barbareschi franceschini

IL SOCCORSO ROSSO AL NEO-RENZIANO BARBARESCHI: L’ELISEO E’ SALVO – DOPO UNA MARTELLANTE CAMPAGNA "POLITICA" DELL'ATTORE NELLA MANOVRINA SPUNTA UN FINANZIAMENTO PER IL TEATRO ROMANO CHE RISCHIAVA LA CHIUSURA - BARBARESCHI PER ORA NON COMMENTA. NEPPURE UN “GRAZIE”…

BARBARESCHIBARBARESCHI

Thomas Mackinson per www.ilfattoquotidiano.it

 

Cinquemila privati hanno messo mano al portafogli e donato 168 milioni di euro allo Stato per interventi a sostegno di enti e beni culturali pubblici come teatri, fondazioni e monumenti. Evviva il “bonus art” e l’Italia dei piccoli mecenati. A un privato soltanto, Luca Barbareschi, è riuscita invece l’impresa di farsi assegnare ben due milioni di fondi pubblici per un solo teatro, anch’esso privato al 100%. L’ex parlamentare e attore dal 2014 è direttore artistico e amministratore unico dell’Eliseo di Roma, teatro nazionale che perde 8mila euro al giorno anche quando sta fermo e rischia di chiudere i battenti proprio a ridosso del suo centenario (1918). Il pericolo è però scampato.

 

Teatro Eliseo Teatro Eliseo

Il nero Barbareschi ingaggia una lunga battaglia, che lui stesso ha definito “politica”, e alla fine ottiene il soccorso rosso del governo: nella “manovrina” è spuntato infatti un comma in carta regalo da due milioni di euro che si aggiungono allo stanziamento ordinario proprio “al fine di garantire la continuità delle sue attività in occasione del centenario della sua fondazione”. Alla notizia tremano i polsi dei contribuenti al pensiero che il partito della spesa pubblica si ricordi del lirico Farnese di Parma, la cui prima pietra fu posata 400 anni fa. E poi di tutti gli altri. Ebbene, niente panico: a questo giro incassa solo Barbareschi, forte di una vittoria molto “politica” per la quale si è speso in prima persona.

 

luca barbareschiluca barbareschi

 

“Chiudiamo per l’inerzia delle istituzioni e per le promesse eluse” aveva denunciato il 15 marzo scorso in una conferenza stampa “convocata d’urgenza” per annunciare pubblicamente la chiusura del palcoscenico da due sale che ha rilevato due anni fa, dietro la garanzia – dice Barbareschi – di un contributo unatantum nel Milleproroghe  di 4 milioni di euro. Una cifra “promessa dal Ministero”,  a suo dire,  proprio per il centenario della sala con un emendamento “che ho seguito come un bambino, di sopra, di sotto – racconta – e che aveva tutti d’accordo, persino due presidenti della Repubblica e tutti i ministri coinvolti”. Soldi, precisa “non per la ristrutturazione da 4 milioni di euro pagata di tasca mia, né per le stagioni. Ma per andare a colmare un buco da 5 milioni di euro  accumulato in tre stagioni da una struttura che anche ferma costa 4 milioni di euro l’anno, 8 mila euro al giorno”. La promessa però è infranta.

BARBARESCHIBARBARESCHI

 

L’emendamento, che ”inizialmente avrebbe dovuto essere di 5 milioni”, è stato prima ritirato, ”poi qualcuno, per populismo, ha detto ‘diamoli ai terremotati’ e i soldi sono confluiti in un totale ‘fino a 12 milioni’ a disposizione del Ministro. I soldi li ha nelle sue casse e li può dare a chi vuole”. Torna alla carica nei giorni dei ritocchi finali alla “manovrina” e mentre si avvicina l’appuntamento con le primarie del Pd. “Far chiudere l’Eliseo è una scelta politica”, sostiene allora Barbareschi, che ha esercitato l’arte sotto diverse insegne (An, Pdl, Fli e Misto) per approdare al renzismo (“con lui mi candiderei domani”) fra tanti complimenti a Franceschini (“Per fortuna ho trovato in lui un interlocutore serio…”)  finché non intravede il rischio di non incassare. Perché allora dice: “Non ce l’ho con Franceschini, che ritengo persona intelligente. Né posso imporgli un amore per il teatro che non ha. Posso però riportarlo alle sue responsabilità di ministro, perché chiudere un’istituzione come l’Eliseo è una coltellata alla cultura e a Roma, non a me: io sopravviverò”.

BARBARESCHIBARBARESCHI

 

Il ministro sulle prime cerca di resistere all’assedio e fa emettere agli uffici del Mibact una nota che mette in fila le erogazioni a beneficio del teatro romano: “Il contributo all’Eliseo è stato incrementato nel 2016 a 514.831 euro più altri 250 mila euro per il progetto speciale Generazioni. Si tratta – si legge – dello stanziamento in assoluto più consistente fra i 13 progetti speciali del 2016 che porta il sostegno del Ministero ad oltre 1,2 milioni di euro in due anni. Tali risorse nel 2017 potranno ulteriormente essere incrementate nella parte ordinaria e accresciute nell’ambito di eventuali altri progetti speciali”. Detto fatto.

 

Nel giro di pochi giorni si materializza l’assegno della pace: due milioni tondi. E non nel Milleproroghe che può essere modificato ma nella manovra correttiva che è blindata dalla fiducia e ormai in Gazzetta. Per l’esattezza all’articolo 22 comma 8. Un articolo che per sette commi parla di disposizioni per le maestranze e di incarichi dirigenziali. E all’ultimo ci mette il salva-Barbareschi.

BARBARESCHI 7BARBARESCHI 7

 

C’è chi si chiede perché Pier Carlo Padoan e la Ragioneria si siano tanto impietositi per il destino di un singolo teatro (privato) e non per quello di tutti gli altri che sono patrimonio della nazione al pari dell’Eliseo. E se più del grido di dolore di Barbareschi si sia sentito quello della moglie Elena Monorchio, figlia dell’ex potentissimo ragioniere generale dello Stato, che insieme a lui ha sposato la nobile impresa di rilanciare il palco calcato da Luchino Visconti. Impossibile chiederlo all’interessato, perché “Barbareschi per ora non commenta”. Neppure un “grazie”.

luca barbareschiluca barbareschiRENZI FRANCESCHINIRENZI FRANCESCHINI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…