conte mattarella

SI FA PRESTO A DIRE "CONTE TER". CALMI, DECIDE MATTARELLA - IL CAPO DELLO STATO VUOLE CERTEZZE PRIMA DI DECIDERE A CHI DARE L'INCARICO: DI FRONTE ALL'OPZIONE DI UN ALTRO GIRO DEL DUPLEX CONTE-CASALINO CHIEDERÀ RISPOSTE SUI NUMERI E ANCHE SUL FATTO CHE TUTTI SIANO D'ACCORDO - IL RISCHIO È CHE UNO DEI POSSIBILI ALLEATI (RENZI? FORZA ITALIA?) NON INDICHI IL NOME DI "GIUSEPPI" NEL RUOLO DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E IL CALCIONE E' SERVITO…

Marzio Breda per il "Corriere della Sera"

 

giuseppe conte sergio mattarella

È ormai questione di ore, pochissime. Da stamane la gestione della crisi passerà nelle mani del presidente della Repubblica, che da diverse settimane è pronto a quest' esito. Un tormentato ultimo miglio che, con le dimissioni del premier al Quirinale, ufficializzerà la fine del governo Conte bis, spalancando la porta su un orizzonte al momento ancora buio.

 

Certo, l'inquilino di Palazzo Chigi è convinto di poter recuperare il passo indietro di oggi e di poter rinascere in fretta, sotto le spoglie di un Conte ter. Ma per riuscirci dovrà ottenere un nuovo incarico da Sergio Mattarella. E questo non è scontato.

 

conte renzi

Infatti, ciò che è andato in scena dopo lo strappo di Matteo Renzi e dopo la conquista di una fiducia assai precaria da parte dell' esecutivo giallorosso ha scosso il capo dello Stato. Il quale si è trovato a interrogarsi sull' agibilità parlamentare di una maggioranza senza futuro, ma aveva comunque le mani legate. Almeno fino a quando la crisi non fosse stata aperta da un atto istituzionalmente rilevante, destinato a chiamarlo in causa. Come il ritiro di Conte, appunto. Prima del quale il Colle non poteva suggerire o imporre nulla.

 

renzi di maio

Questi e altri temi saranno la base del faccia a faccia sul Colle, nel quale Mattarella si aspetta che il premier gli ricostruisca - oltre all' inevitabile cahier de doléances su come è stato disarcionato - le proprie conclusioni sul vortice di chiusure e spiragli, provocazioni e impegni, bluff e promesse raccolte nel weekend di febbrili trattative dai suoi alleati. Alleati potenziali o già sicuri che siano.

 

Numeri a parte, alcune domande riguarderanno il ruolo di Renzi e del suo partito. Interrogativi di questo tenore: pensate di riuscire a superare l' incomunicabilità tra di voi, superando veti e rivalità personali? E sarà possibile ridurre le distanze con Italia viva, recuperandola in un più saldo patto di governo?

 

giuseppe conte sergio mattarella 1

Un nodo cruciale, questo dell' affidabilità reciproca e delle prospettive a lungo termine cui il Quirinale guarda per dovere d' ufficio. Perché se Conte si sentisse cauzionato da un nuovo e congruo gruppo centrista (la cosiddetta «quarta gamba») i voti dei renziani risulterebbero aggiuntivi e non determinanti, per la futuribile maggioranza; mentre invece se il numero dei «volenterosi» fosse insufficiente, Italia viva tornerebbe a essere determinante. Con temibili incognite sulla stabilità di qualsiasi formula di governo fosse possibile mettere in cantiere.

 

zingaretti di maio

Ecco il punto politico delle consultazioni che Mattarella dovrebbe cominciare domani pomeriggio (al mattino ospita le cerimonie sulla Shoah) e che completerà in tempi brevi.

Ascolterà tutti i gruppi parlamentari e qui potrebbe materializzarsi il trappolone che teme Conte. Il rischio è che qualcuno dei possibili nuovi soci destinati ad allargare l'alleanza non indichi il suo nome nel ruolo di premier, vanificando il suo sogno di essere reinvestito del mandato. Potrebbe essere per esempio il vagheggiato gruppo neocentrista, a pretendere una discontinuità a Palazzo Chigi. Ma c' è chi non esclude possa essere lo stesso Renzi, in un estremo azzardo.

 

di maio zingaretti conte

Sarà il presidente a verificare, completato il consulto, se esistano margini per un reincarico a Conte. Vuole certezze. Molto difficile che si ripeta, per lui, quel che accadde a Pier Luigi Bersani nel marzo del 2013. Ricordate? Fu quando l' allora segretario del Pd chiese al Quirinale l'incarico per formare un governo, fiducioso di costituire una maggioranza che non c'era. Quello che gli concesse Napolitano fu un pre-incarico, o mandato condizionato, perché fu subito chiaro che l' impresa era proibitiva. E dopo sette giorni, Bersani dovette arrendersi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…