SILVIO SCAPPA DAL RETRO(ATTIVO)? - SEI “SAGGI” PER SMONTARE LA LEGGE SEVERINO (CHE FU VOTATA DAL PDL!)

Liana Milella per La Repubblica

Berlusconi dichiara ufficialmente "guerra" alla legge Severino. È a rischio costituzionalità. Comunque non si applica a lui. Tutto a colpi di giuristi e di minacce di ricorsi alla Consulta e alla Corte dei diritti umani di Strasburgo. L'obiettivo - ovviamente non scritto - è non solo prendere tempo, ma distruggere la norma che rischia di mettere il Cavaliere fuori dal Senato e pure di renderlo non più candidabile per il futuro.

I sei pareri, per otto giuristi, tutti orientati a destra, e la lettera di accompagnamento dello stesso ex premier arrivano negli uffici della giunta per le elezioni e le immunità del Senato alle 12 in punto. Il presidente Dario Stefàno non c'è, ma viene subito avvertito, gli viene letta la missiva di Berlusconi che contiene un duplice annuncio.

Quello del prossimo ricorso a Strasburgo e quello di interventi futuri: «Per il rispetto dovuto al delicato e complesso lavoro in corso di svolgimento, e anche per la peculiarità e novità della norma sottoposta al giudizio, si ritiene, allo stato, di non esplicare alcuna ulteriore osservazione».

«Allo stato» Berlusconi manda avanti i giuristi; in futuro, prima che gli muovano la contestazione, parlerà di persona per far valere le sue ragioni. Per ora interviene, dopo quasi un mese di silenzio dall'arringa in Cassazione per Mediaset, il suo avvocato e amico Niccolò Ghedini.

Lui ha scelto gli esperti, ha chiesto i pareri, li ha messi insieme e inviati. In una tv di "casa", il Tg4, ne spiega il senso: «La legge Severino non deve trovare applicazione perché riguarda solo il futuro. Ove si dovesse ritenere che sia applicabile anche per il passato ciò sarebbe contro la Costituzione e in particolare contro le norme europee e contro quello che stabilisce la stessa Convenzione europea».

I giuristi - Giovanni Guzzetta (Diritto pubblico a Tor Vergata), Giorgio Spangher (Procedura penale alla Sapienza), Antonia Antonella Marandola (procedura penale a Trieste), Roberto Nania (Scienze politiche a Roma), tutti con pareri singoli, e con un unico testo Nicolò Zanon (diritto costituzionale alla Statale di Milano Beniamino Caravita (diritto pubblico alla Sapienza) e Giuseppe De Vergottini (diritto costituzionale a Bologna) - dicono esattamente le stesse cose.

Tra di loro non ci sono Bruno Nascimbene, Andrea Saccucci, Augusto Sinagra e Vittorio Manes che non sono mai stati consultati, anche se nel Pdl si era pensato a un loro possibile coinvolgimento. Manes, una collaborazione con l'ufficio studi della Consulta, dice che «per ovvie questioni di opportunità non avrebbe aderito». Ma cosa dicono invece i giuristi coinvolti?

La legge Severino presenta ampi profili di incostituzionalità. Impedisce ai cittadini elettori di esercitare il libero diritto di scegliere i propri rappresentanti. Mette sullo stesso piano, sbagliando, amministratori locali e parlamentari, questi ultimi "protetti" dalla Carta. Contrasta con l'articolo 66 della stessa Carta che affida alle sole Camere il potere di decidere chi sta dentro e chi sta fuori dal palazzo (Zanon, Caravita, De Vergottini).

È a tutti gli effetti una sanzione penale, quindi non può assolutamente essere retroattiva (Guzzetta). È irragionevole perché fissa un termine di non candidabilità (6 anni) «senza determinare i criteri per il calcolo» (sempre Guzzetta). Se si applicasse si risolverebbe in «un riconoscimento della superiorità della magistratura rispetto al Parlamento» (Pansini).

Quindi non si applica a Berlusconi. La giunta deve rivolgersi alla Consulta e ha tutti i poteri per farlo in quanto svolge le funzioni di giudice (Nania). Ma deve anche portare la Severino a Strasburgo perché essa viola gli articoli 6 e 7 della Convenzione, la famosa Cedu, quelli sul giusto processo e sulla non retroattività delle norme penali. Stefàno legge e invita tutti a «smetterla di spettacolarizzare il caso».

Il relatore Andrea Augello si chiude nel riserbo: «Posso solo assicurare che la mia relazione non sarà improvvisata, ma seria, approfondita e dettagliata». E il Pd? Il capogruppo al Senato Luigi Zanda raccomanda (ai suoi): «Né forzare i tempi con accelerazioni artificiali, né rallentarli in modo immotivato».

 

PAOLA SEVERINO GIANNI LETTA SILVIO BERLUSCONI DARIO STEFANOANTI BERLUSCONI DAVANTI ALLA CASSAZIONE CASSAZIONE as x Nicolò Zanon Andrea Augello Luigi Zanda

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…