LA SPEDIZIONE PUNITIVA DI GRILLO CON IL SUO “CERCHIO MAGICO” DI FEDELISSIMI CONTRO LA RAI: BEPPE VA DA GUBITOSI (SENZA APPUNTAMENTO) E SFANCULA LA DISINFORMAZIONE DEI FAZIO E DEGLI ORFEO

Andrea Malaguti per "La Stampa"

Piove. Governo ladro. E qui davanti al Cavallo della Rai più che una pioggia viene giù un diluvio. Dunque governo ladrissimo. E bugiardo, manipolatore e baro. Incivile e infingardo. Letta in testa. Il premier. In persona. Che nel salotto di Fazio si è permesso di dire che Grillo chiede di votare col porcellum. Mentre lui, Letta, il sistema elettorale lo vuole cambiare.

Ha detto proprio così, davanti a cinque milioni di persone, omettendo di aggiungere (e questo è difficile negarlo) che assieme al suo partito ha bocciato la mozione Giachetti che avrebbe riportato le lancette ai tempi del più sano mattarellum. «Mente al popolo». Così il Caro Leader, l'uomo della rete, quello che la televisione è inutile, cattiva, obsoleta e controproducente, non ci ha visto più. Ha chiamato Roberto Fico, il suo presidente della Commissione di Vigilanza Rai, e gli ha detto: vengo a Roma e ne canto quattro a Gubitosi, il direttore generale.

Perché lui può. Prende e va. Al Quirinale o a viale Mazzini. Ogni porta si apre. Con o senza appuntamento. «Basta con le manipolazioni. Basta con Letta. Basta con Fazio. E già che sono lì gli dico pure: basta con questo Orfeo a dirigere il Tg1». E, va da sè, basta con l'intero sistema di servi dell'informazione che tengono all'oscuro il Paese della rivoluzione culturale a Cinque Stelle.

Così domenica sera si è messo a tavola con sette fedelissimi dimenticandosi degli altri suoi eletti e, dopo avere spiegato come si sarebbe mosso il giorno successivo, ha benevolmente lasciato che i suoi pagassero il conto del ristorante argentino (45 euro a testa) anche per lui. Quindi si è coricato e alle undici del mattino ha dato l'assalto al cavallo.

È arrivato in taxi, atteso da una ventina di parlamentari e da una selva di giornalisti, e ha cominciato lo show. Davanti all'equino di bronzo. Sventolando il testo con il no di Letta alla mozione Giachetti. «A Fazio bisogna reagire. Alla Bbc avrebbero reagito perché non sono dei leccapiedi. Il Tg1, il Tg2 e il Tg3 depistano l'informazione per milioni di cittadini e infatti siamo al 76mo posto nel mondo quanto a libertà di informazione».

Più o meno in quel momento Gubitosi ha deciso di riceverlo al settimo piano. E il Caro Leader è salito mentre i suoi parlamentari gridavano eccitati contro gli uomini della sicurezza interna nel tentativo di seguirlo. «Vi diamo ancora trenta secondi. Se non ci fate entrare vedrete». Li hanno fatti entrare. «Gubitosi era d'accordo con la nostra protesta», dirà poi il Caro Leader. «Il volantino che mi ha dato Grillo parlava di ingerenza dei partiti nella Rai. Io mi sono detto subito d'accordo. Aggiungendo che anche la sua presenza a viale Mazzini si poteva considerare tale.

A questo punto c'è stato un vivace scambio di idee, perché Grillo ha detto che lui non si ritiene come gli altri partiti e si è risentito dell'identificazione. "Forse lei non sarà tale, ma i membri del parlamento che la accompagnano...?", ho replicato», dirà poi Gubitosi. Quindi ognuno per la sua strada. «Grillo aveva un aereo», aggiungerà Gubitosi.

Un volo che non è piaciuto all'ala dialogante-dissidente dei suoi parlamentari, che nella riunione congiunta Camera-Senato della sera, hanno fatto notare come il supposto Megafono vada a cena con «il cerchio magico» (è così che l'hanno chiamato) e poi anche a protestare alla tv pubblica senza chiedere a nessuno, ma non abbia la voglia di confrontarsi con loro sulla linea da tenere in questa crisi di governo. «Torniamo a dare la parola alla rete», ha detto qualcuno. E per la prima volta non è stato preso per pazzo.

«Non dividiamoci in correnti», ha detto il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio prendendo un applauso. Ma è chiaro che il Movimento ha due anime. Una che guarda Genova e Milano e una che scommette ancora sulla democrazia orizzontale. Facile immaginare che, se anche il vento delle cose cerca di respingerlo arrabbiato, sarà Beppe Piero Grillo (e Casaleggio con lui) ad avere l'ultima parola.

 

BEPPE GRILLO A VIALE MAZZINIBeppe Grillo Beppe Grillo Gubitosi Luigi BACI GRILLINI deputati grilliniAPRISCATOLE IN SENATO FOTO TWITTER BEPPE GRILLO

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….