è chiuso con un pareggio.

Ma che cosa succederà quando riprenderanno le danze? «Voglio vedere cosa resterà del patto Renzi -Berlusconi, quando si voterà emendamento per emendamento. Cosa faranno i senatori di Fi, staranno sempre al telefono con Berlusconi e Verdini? Vedrete che alla fine il Pd l'accordo dovrà farlo con noi della Lega», dice caustico Calderoli. Corradino Mineo, del Pd, ha una visione meno divertita: «La verità è che è stato celebrato il funerale della riforma Renzi con il serpente di Berlusconi dentro la bara». Giova fare accordi con l'ex Cavaliere?

 

RENZI E BERLU C RENZI E BERLUSCONI BATMAN E ROBIN RENZI BERLUSCONI PREMIER CASALEGGIO E GRILLO f afd a a f f d a ea MARIA ELENA BOSCHI CORRIERE jpegRENZI E DELRIOLA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....