GIUNTA DEL SENATO: SILVIO (PER ORA) LA SFANGA - UN MESETTO DI “MELINA” PRIMA DEL VOTO IN AULA

Tommaso Labate e Dino Martirano per il Corriere della Sera

Al termine di una giornata estenuante, la decisione è presa. All'unanimità, poco prima della mezzanotte. Ed ha il sapore di una tregua. La Giunta per le elezioni e le immunità del Senato, che ha in mano il futuro parlamentare di Silvio Berlusconi, non ha votato ma tornerà a riunirsi domani alle 15 per continuare la discussione generale sulla relazione di Andrea Augello (Pdl).

Il testo è stato in parte riformulato e integrato di un dispositivo finale: il relatore, infatti, chiede la convalida dell'elezione a senatore del Cavaliere perché i dubbi di costituzionalità e una sospetta violazione del diritto dell'Unione europea lo inducono a trarre questa unica conclusione. La proposta, ovviamente, verrà messa ai voti e nel caso (assai probabile) che venga bocciata provocherà un cambio di relatore scelto nella maggioranza che avrà votato contro.

In un clima meno teso e più dialogante, dunque, il Pdl ha ottenuto quella boccata d'ossigeno necessaria per andare avanti nei prossimi giorni e, soprattutto, ottiene di entrare nel merito delle questioni pregiudiziali (che non sono più tali), cioè la richiesta del relatore di ricorrere alla Corte costituzionale e alla Corte di Giustizia del Lussemburgo contro la legge Monti-Cancellieri-Severino.

Il Pd, che stavolta non ha puntato i piedi, porta casa un punto per avere costretto il relatore a scoprire tutte le sue carte con la proposta di convalida dell'elezione di Berlusconi. Il vero nodo, tuttavia, sarà affrontato solo oggi in un ufficio di presidenza della giunta, guidato dal presidente Dario Stefano (Sel), che dovrà stabilire il calendario dei lavori: il Pd, a questo punto, auspica con un pizzico di ottimismo che il voto sulla relazione Augello ci sia già «giovedì o nella seduta successiva».

Mentre per il Pdl, i senatori Caliendo, Casellati e D'Ascola hanno fatto capire, al termine della seduta di ieri sera, che il risultato minimo è quello di andare avanti nelle prossime settimane con un calendario che preveda al massimo due sedute a settimana. Tutto si è risolto dopo le 23.30 con una «fumata bianca» annunciata dai senatori Giovanardi (Pdl) e Pezzopane (Pd) che sono andati via insieme per partecipare a una trasmissione de La7.

La giornata, comunque, è stata tesissima. Alle 15 Renato Brunetta, capogruppo del Pdl alla Camera, lancia l'ennesimo avviso di guerra con un'intervista al Tg3 : «Sarà il Pd a rompere la maggioranza di governo. Perché se il Pd voterà insieme a Grillo, romperà la maggioranza del Pdl. Quindi sarà il Pd a far cadere il governo Letta».

Alle 21.30, Guglielmo Epifani, segretario del Pd, risponde a Matrix: «In questi momenti in cui la Giunta è riunita, ci sarà tempo per discutere e passerà qualche giorno. Ma alla fine quell'organismo prenderà la sua decisione: noi ribadiamo che la legge è uguale per tutti». Ed è solo la prima parte dell'affondo visto che il leader dei Democratici preannuncia che «si voterà per la decadenza» altrimenti vincerebbe «la legge della giungla». E l'Italia, sottolinea, «non è la Repubblica delle banane».

Nelle ore comprese tra l'avviso di Brunetta, e la controreplica di Epifani, attorno alla giunta del Senato che dovrà decidere della decadenza di Silvio Berlusconi vanno in scena, nell'ordine, un armistizio, una guerra, un altro armistizio. Solo dopo le 23 arriva la notizia della fumata bianca.

Ma il Movimento Cinque Stelle reagisce. «La strategia del Pdl non è cambiata, è perdere tempo forse per trovare il prezzo politico di un accordo che ancora non si è trovato», dice Vito Crimi ai microfoni di Skytg24. Il relatore Augello, intanto, continua ad attirare le proteste dei grillini. «Non vuole formulare una conclusione», si legge sul profilo Twitter del gruppo del Cinque Stelle al Senato.

In un saliscendi di armistizi e battaglie, di momenti in cui lo scontro sembra dietro l'angolo e istanti in cui s'avanza un accordo, alle 21.51 il socialista (ma eletto nel Pd) Enrico Buemi annuncia la sospensione delle ostilità. «Siamo tutti d'accordo sul trovare un percorso unitario che consenta di affrontare la questione nel merito. A questo punto le pregiudiziali non esistono più».

E ancora: «Ci sarà un voto unico sulla relazione nella quale sono state inserite, come punti di discussione, anche le pregiudiziali presentate da Augello». La bilancia, insomma, torna a pendere sul piatto della tregua. Tregua temporanea perché secondo i calcoli più prudenti entro la metà di ottobre la proposta sulla convalida o decadenza di Berlusconi arriverà comunque in aula. E a Palazzo Chigi, anche se per un attimo, tirano un sospiro di sollievo.

 

BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIAndrea Augello GRILLINI IN PARLAMENTO ENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOGIACOMO CALIENDO RENATO FARINA Guglielmo Epifani

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…