giuseppe sala stefano parisi

SOGNO O SONDAGGIO? AVVISATE RENZI: A MILANO E’ TESTA A TESTA TRA SALA E PARISI - AUMENTANO GLI INDECISI: SARANNO LORO A DECIDERE LA PARTITA E LE SORTI DI MATTEUCCIO (SE PERDE ANCHE MILANO RISCHIA)

SALA PARISISALA PARISI

Nando Pagnoncelli per il “Corriere della Sera”

 

Schieramenti in equilibrio a Milano a due settimane dal voto: centrosinistra al 27%, centrodestra al 26%. Giuseppe Sala è sempre avanti, ma al ballottaggio il vantaggio si riduce. Incerti e indecisi al 41%. Lo scenario elettorale milanese a poco più di due settimane dal voto conferma il grande equilibrio registrato con il precedente sondaggio pubblicato su queste pagine a metà aprile. Ai blocchi di partenza i due principali schieramenti si equivalgono: senza menzionare candidati e liste il 27% dichiara che voterebbe per un candidato di centrosinistra (+1% rispetto al mese scorso) e il 26% per uno di centrodestra (-1%).
 

matteo  renzi giuseppe salamatteo renzi giuseppe sala

Il gradimento di Sala e Parisi si equivale, dato che entrambi sono apprezzati dal 54% di coloro che li conoscono, mentre i critici rappresentano il 46%.
 

Al primo turno oggi Sala prevarrebbe su Parisi 38,8% a 37,1% con un vantaggio (+1,6%) quasi identico a quello registrato in aprile (+1,7%). A seguire Corrado con il 17% e Rizzo con il 3,9%. Gli altri candidati, tutti insieme, raggiungono il 4,2%. Astensione e indecisione sono in aumento (+3,2%), come spesso accade all' approssimarsi della data delle elezioni, quando molti cittadini (soprattutto quelli più distanti dalla politica) iniziano ad informarsi ma si mostrano incerti su chi votare.
 

PARISI SALAPARISI SALA

Al ballottaggio si conferma il testa a testa: al momento Sala prevale su Parisi (51,2% a 48,8%), con un vantaggio (2,4%) che si è leggermente ridotto rispetto ad aprile, quando era pari a 3,2%. È interessante analizzare le preferenze al secondo turno degli elettori dei candidati che risulterebbero esclusi dal ballottaggio: due terzi dei sostenitori di Corrado (65,7%) manifesta l' intenzione di astenersi mentre i restanti elettori privilegerebbero Parisi (20,6%) a Sala (13,7%).

Tra gli elettori di Rizzo gli astenuti al secondo turno sarebbero molti meno (32%) e la maggioranza voterebbe per Sala (60%) rispetto a Parisi (8%).
 

Da ultimo i partiti. Anche in questo caso aumenta l' astensione e l' indecisione (da 40,6% a 42,3%). Il Pd si conferma in testa con il 23%, seguito dal M5s (19,3%), dalla Lega Nord (15,6%) e da Forza Italia (10,2%).

PARISI BERLUSCONIPARISI BERLUSCONI

A seguire, Sinistra per Milano (6%) e le due liste dei principali candidati appaiate al 5,9%. Milano in comune si attesta al 3,4%, Fratelli d' Italia al 2,8% e Milano popolare all' 1,8%. Ogni confronto con i precedenti sondaggi risulta difficile per la presenza delle liste civiche di appoggio ai candidati che nel corso della campagna assumono maggiore notorietà e fisionomia drenando o cedendo voti ai partiti principali.
 

Sommando i voti delle liste che sostengono Sala e Parisi il risultato appare in bilico: il centrodestra raggiunge il 36,3% e il centrosinistra il 36,1%. Insomma, Sala è in vantaggio ma la partita sembra aperta, non fosse altro che per la percentuale di indecisi.
 

PARISI SALAPARISI SALA

Come si diceva, l' equilibrio dei candidati e delle forze in campo è il tratto distintivo di questa campagna elettorale milanese. Come si spiega tutto ciò? Si possono avanzare alcune ipotesi. Innanzitutto il profilo di Sala e Parisi che è considerato molto simile: entrambi provengono da esperienze manageriali, sono giudicati competenti e hanno tratti di pacatezza e moderazione. In secondo luogo la campagna elettorale è sembrata talora frenata dalle dinamiche interne alla coalizione, dando l' idea di dedicare più attenzione alla politica che alla città.
 

Da ultimo, finora sono mancate proposte di ampio respiro, fortemente distintive e in grado di suscitare interesse tra gli elettori. A tratti è sembrata una campagna inerziale, priva di slancio e, soprattutto, di una convinta visione futura della città.
 

Negli ultimi giorni si è vivacizzata con il tema delle tasse, del taglio delle spese, della commissione antimafia, dell' area C, di una blanda deregulation e con la polemica sul confronto tra i candidati. Ma sono temi che appassionano poco, quando non suscitano scetticismo (nessuno crede più alla promessa di tagliare le tasse o gli sprechi): sembrava di assistere a un film vecchio, già visto, che non emoziona più.

GIUSEPPE SALA STEFANO PARISIGIUSEPPE SALA STEFANO PARISI

 

Milano negli ultimi anni ha vissuto cambiamenti profondi, accelerati dalla crisi che ha modificato i paradigmi di consumo (basti pensare all' accresciuta sensibilità ambientale o alla diffusione - non più di nicchia - della sharing economy), dal successo di Expo (che ha inorgoglito i cittadini e alimentato le aspettative di una crescita sostenibile in una Milano moderna, sempre più simile alle grandi capitali europee) e dalla ripresa del civismo, un tratto identitario milanese a lungo sopito.
 

In assenza di proposte convincenti, in grado di intercettare questi cambiamenti, i milanesi sembrano ripiegare nelle appartenenze tradizionali. E tutto ciò sembra paradossale, dato che stiamo attraversando una stagione di straordinaria mobilità politica. Mancano due settimane per sparigliare i giochi, mobilitando i propri elettori e convincendo quelli avversari. In fondo, non è mai troppo tardi.

PARISI SALAPARISI SALAmatteo   renzi giuseppe salamatteo renzi giuseppe sala

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...