BACIAPILE CONTRO - NON BASTAVANO LE BEGHE IN VATICANO, CI VOLEVANO PURE QUELLE TRA VATICANISTI! SOCCI ATTACCA TORNIELLI PER LA STRANA “LETTERINA” DI RATZINGER A PROPOSITO DELLE SUE DIMISSIONI PUBBLICATA DA “LA STAMPA”

Antonio Socci per "Libero quotidiano"

Ieri sulla Stampa e Vatican Insider (il sito del giornale dedicato al Vaticano) è apparso con gran rilievo questo titolo che riporta parole attribuite a Benedetto XVI: «La rinuncia è valida. Assurdo speculare sulla mia decisione».

Suona come una clamorosa risposta alle domande che io avevo posto su queste colonne a un anno dalle sue storiche dimissioni. I colleghi di Vatican Insider - La Stampa, per capirci, sono gli stessi che reagirono con stizza allo scoop con cui, il 25 settembre 2011, preannunciavo le dimissioni di Papa Benedetto. Ci fu chi scrisse che era «scandalizzato» dal mio articolo.

Questi colleghi corsero a fare i pompieri, intervistando chi diceva che era tutto infondato e che il mio articolo era assurdo e ridicolo. Sappiamo poi come sono andate le cose e quanto fosse infondato ciò che scrissi. Gli amici della Stampa avrebbero potuto imparare, da quella vicenda del 2011, che non bisogna mai accontentarsi delle verità «ufficiali», altrimenti basterebbe pubblicare i comunicati stampa dei vari palazzi.

I giornalisti esistono per porre domande, mostrare le cose che non quadrano, indagare e chiedere spiegazioni sulle cose oscure o non chiarite. Invece anche ieri gli amici di Vatican insider sono corsi a fare i pompieri, chiedendo a Benedetto di smentirci. Ma il risultato rischia di essere opposto a quello voluto. Da ieri, infatti, i dubbi sulle sue dimissioni si sono ingigantiti.

Perché - come tutti sanno - il Vaticano non smentisce mai le tante illazioni o le congetture infondate che appaiono sui media. E se in questo caso ha accettato di intervenire addirittura il Papa emerito (troppo onore), è segno che il problema c'è. Ed è enorme. Non si scomoda un Papa, infatti, per una baggianata. Del resto ciò che pubblica La Stampa non è affatto chiaro.

Anzitutto quando si dispone di un documento come quello - la risposta di un Papa - è buona regola pubblicarlo integralmente, tale e quale e con riproduzione fotografica. Invece il suddetto articolo di Andrea Tornielli riporta solo qualche frase estrapolata e la fotografia della firma e della carta intestata. Senza dirci quali sono state le domande complete e le risposte complete, con annessi e connessi.

In secondo luogo i brevi virgolettati attribuiti al Papa emerito smentiscono qualcosa che io non avevo mai messo in discussione. Infatti egli afferma che la sua decisione è stata davvero libera. Ma questo lo aveva già dichiarato solennemente nell'annuncio dell'11 febbraio 2013. Che cosa credevano, alla Stampa, che oggi Benedetto dicesse di aver mentito? Io ho sempre creduto alla sua dichiarazione di allora. Infatti nell'articolo del 12 febbraio scorso scrivevo: «Non è ammissibile dubitare delle sue parole, quindi il suo fu un gesto libero».

Ma ciò non spiega nulla. Questo grande uomo di Dio aveva detto di aver preso tale decisione «non per il mio bene, ma per il bene della Chiesa», perché bisogna avere «sempre davanti il bene della Chiesa e non se stessi». Considerata la guerra che gli era stata scatenata contro (si vedano i miei articoli precedenti), si può ipotizzare che egli - vedendo addensarsi sulla Chiesa certe minacce (sulla Chiesa, non su se stesso) - abbia liberamente deciso di fare un passo indietro per evitare tempeste alla barca di Pietro. In questo caso la scelta sarebbe stata libera, tuttavia determinata da circostanze esterne tutte da svelare.

D'altra parte era stato lo stesso papa Benedetto - nella sua messa d'insediamento - a chiedere: «Pregate per me perché io non fugga per paura davanti ai lupi». La rinuncia non è una fuga davanti ai lupi, perché anzi da Papa emerito sostiene con la preghiera il Papa regnante, Francesco, nella lotta. Tuttavia quella frase clamorosa rivelava "ufficialmente che il Vicario di Cristo aveva a che fare con branchi di lupi. Chi fossero non è mai stato chiarito. Si riferiva anche al mondo. Tuttavia questo «attacco concentrico» aveva «origine fuori, ma spesso anche dentro la Chiesa».

Lo scriveva lo stesso Tornielli (con Paolo Rodari) nel 2010 nel libro intitolato Attacco a Ratzinger, dove si mostravano l'isolamento di Benedetto e i suoi molti nemici. Lì si svelava che, subito dopo il Conclave, potenti cardinali di Curia decretavano già che quel pontificato sarebbe durato poco («solo due o tre anni ») e che «l'unica cosa che non si perdona a Ratzinger è quella di essere stato eletto Papa».

D'altronde sabato scorso, in San Pietro, si è potuto vedere che Benedetto è tuttora in ottima forma fisica, così come è intellettualmente lucidissimo. Dunque le domande sulle vere ragioni della rinuncia si ripropongono (del resto, in duemila anni di storia della Chiesa, mai un Papa si era ritirato per l'anzianità). L'altra risposta virgolettata, riportata da Tornielli, fa trasecolare.

Alla domanda sul perché ha deciso di rimanere Papa emerito (e non vescovo emerito o cardinale), col vestito da Papa, Benedetto avrebbe testualmente risposto così: «Il mantenimento dell'abito bianco e del nome Benedetto è una cosa semplicemente pratica. Nel momento della rinuncia non c'erano a disposizione altri vestiti ».

Ora, che l'intelligenza sopraffina di Ratzinger abbia voluto liquidare con una battuta surreale una questione delicatissima, che in questo momento non può e non vuole spiegare, a me pare evidente. Padroni invece quelli della Stampa di considerarla una risposta esauriente. Evidentemente credono che, fra l'11 febbraio (data dell'annuncio) e il 28 febbraio (fine del pontificato), in tutto il Vaticano e nei negozi e fra i sarti di Borgo Pio non si potesse trovare nemmeno una tonaca scura.

Anzi, è stato confermato dal cardinal Bertone che la rinuncia era già stata decisa da mesi (come su questo giornale si è sempre scritto), quindi si dovrebbe credere che in un intero anno non sia stato possibile, in Vaticano e dintorni, trovare una tonaca scura. Per questo Ratzinger avrebbe deciso - contro il parere di tutti i canonisti (compresa Civiltà cattolica) - di restare Sua Santità Benedetto XVI e di vestire di bianco. Creando una situazione unica nella storia della Chiesa, per la coesistenza di due Papi e perché non è stato definito, né a livello canonico né a livello teologico, lo status di Papa emerito (nei secoli scorsi tutti i pontefici che si sono ritirati sono tornati alla loro condizione precedente l'elezione). Mi pare che non ci sia bisogno di commenti.

Del resto l'aver deciso, nelle scorse settimane, di tenere lo stemma da Papa, rifiutando quello da Papa emerito e quello da cardinale, come c'entra con l'abito nell'armadio? Non ho trovato, nella pagina della Stampa, la risposta alla mia domanda sulla frase che Benedetto pronunciò, il 27 febbraio 2013, per definire la sua scelta. Parlando del suo ministero petrino disse: «Il sempre è anche un per sempre - non c'è più un ritornare nel privato. La mia decisione di rinunciare all'esercizio attivo del ministero non revoca questo».

Che cosa significa quella rinuncia all'«esercizio attivo», quel «per sempre» e quel ministero petrino «non revocato»? Sarebbe stato interessante che un grande teologo come Benedetto illuminasse tutta questa situazione.

Così come sarebbe stato interessante chiedergli che cosa mai fosse accaduto di così urgente venerdì sera perché Francesco telefonasse direttamente a Benedetto chiedendogli di andare, l'indomani mattina, al Concistoro pubblico in San Pietro. Si è trattato oltretutto di un fatto che ha contraddetto ciò che Benedetto aveva annunciato («sarò nascosto al mondo»).

Perché questa emergenza? A questo proposito, devo precisare che - contrariamente ad altri, a cui forse allude Tornielli - personalmente non ho mai contrapposto i due Papi, rilevando che appaiono davvero come Mosè che prega sul monte e Giosuè che combatte nella valle. Insieme per salvare la Chiesa in un momento così drammatico come forse in duemila anni mai ha vissuto.

Con Tornielli, che conosco da trent'anni e di cui mi reputo amico, ho avuto anche di recente un piccolo bisticcio. Mi aveva colpito il fatto che in due pezzi consecutivi, sabato e domenica, avesse usato, per Benedetto, le espressioni «primo fra i cardinali» e poi «vescovo emerito di Roma», pur sapendo bene che Benedetto aveva rifiutato di assumere proprio quelle qualifiche e aveva optato invece per «Papa emerito».

Avevo chiesto scherzosamente a Tornielli perché riteneva di degradare Benedetto, ma mi ha risposto con stizza e allora ho abbozzato. Personalmente credo che il compito di noi giornalisti non sia quello di «normalizzare» una situazione obiettivamente unica, magari improvvisandoci tifosi di un Papa o di un altro (che certo non hanno bisogno di tifosi). Il nostro compito è quello di cercar di capire, di porre domande, di far emergere la complessità di una situazione.

Può darsi che le nostre domande e il nostro indagare possano disturbare, ma il nostro dovere è cercare la verità sempre (anche il nostro dovere di cristiani, del resto, è questo). Ho motivo di ritenere, ad esempio, che sia stato fatto notare a Papa Benedetto come, fra le domande da me poste, ci fosse la constatazione del mancato bacio dell'anello, nei due incontri pubblici fra i due Papi. Pare che per questo Benedetto, al Concistoro di sabato, abbia fatto il gesto di togliersi la berretta davanti a Francesco (mai fatto in precedenza), gesto che è stato enormemente amplificato dai vaticanisti.

Tutta quell'enfasi però mi pare fuori luogo, perché è ovvio che Francesco è il Papa regnante: Benedetto, fin da prima del Conclave, gli ha assicurato reverenza e obbedienza. Come tutti noi cattolici dobbiamo fare (personalmente su queste colonne ho sempre sostenuto e difeso Papa Francesco).

Ma i fatti sono testardi, esistono e interrogano: proprio l'enfasi sulla berretta mi pare metta in rilievo ancora una volta che pure sabato scorso non c'è stato il bacio dell'anello (un aspetto che resta misterioso e fa riflettere). Se per la prima volta Benedetto dovesse fare quel gesto, dovremmo pensare che ci sono state su di lui pressioni molto forti (e che anche nel passato ce ne siano state). In ogni caso il mistero s'infittisce.

 

ANTONIO SOCCI - Copyright PizziANTONIO SOCCI E MARA CARFAGNA - Copyright PizziANTONIO SOCCI - Copyright PizziBERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO BERGOGLIO E RATZINGER A SAN PIETRO PER IL CONCISTORO RATZINGER E BERGOGLIO jpegAndrea Tornielli

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...