PAOLO GUZZANTI SI CONSOLA CON L’AJETTO: PER RENZI SONO GUAI NERI, LETTA NON SI SCHIODA PIU’

Paolo Guzzanti per "Il Giornale"

E poi tutti a chiedersi: per¬ché l'ha fatto, che cosa gli è passato per la testa, quando è che ha cambiato idea, che cosa è successo nella sua mente. Dal punto di vista politi¬co possiamo dare diverse e vali¬de spiegazioni. Ma sono convin¬to che ci sia di mezzo anche la sua personalità e la sua emotività. Quando Berlusconi ha preso la parola appari¬va provato. Una senatrice in¬contrata nel Salone Garibaldi del Senato me lo descri¬veva come «devastato».

Non doveva aver dormito molto: alle due del matti¬no stava anco¬ra litigando per telefono con Formigo¬ni e non era l'ultima chia¬mata. Non po¬teva ce¬rto ave¬re l'aspetto ro¬seo e disteso del principe di Condé pri¬ma della bat¬taglia di Ro¬croi, come ce lo racconta Manzoni. Ber¬lusconi si era da poche ore reso conto che stava per¬dendo trup¬pe. E un con¬to è perdere alleati come Casini e Fini, e un altro per¬dere la guar¬dia del Presi¬dente. Deve essersi immerso in un calcolo razionale dopo essersi pratica¬to un'iniezione di coraggio in dose da cavallo.

Di qui la decisione: arretrare fino a raggiungere lui il pezzo del suo esercito che annuncia¬va di sbandarsi, per potersi schierare inaspettatamente in¬sieme a loro. Un colpo di coda che ha spiazzato tutti. Enrico Letta, udendo le ultime parole di Berlusconi che annunciava la fiducia, ha bisbigliato «È un grande». Non era contento, perché sperava di essersi libe¬rato di lui e voleva presentarsi come un comandante con truppe nuove.
Con il suo colpo di coda, Ber¬lusconi si è presentato fra gli ar¬ruolati, ma con il vecchio gra-do di maresciallo sulla manica con cui aveva lanciato l'allean¬za e la coalizione.

Sapeva che questa sortita avrebbe fatto im¬pazzire di rabbia il Pd e in parti¬colare l'ala guidata dal capo¬gruppo Luigi Zanda, animata da un antiberlusconismo da guerra fredda.
Quando si vanno a tirare le somme dell'operazione che ha mantenuto l'Italia e l'Euro¬pa sulle corde, Berlusconi ha anche fatto fuori Matteo Ren¬zi: la fiducia blinda il governo, rilancia Letta e lo lancia alme¬no fino al 2015.

Il che significa che Palazzo Chigi ha tirato su il ponte levatoio e non accette¬rà sostituzioni perché è quasi sicuro che non ci saranno ele¬zioni. Dunque Renzi non è più un candidato al governo. Può sostituire Epifani alla se¬greteria, cosa di cui a lui non importa nulla. O fa il primo mi¬nistro, o tanto vale che resti a Palazzo Vecchio.

Berlusconi aveva pensato a questo effetto collaterale? In lui giocano fattori emotivi combinati con in suoi calcoli da scacchista agile e impreve¬dibile anche quando è sotto il massimo stress . Il primo è il pia¬cere di essere leader non sol¬tanto di un elettorato vasto co¬me un regno, ma anche di una macchina sia da guerra che da governo.

Ha pensato e pensa di poter seguitare a muovere i meccanismi di quella mac¬china anche quando sarà dimezzato dalla condi¬zione di con¬dannato a do¬micilio. Sa an¬che che il suo regno eletto¬rale in queste settimane ha sofferto una crisi d'incom¬prensione a causa delle scelte convul¬se e lui vive il rapporto con il suo elettora¬to in maniera anche fisica, viscerale, spesso totalizzante.

Quando si è reso conto del fatto che poteva perde¬re il controllo di una creatu¬ra in cui si è sempre spec¬chiato come un alter ego , ha capito che doveva per forza andare a recuperare i suoi uomini cambiando bru¬scamente marcia e tirando il freno a mano, con un testa-co¬da tipico del suo carattere di stuntman.

La scelta deve esser¬gli costata parecchio, ma era si¬curo di poter ricucire lo strap¬po: del resto, Alfano si è affret¬tato a definire «inevitabile ma non irreparabile» la rottura av¬venuta. Così ha gettato la sua inattesa testa di ponte e si è pre¬sentato dall'altra parte, a sor¬presa. A Enrico Letta non è ri¬masto che esprimere ammira¬zione insieme a un certo fasti¬dio. Berlusconi aveva spari¬gliato di nuovo ed era tornato protagonista rubandogli la scena.

 

PAOLO GUZZANTI AL BAGALINO PAOLO GUZZANTI AL BAGALINO Luigi Zanda Paolo GuzzantiLuigi Zanda Silvio berlu Matteo Renzi Matteo Renzi

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...