SISTE-AMATO! RE GIORGIO NOMINA IL “DOTTOR SOTTILE” ALLA CORTE COSTITUZIONALE: MENO MALE, UN’ALTRA PENSIONE!

Marzio Breda per il Corriere della Sera

Giuliano Amato è il nuovo membro della Corte costituzionale. Sostituirà Franco Gallo, che dal 26 gennaio ha presieduto la Consulta e che è destinato a concludere il proprio mandato sabato 14 settembre. Il capo dello Stato, tra le cui prerogative rientra appunto anche quella di scegliere cinque dei quindici «giudici delle leggi» (gli altri sono eletti per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrativa), ha firmato il decreto di nomina ieri pomeriggio, dopo aver ricevuto Gallo in visita di congedo.

Giorgio Napolitano ha deciso l'investitura al termine di un'esplorazione condotta in prima persona e dopo aver valutato i profili di un'ampia - e comunque informale, cioè non pubblica - rosa di candidati. Rosa che, secondo alcune indiscrezioni circolate nelle scorse settimane, avrebbe compreso alcune figure di spicco. Per esempio l'attuale vicepresidente del Csm, Michele Vietti, e, tra altri personaggi accreditati del mondo giuridico, i costituzionalisti Filippo Satta e Nicolò Zanon.

Il «professor sottile», com'è stato definito Amato per il suo acume di politico dal lungo «cursus honorum» e di studioso che ha insegnato in diverse università non solo italiane, s'insedierà nel nuovo incarico in un momento complesso per la Corte, chiamata a pronunciarsi su casi assai critici per la nostra vita pubblica.

Da quello (atteso entro fine anno) sull'attuale legge elettorale a quello sulla legge Severino, posto che la giunta per le Elezioni del Senato finisca per accogliere la richiesta in tal senso su cui insistono i difensori di Berlusconi e che dovrebbe viaggiare in parallelo con i ricorsi in sede europea. Materie delicatissime, sulle quali si rischia che la Consulta torni bersaglio di spunti polemici (magari giocati persino in chiave preventiva) da parte del Pdl.

Infatti, tra i mantra del Cavaliere non va dimenticata l'eterna indicazione della Corte costituzionale come «corte rossa», «corte comunista» in quanto «su 15 giudici addirittura 11 sono di sinistra», e dunque secondo lui sempre ideologicamente orientata a esprimere verdetti sbilanciati e per partito preso sfavorevoli alle leggi varate dai suoi governi. Argomenti e contestazioni ripetute a oltranza, dalle stagioni in cui al Quirinale sedevano Scalfaro e Ciampi a quella di Napolitano.

Per inciso, tra i primissimi adempimenti che la Consulta dovrà assolvere c'è l'elezione del nuovo presidente. Incarico per il quale fino a pochi giorni fa, tenuto conto che di solito prevalgono i criteri dell'«anzianità», i nomi sui quali ci si è concentrati maggiormente sono quelli di Luigi Mazzella (eletto dal centrodestra) e di Gaetano Silvestri (in quota invece del centrosinistra).

 

AMATO, NAPOLITANO, DE GENNAROgiuliano amato adriano panatta enrico letta gianni rivera Luigi Mazzella e signora la sala della corte costituzionalegallo franco

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?