SI E’ SEMPRE MERIDIONALI DI QUALCUNO: LE PROTESTE ANTI-AUSTERITY NON TOCCANO I PAESI RICCHI - EUROPA SPACCATA IN DUE DALL’EURO-STRIKE DI IERI: IL SUD IN PIAZZA, IL NORD DAVANTI ALLA TV A GODERSI GLI SCONTRI DEGLI EUROSTRACCIONI - L’AGO DELLA BILANCIA? LA FRANCIA: IERI I SINDACATI PARIGINI SONO RIMASTI ALLA FINESTRA - HOLLANDE NON “ROMPE” CON MERKEL - PRODUZIONE INDUSTRIALE EUROZONA GIU’ DEL 2,3%...

Danilo Taino per il "Corriere della Sera"

In Europa, unificare un movimento di protesta dei lavoratori e dei disoccupati è sempre stato più difficile che firmare un trattato tra 27 governi. Ieri, per la prima volta in modo determinato, di fronte a disoccupazione e recessione ci ha provato la Confederazione europea dei sindacati: 40 organizzazioni nazionali si sono mobilitate in 23 Paesi.

Il risultato più evidente è la conferma di quanto l'Europa sia divisa tra Nord e Sud, nelle piazze forse ancora più che tra le Cancellerie: sulle rive del Mediterraneo, ci sono stati scioperi, manifestazioni, scontri contro le politiche di austerità condotte dai governi e volute dalla Germania e dai Paesi settentrionali che ne condividono gli obiettivi, contro le banche, contro i mercati finanziari; al Nord quasi niente di tutto ciò, a parte qualche manifestazione di solidarietà.

Se doveva essere l'atto di nascita di un movimento paneuropeo contro l'austerità, per ora l'obiettivo non sembra centrato. Anzi, le differenze latitudinali della protesta potrebbero essere lette come un'ulteriore spaccatura all'interno del Vecchio continente, un movimento tettonico che a livello popolare segue almeno in parte le divisioni tra i diversi governi.

Dall'altra parte, va registrato il fatto che per la prima volta sia stata dichiarata una giornata di protesta - seppure in forme diverse tra Paese e Paese - di portata europea: un primo passo al quale altri potrebbero seguirne, soprattutto vista la situazione sempre più drammatica dell'economia, che ieri è stata misurata da una serie di statistiche negative.
Non era mai accaduto che uno sciopero generale interessasse l'intera Penisola Iberica: ieri è successo.

In Spagna, dove la disoccupazione è sopra il 25%, le Comisiones Obreras hanno detto che la partecipazione allo sciopero ha raggiunto l'80% dei lavoratori interessati. La società che gestisce la trasmissione di elettricità nel Paese ha però fatto sapere che i consumi di energia non sono crollati, attorno all'87% della media. In Portogallo - in recessione del 3,4% anno su anno - non tutti i sindacati hanno aderito alla protesta; i trasporti e parte degli ospedali sono però stati bloccati.

In Grecia - dove ieri si è saputo che l'economia in un anno è scesa di un ulteriore 7,2% - tra le cinque e le diecimila persone hanno manifestato, poche a confronto delle grandi mobilitazioni dei mesi scorsi. Proteste anche in un'altra decina di Paesi. In Belgio, i manifestanti hanno portato una lettera al commissario europeo per gli Affari sociali, Laszlo Andor, nella quale gli consegnano il «Premio Nobel per l'Austerità».

Anche alcune delle parole d'ordine e degli obiettivi della protesta segnalano la divisione che si è creata in Europa tra Nord e Sud. In Portogallo, ad esempio, Arménio Carlos, il segretario generale del maggiore sindacato, ha detto che il Paese soffre di «una colonizzazione finanziaria». Come al solito, in Grecia - ma un po' ovunque - molti slogan e striscioni erano contro Angela Merkel. Italia a parte, scontri significativi ci sono stati a Madrid (un'ottantina di arresti) e qualche scaramuccia si è vista a Lisbona e a Londra. Obiettivi, governi e banche, accusate di essere non solo all'origine della crisi ma anche veicoli, appunto, di colonizzazione delle economie più deboli da parte di quelle più forti.

In Germania non ci sono state in sostanza proteste: finora, l'economia ha tenuto, anche se i dati sulla produzione industriale nell'Eurozona ieri hanno indicato che anche la locomotiva europea è entrata in una fase di stagnazione. In Francia si sono avute solo alcune manifestazioni di solidarietà con i Paesi più colpiti dalla crisi. In generale, ieri si è vista un'Europa di pessimo umore, con prospettive di crescita incerte e differenze tra Paesi che si allargano.

Il dato sulla produzione industriale dell'Eurozona, in settembre scesa del 2,3% rispetto a un anno prima, ha accentuato l'impressione di un continente in difficoltà e in ansia, con poche prospettive. Quella che è stata una crisi finanziaria drammatica - tra l'altro non finita - è ora diventata una crisi politica e sociale per alcuni versi forse ancora più pericolosa, dal punto di vista del progetto europeo.

A questo proposito, sta diventando sempre più rilevante la posizione della Francia. Ieri, la Parigi sindacale non è stata parte del club mediterraneo che si è mobilitato. Ne sarebbe stato contento l'ex presidente Nicolas Sarkozy, che con la relazione privilegiata con Frau Merkel ha sempre cercato di tenere Parigi lontana dal Club Med dei Paesi in difficoltà. Ora, con l'elezione a presidente di François Hollande, l'asse tra Parigi e Berlino è di fatto spezzato. E le preoccupazioni per lo stato dell'economia francese crescono ogni giorno. Una Francia che torna nel Club Med sarebbe la sanzione definitiva della divisione in due dell'Europa, Sud contro Nord. Dita incrociate.

 

 

STUDENTI IN PIAZZA SCONTRI IN TUTTA ITALIA jpegTORINO BANDIERA NO TAV SULLA PROVINCIA TORINO STUDENTI IN PIAZZA SCONTRI IN TUTTA ITALIA jpegTORINO STUDENTI IN PIAZZA SCONTRI IN TUTTA ITALIA jpegTORINO STUDENTI IN PIAZZA SCONTRI IN TUTTA ITALIA jpegSTUDENTI IN PIAZZA SCONTRI IN TUTTA ITALIA jpegSTUDENTI IN PIAZZA SCONTRI IN TUTTA ITALIA jpegSTUDENTI IN PIAZZA SCONTRI IN TUTTA ITALIA jpegSTUDENTI IN PIAZZA SCONTRI IN TUTTA ITALIA jpegSTUDENTI IN PIAZZA SCONTRI IN TUTTA ITALIA jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…