DOPO LE DIMISSIONI, IL DILUVIO (GIUDIZIARIO) - SENZA PIÙ LEGITTIMO IMPEDIMENTO E LA POSSIBILITÀ DI QUALCHE LEGGE AD PERSONAM FATTA IN FRETTA E FURIA, DA SEMPLICE PARLAMENTARE IL PATONZA È ATTESO A UN TOUR DE FORCE NELLE AULE DEI TRIBUNALI - CALENDARI BLINDATI PER IL PROCESSO RUBY, PER QUELLO MEDIASET (FRODE FISCALE), PER L’INTERCETTAZIONE FASSINO-CONSORTE - IL PRIMO AD ARRIVARE ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO SARÀ IL PROCESSO MILLS…

Gianni Barbacetto per "il Fatto Quotidiano"

Ora i giochi si fanno duri. Dopo il trasloco da Palazzo Chigi, Silvio Berlusconi non sarà più presidente del Consiglio, ma resterà imputato e indagato. Sarà un semplice deputato, senza la protezione dell'alta carica istituzionale e le giustificazioni per "bigiare" i processi. Mesi difficili, dunque, lo aspettano, non soltanto dal punto di vista politico, ma anche da quello giudiziario.

Chissà se piangerà sotto la doccia, come gli capitò in un altro momento difficile della sua vita, in quella primavera del 1993 - come racconta un suo collaboratore del tempo, Ezio Cartotto - in cui il crollo delle protezioni politiche e la crescita delle difficoltà economiche per le sue tv lo costrinsero a decidere la "discesa in campo". Di certo, nelle prossime settimane ha un'agenda fitta di appuntamenti nelle aule di giustizia. Ha molti impegni, da qui a Natale: già a partire da lunedì 21 novembre e fino al 22 dicembre.

Si comincia il 21 e il 22 novembre con due udienze del processo Mediaset, in cui è imputato di frode fiscale, falso in bilancio e appropriazione indebita, per il sistema di compravendita di diritti televisivi che secondo l'accusa ha funzionato per anni nella sua azienda tv.

CALENDARI BLINDATI
Mercoledì 23 novembre comincerà a entrare nel vivo il processo Ruby, in cui Berlusconi è imputato di concussione (per le pressioni fatte sui funzionari della questura di Milano affinché liberassero Karima El Mahroug in arte Ruby) e prostituzione minorile (per i rapporti e i pagamenti alla ragazza marocchina, allora non ancora diciottenne). Il dibattimento proseguirà il 2, il 12 e 19 dicembre, quando cominceranno a sfilare i testimoni più imbarazzanti, cioè le ragazze del bunga-bunga.

Lunedì 28 novembre è la volta del processo Mills, in cui è imputato di aver comprato con 600 mila dollari la falsa testimonianza in due processi milanesi dell'avvocato britannico David Mills, già per questo condannato (anche se poi salvato dalla prescrizione). È il processo che in questo momento più preoccupa il presidente del Consiglio uscente, perché la sentenza di primo grado potrebbe arrivare in tempi molto rapidi.

Tanto più ora che il principale imputato è rimasto senza lo scudo della carica che gli permetteva di sollevare il legittimo impedimento a venire in aula a causa degli impegni di governo. Il calendario già fissato prevede udienze anche il 5 dicembre (con in programma l'interrogatorio di Berlusconi), il 10, il 19 e il 22 dello stesso mese e poi il 9, il 14 e il 16 gennaio. A Milano resta aperto anche il processo sull'intercettazione segreta tra il presidente Unipol Giovanni Consorte e Piero Fassino ("Abbiamo una banca?") finita sul Giornale a fine 2005.

Il pm aveva ipotizzato di archiviare la posizione di Berlusconi, a cui l'intercettazione fu portata la vigilia di Natale 2005. Ma ha poi dovuto chiederne il rinvio a giudizio, come preteso dal giudice per le indagini preliminari. Ora, con l'imputato rimasto senza impegni di governo, i pm Fabio De Pasquale per Mills e Mediaset e Ilda Boccassini per Ruby potrebbero in teoria perfino chiedere di ridiscutere i calendari delle udienze, compilati su misura per un presidente del Consiglio, e pretendere di aggiungere nuove date. Ma in pratica ciò è impossibile, anche perché i collegi giudicanti non hanno più date libere.

Quello che cambia è che da qui in avanti i calendari già decisi si devono ritenere blindati, senza più possibilità di saltare udienze. Così la sentenza per Mills potrebbe già arrivare il 16 gennaio: ben prima della prescrizione, che scatterà a metà marzo 2012. Per Ruby, le udienze sono già settimanali e la prescrizione lontanissima. Berlusconi non potrà comunque più dire, come in passato, di non poter venire in aula perché impegnato in essenziali colloqui con il premier della Macedonia Nikola Gruevski, come è successo il 5 ottobre scorso.

Né gli riusciranno più manovre come quella messa in atto il 14 settembre, quando decise di andare a Strasburgo a illustrare un piano economico ancora non approvato, ospite (indesiderato) delle istituzioni europee, pur di non andare a Napoli, dove la procura lo doveva interrogare sui presunti ricatti di Gianpaolo Tarantini e Valter Lavitola.

Quale via di fuga resta al deputato Berlusconi? Il pasdaran del predellino Giorgio Stracquadanio, prima della caduta, aveva dichiarato a Radio24 che il sì al governo Monti doveva essere condizionato alla concessione di un "salvacondotto per Berlusconi che salvi sua onorabilità e il suo patrimonio politico e personale dai rischi giudiziari e patrimoniali".

Concessioni impossibili da garantire. Difficile anche che in Parlamento si trovino i numeri e il tempo per far approvare la prescrizione breve, che potrebbe tentare di salvarlo almeno dalla possibile condanna di primo grado al processo Mills.

La giustizia farà così il suo corso. Non soltanto a Milano, ma anche a Roma, dove la Cassazione dovrà decidere se confermare definitivamente il risarcimento di 750 milioni di euro per aver strappato la Mondadori a Carlo De Benedetti con una sentenza comprata. E a Palermo, dove proseguono le indagini sulle trattative con Cosa Nostra nel biennio delle stragi di mafia 1992-93.

Con Berlusconi non più al governo e senza il controllo degli apparati di sicurezza, è possibile che alcuni boss, collaboratori e testimoni decidano di raccontare con meno reticenze quanto sanno degli eventuali contatti avuti allora anche con uomini della Fininvest, in vista del varo di un nuovo partito? Berlusconi diciotto anni fa piangeva sotto la doccia. E oggi?

 

Berlusconi arriva in Tribunale per il processo MillsDavid Millsruby BERLUSCONI BOCCASSINI FEDE MINETTI jpegmediasetfassino sfondo consorte da IlSole24OreGianpaolo Tarantini da La Stampalavitola-berlusconiCarlo De Benedetti Marina Berlusconi Fedele Confalonieri

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…