IL J’ACCUSE DEL FIGLIO DI RENATO NICOLINI - “LA SINISTRA LO MISE DA PARTE. VELTRONI E BETTINI AL CAMPIDOGLIO SI DIMENTICARONO DI LUI. COME SE DOVESSE SCONTARE ANCORA LA PENA PER ESSERE SCESO IN CAMPO CONTRO RUTELLI SINDACO NEL ’93” - BEHA: “E’ STATO L’ARCHITETTO DEL NOSTRO FUTURO. MONTI, PARTITI, ELETTORI, POPOLO E POPOLINO, VOLETE UN PROGETTO PER DOMANI? C’È GIÀ, È IL SUO, SE SOLO SAPESTE PRENDERLO SUL SERIO”…

Fabrizio d'Esposito per il "Fatto quotidiano"

Vent'anni di solitudine politica. Renato Nicolini è morto sabato scorso. Nei giorni del dolore, uno dei cinque figli della sua famiglia allargata, Simone, ha parlato del padre come di un "talento sprecato e abbandonato" per due decenni. È stato poi il finiano Umberto Croppi, ex assessore di Alemanno, a fare nomi e cognomi con un commento sul Futurista.

Croppi riporta una frase dello stesso Nicolini, dedicata a tutti quelli che ora "si stanno
contendendo la sua memoria": "Debbo ringraziare Croppi per avermi sempre citato, a cominciare dal discorso con cui si presentava come nuovo assessore, come la sua principale fonte di ispirazione e riferimento. Dopo la sorta di damnatio memoriae che avevo conosciuto con Veltroni e Bettini, come se dovessi scontare ancora la pena per essere sceso in campo contro Rutelli sindaco nel '93 (in un dibattito al Vascello il candidato senatore Gianni Borgna era saltato a piè pari da Pasolini a se stesso), era per me una boccata d'aria fresca. Renato Nicolini".

Simone, a volte nel dolore c'è rabbia.
Premetto che non voglio fare polemiche. E anche io sono un uomo di sinistra come Renato.

Una sinistra che spreca talenti.
Una sinistra che si fa del male da sola, esperta di masochismo.

L'era di Veltroni e Bettini al Campidoglio si dimenticò di suo padre.
È un dato di fatto. Questo suscitava più rimpianti in chi gli stava vicino che non a lui. Però non c'è polemica, ripeto.

Il centrosinistra ha amministrato Roma per 20 anni.
L'ultimo incarico a Renato lo diede Borgna, assessore di Rutelli. Mio padre si occupò del Palaexpo, ma aveva un budget esiguo a disposizione.

E dopo?
Non fu riconfermato. E altri, con più soldi, realizzarono le sue idee.

Il potere è sleale.
Nel ‘76 mio padre era un panchinaro e in campo divenne un fuoriclasse. E un fuoriclasse avrebbe meritato la responsabilità da capitano.

Responsabilità da sindaco.
Tentò di prendersela da solo e raccolse il 10 per cento.

Adesso che è morto piangono tutti.
A noi della famiglia hanno dato fastidio molte lacrime di coccodrillo. Abbiamo accolto tutti con piacere, ma ci sono state dichiarazioni incredibili.

Per esempio?
Tal Francesco Giro del Pdl (ex sottosegretario ai Beni culturali, ndr) ha detto di non aver fatto in tempo a proporre a Ornaghi la nomina di Nicolini al Maxxi.

Rimpianti di coccodrillo.
Nessuno di noi ne sapeva nulla. Se tu vuoi andare dal ministro l'interessato lo interpelli o no?

Lo interpelli.
Invece niente. Questo Giro è stato terribile. Ci ha procurato molto dispiacere.

Suo padre si lamentava della solitudine?
No, eravamo più noi a soffrirne. La sua cifra stilistica era quella del battitore libero, ne parlavo con Ettore Scola ai funerali.

C'era il Pci quando nacque l'Estate Romana. Oggi c'è il Pd.
Mio padre è stato deputato per tre legislature. L'ultima volta nel ‘92 con il Pds. Poi Vincenzo Vita lo inserì nell'assemblea nazionale del Pd, non proprio un ruolo decisivo.

Il potere elargisce finte elemosine.
La verità è che la politica è diventata sempre più volgare. È un fatto anche questo, non una polemica. Spero solo di potere raccogliere in una fondazione tutto il patrimonio immenso che Renato ci ha lasciato.

2- RICORDANDO RENATO NICOLINI, ARCHITETTO DEL NOSTRO FUTURO. MONTI, PARTITI, ELETTORI, POPOLO E POPOLINO, VOLETE UN PROGETTO PER DOMANI? C'È GIÀ, È IL SUO, SE SOLO SAPESTE PRENDERLO SUL SERIO
Oliviero Beha per olivierobeha.it

Per chi non l'ha conosciuto personalmente e per i posteri Renato Nicolini, appena scomparso a settant'anni per il solito brutto male, già tumulato e immagino avviato in frettissima sulla strada del dimenticatoio, è stato "l'inventore dell'estate romana", a cavallo dei primi anni '80.

Già sarebbe qualcosa, se venisse illustrata "in memoriam" del suo ideatore una stagione particolarissima, che ha riaperto illuminandole le città alla gente dopo il buio degli anni di piombo. Invece il tutto viene inscatolato in una formula. Ma Renato è stato molto, troppo di più per circoscriverlo in un'esperienza pur straordinariamente significativa.

Renato è stato ed è, solo a volerne ripassare la lezione, l'architetto del nostro futuro, specie in tempi come questi che languono di fronte a un domani inimmaginabile perché schiacciato su un oggi impresentabile che ha rimosso qualunque ieri sensato della nostra storia, geografia, cronaca: il succo della nostra cultura, insomma.

Renato invece, architetto di studi e professione, politico per natura e vocazione contro ogni politicismo, non solo non aveva rimosso niente del nostro passato ma andava a ripescare tutto ciò che gli sembrava utile per progettare un futuro accattivante: era un architetto ?

Dunque progettava case dove entrare ed abitare volentieri anche e soprattutto intese come case dello spirito e dell'umore. Questa è stata la grande esperienza nel laboratorio della Roma di oltre trent'anni fa. In rapporto alla nostra classe dirigente, da Monti a scalare, Nicolini è davvero il nostro futuro e loro il nostro malandato presente o il nostro sfaldato passato, già ora, mentre si combatte lo spread.

Nicolini lo spread lo ha battuto in breccia con la fantasia, ha dato fiducia ai giovani, non è mai stato solamente uomo di partito anche se allora il Pci aveva ancora un significato pur tra mille contraddizioni, guardava alle persone, e al loro benessere prima interiore, all'insegna dell'allegria che-recita il poeta-"non è mai stupida".

E' stato un formidabile "pagano" nella testa e nel cuore in una città eterna costruita sulla pietra di Pietro, dunque con qualche tensione oltre Tevere. Ha fatto politica senza che sembrasse tale, ha avuto voglia e forza per immaginare e far immaginare, ha pensato e messo in opera il suo pensiero affidandolo a tutti quelli che volessero rischiare, in primis appunto ai giovani. Era umanamente una persona aperta, e non c'erano frizioni tra quel che diceva, faceva, era.

Sulla cosiddetta "estate romana" trovate molta documentazione. Su di lui assai meno, e per questo vi invito a informarvi di più non bastando uno smilzo epicedio. Davvero è o potrebbe/dovrebbe essere il nostro futuro, nel modo giusto di porre delle priorità e di considerare la politica amministrazione della polis e non solo potere per il potere e il denaro. Lui non ne aveva... Ha lasciato un segno in chiunque l'abbia conosciuto e ancor di più frequentato, spero sia un germe che nelle persone e attraverso esse continui a fiorire. Ciao Renato, resti molto più vivo tu degli zombies che ci circondano travestiti da persone.

 

 

Renato nicolini Renato nicolini NICOLINI NICOLINI E ACHILLE BONITO OLIVANICOLINI Renato nicolini RENATO NICOLINI E WALTER VELTRONI GOFFREDO BETTINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…