giorgia meloni sergio mattarella by macondo

SOGNO O SONDAGGIO? IL PREMIERATO PIACE A UN ITALIANO SU DUE. UNA QUOTA CHE IN CASO DI REFERENDUM, NON E’ TALE DA GARANTIRE UN RISULTATO CERTO. RESTA ALTA LA FIDUCIA NEL CAPO DELLO STATO: 67%, BEN SUPERIORE RISPETTO ALLA PREMIER MELONI. MA A OTTOBRE IL 57% DEGLI ITALIANI SI ERA DICHIARATO FAVOREVOLE ALL’ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - IL SONDAGGIO DI "LA POLIS"-UNIVERSITÀ DI URBINO, IN COLLABORAZIONE CON “DEMOS”

Ilvo Diamanti per “la Repubblica” - Estratti

 

SERGIO MATTARELLA GIORGIA MELONI

Sono tempi strani per la politica. A livello internazionale e nazionale. Non solo perché incombe la minaccia di guerre, vicine e lontane dai nostri confini. Ma perché si fanno strada progetti e proposte di cui non sono chiare le implicazioni e, prima ancora, il significato. In questo periodo, in particolare, si sente parlare di “premierato”, un termine che richiama, soprattutto, l’allargamento dei poteri del “premier”.

 

Il “primo”. Per questo motivo, evoca l’elezione diretta del capo del governo. Una procedura (e un rito) che garantisce legittimazione in ambito territoriale.

 

EVITA DE' NOALTRI - VIGNETTA BY MACONDO

Come già si osserva nelle Regioni e nei Comuni. Dove, comunque, l’elezione segue regole e limiti diversi. Nei Comuni, ad esempio, in base al numero di abitanti. Il “premierato”, quindi, richiama, in qualche misura, il “presidenzialismo”. Anche se, a livello internazionale, i casi di riferimento sono pochi.

Nel recente passato: Israele.

 

Dove, però è stato abolito nel 2002. Mentre, se si considera il ruolo istituzionale, il caso più vicino è il “cancellierato”, che vige in Germania. Dove, però, il capo del governo non è eletto direttamente dai cittadini. In Italia, comunque, secondo il sondaggio di LaPolis-Università di Urbino, in collaborazione con Demos (per il Rapporto “Gli Italiani e lo Stato”, di prossima pubblicazione), la maggioranza assoluta dei cittadini appare orientata verso l’elezione diretta del capo del governo. Si tratta di una quota elevata: 55%. Sostanzialmente stabile negli ultimi mesi. Dunque, molto ampia, ma non “dominante”. In caso di referendum, non tale da garantire un risultato certo.

 

sergio mattarella giorgia meloni alla riunione del Consiglio Supremo di Difesa

Come ci rammenta il caso precedente, relativo al referendum per il superamento del “bicameralismo paritario”. La consultazione si svolse nel 2016. Per iniziativa di Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Al tempo, rispettivamente, premier e ministra alle riforme istituzionali. L’approvazione popolare, all’inizio dell’anno, appariva scontata. Vista la larga maggioranza di consensi prevista dai sondaggi. All’inizio dell’anno superiore al 60%.

Ma il risultato fu molto diverso. Anzi: opposto. Visto che, in dicembre, si recarono alle urne oltre i due terzi degli elettori e quasi il 60% votò No. Naturalmente gli orientamenti in merito al “premierato” appaiono molto diversi, se si valutano le preferenze di partito. Il massimo grado di consensi si rileva fra chi vota Centrodestra.

 

giorgia meloni ignazio la russa sergio mattarella parata 2 giugno

Soprattutto a Destra. In particolare, per i FdI: 79%, quindi per la Lega (76%). E, in misura più ridotta, per Forza Italia: 62%. Tuttavia, è largamente favorevole a votare “direttamente” per il premier anche la base del M5S.

 

Che, tuttavia, è sorto “fuori” dai tradizionali schieramenti. Intorno al “premier di un (non) partito”: Beppe Grillo. Mentre, all’opposto, meno di un terzo tra gli elettori del Pd sostiene il premierato. È difficile non ricondurre questi orientamenti a una “visione presidenzialista”, che va oltre la figura del presidente del Consiglio. D’altra parte, un precedente sondaggio di Demos, condotto lo scorso mese di ottobre, aveva dimostrato come il 57% del campione fosse favorevole all’elezione diretta del presidente della Repubblica. La stessa percentuale osservata nel caso del presidente del Consiglio. La fiducia nel presidente Mattarella, d’altronde, risulta molto elevata: 67%. Ben superiore rispetto alla premier Giorgia Meloni.

giorgia meloni ignazio la russa e sergio mattarella all altare della patria 25 aprile 2023

 

Almeno, da quanto emerge nel sondaggio condotto e pubblicato lo scorso settembre. Peraltro, nella ricerca di LaPolis- Università di Urbino, il sostegno all’elezione diretta del Premier cresce fra chi ha meno fiducia verso il presidente della Repubblica. E viceversa. Perché, evidentemente, per chi si sente lontano dalle posizioni politiche del governo e del suo capo, il capo dello Stato agisce da garante. Contrappeso. Contropotere. Questi orientamenti riflettono una domanda di personalizzazione, crescente ed evidente, da molti anni, in ambito politico. 

 

(...)

sergio mattarella giorgia meloni centenario aeronautica militare

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…