emma bonino matteo renzi

SI SCRIVE CALENDA, SI LEGGE BONINO - LA LEADER RADICALE, CHE CONTROLLA IL SIMBOLO SOTTO CUI CORRE AZIONE (CHE COSI’ NON DEVE RACCOGLIERE LE FIRME), HA IMPOSTO L’ALLEANZA CON PD VISTI I SUOI RAPPORTI D’AMICIZIA CON ENRICO LETTA - ED E’ SEMPRE LEI AD AVER CHIUSO ALL’IPOTESI DI TERZO POLO CON RENZI - MARIA ELENA BOSCHI LA ATTACCA: “DICE NO PERCHÉ NEL 2014 NON È STATA CONFERMATA ALLA FARNESINA” - E LEI RISPONDE: “È STRANO COME IN QUESTO PAESE LA GENTE ATTRIBUISCA AD ALTRI I PROPRI SENTIMENTI. RANCORI NE AVRÀ LA BOSCHI, NON È UN TRATTO DEL MIO CARATTERE”

EMMA BONINO

Francesco Boezi per “il Giornale”

 

Il pragmatismo dei radicali colpisce ancora. Quel mondo, che ora è diviso, ha sempre combattuto affinché le battaglie di principio potessero trovare dimora pure tra gli scranni parlamentari. La piazza, le iniziative plateali ed i referendum, certo, ma la politica ha bisogno di una sua agibilità istituzionale. Emma Bonino, che non fa più parte del Partito Radicale ma che è la punta di diamante di +Europa, ha spinto affinché Azione di Carlo Calenda stringesse un accordo elettorale con il Partito democratico, abbandonando qualunque velleità da «Terzo Polo».

 

Se è vero che il baricentro di Azione cercava un equilibrio tra chi, come qualche ex forzista, avrebbe preferito una collocazione terza rispetto al centrodestra e al centrosinistra, e chi, come l'ex ministro degli Esteri, ha lavorato per convincere l'ex candidato sindaco di Roma a scegliere l'alleanza organica con Enrico Letta, allora è anche vero che da oggi, all'interno del partito di Calenda, esistono già dei vincitori e dei vinti.

 

carlo calenda emma bonino

Nel corso della giornata di ieri, è stata Maria Elena Boschi, ex ministro ed esponente di punta d'Italia Viva, a svelare un'altra ragione del passo di avvicinamento al Pd degli azionisti calendiani: «Emma Bonino dice NO a Matteo Renzi perché nel 2014 non è stata confermata ministro degli Esteri. Credo sia meglio costruire il terzo polo anziché vivere di rancori personali», ha scritto via Twitter la Boschi.

 

In effetti, la stessa Bonino aveva raccontato a Firenze, nel 2017, un episodio chiave: «Renzi mi chiamò dieci minuti prima di annunciare il nuovo governo per dirmi che non mi confermava nell'incarico di ministro. Mi disse: Niente di personale, voglio facce nuove».

EMMA BONINO

 

L'ex candidata alla presidenza della Regione Lazio era il ministro degli Esteri di un esecutivo presieduto, guarda caso, proprio dall'attuale segretario dei dem. La Bonino ha comunque replicato alla Boschi: «È strano come in questo paese la gente attribuisca ad altri i propri sentimenti. Rancori ne avrà la Boschi, non è un tratto del mio carattere. Avrò tanti difetti ma questo no», ha fatto presente la senatrice, mentre era ospite di SkyTg24.

 

maria elena boschi matteo renzi

Tornando alle tipicità dell'emisfero radicale, elencare le triangolazioni politico-ideologiche è un esercizio sin troppo semplice: dall'elezione alla Camera nel 1996 in virtù di un accordo con la coalizione di centrodestra, passando per il successo dell'indipendente lista Bonino alle elezioni europee del 1999, per l'esperienza della Rosa nel Pugno in alleanza con i Socialdemocratici nel 2006, dunque per il ministero del Commercio durante il secondo governo guidato da Romano Prodi, per la candidatura da indipendente al Senato con il Pd nelle elezioni politiche successive e via così sino ad arrivare a +Europa, che ha poi trovato una quadra con l'ex ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda.

 

riccardo magi benedetto della vedova carlo calenda emma bonino matteo richetti

Oggi si fa un gran parlare del simbolo, della difficoltà di raccogliere le firme in così poco tempo e di altri fattori che avrebbero spinto Azione ad optare per la strada suggerita dall'ex vicepresidente del Senato: forse tutto si spiega meglio ricordando come i radicali abbiano sempre battuto la via pragmatica.

maria elena boschi matteo renzi

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?