IN CONCLAVE CHI COPRÌ I PRETI PEDOFILI - NELLA DIOCESI DI ROGER MAHONY, A LOS ANGELES, CI SONO STATI CIRCA 500 CASI DI ABUSI, E L’ARCIVESCOVADO HA DOVUTO PATTEGGIARE RISARCIMENTI PER 660 MLN $ - ERA GIÀ SUCCESSO CON UN ALTRO CARDINALE ALLO SCORSO CONCLAVE - RATZINGER SI È BATTUTO CONTRO IL FENOMENO, MA L’OPPOSIZIONE DEL CLERO CONSERVATORE HA AVUTO LA MEGLIO...

Marco Politi per il "Fatto quotidiano"

Otto anni dopo torna in conclave un cardinale, che coprì preti pedofili nella sua diocesi. Allontanato dal suo successore da ogni incarico ecclesiastico, che aveva mantenuto dopo il pensionamento, il porporato viene tuttavia ritenuto degno di scegliere il nuovo pontefice. Si chiama Roger Mahony, cardinale ed ex arcivescovo di Los Angeles dal 1985 al 2011. Le 14 mila pagine di documenti della diocesi, rese note su ordine del tribunale, hanno rivelato che Mahony e l'incaricato diocesano del problema-abusi, monsignor Thomas Curry, avevano concordato ripetutamente iniziative per tenere "lontani" dalla polizia preti criminali.

"Leggere questi documenti è un'esperienza brutale e dolorosa", ha confessato il nuovo vescovo di Los Angeles Josè Gomez. Il fenomeno portato alla luce in questi anni è gigantesco. L'arcivescovado di Los Angeles ha già dovuto patteggiare risarcimenti per 660 milioni di dollari per rispondere a circa 500 casi di abusi. Un duro editoriale di condanna del Washington Post scandisce che il cardinale Mahony è "fortunato a non essere in prigione".

Era già successo al conclave del 2005. Allora si trattava del cardinale Bernard Law, chiamato provvidenzialmente da papa Wojtyla a Roma (dove gli era stata affidata la basilica di Santa Maria Maggiore) per evitargli guai con la giustizia. Il motivo era sempre il medesimo: spostamenti sistematici di parrocchia in parrocchia di preti pedofili. Nel 2005 una piccola delegazione di vittime, appartenenti alla organizzazione statunitense Snap, aveva pregato pubblicamente davanti a piazza San Pietro per chiedere che Law non fosse fatto entrare in conclave.

Invano. Puntuale come un fantasma, il carico di peccati e di problemi non risolti dalla Chiesa cattolica si ripresenta ora inesorabilmente alla porta della cappella Sistina. Non è un "problema specifico" come si affrettano a dichiarare i difensori d'ufficio dei sacri palazzi. Sesso e soldi - Ior, corruzione, pedofilia - hanno contribuito negli ultimi tre anni ad assestare colpi durissimi alla credibilità dell'istituzione ecclesiastica.

E se la Chiesa vuole risalire la china deve affrontare definitivamente anche questi due nodi. Il dossier degli abusi è uno dei più pesanti di quelli che si accumulano simbolicamente sul tavolo dei cardinali-elettori, chiamati a metà marzo all'elezione papale.

Papa Ratzinger durante il suo pontificato ha dato il segnale di una netta svolta, condannando senza scusanti i crimini e quanti tra i vescovi sono rimasti inerti, chiedendo pubblicamente perdono alle vittime e incontrandole in varie parti del mondo, invitando gli episcopati a elaborare linee di azione,a stabilendo pene ecclesiastiche più severe. Ma non c'è dubbio che la sua azione si sia impantanata tra resistenze e opposizioni.

A ogni passo in avanti verso la pulizia ha spesso corrisposto un contraccolpo sotterraneo. A Los Angeles il vescovo Gomez ha agito sicuro dell'appoggio di Benedetto XVI, ma contro il pontefice si sono scatenati nell'ambiente dei vescovi e cardinali più conservatori giudizi durissimi per avere "osato" stabilire il precedente che un cardinale - qual è Mahony - si può "punire pubblicamente".

Attacchi sotterranei a papa Ratzinger, motivati anche dalla paura che si aprano armadi pieni di scheletri, perché di vescovi e cardinali che hanno soprasseduto alla denuncia di preti criminali ce n'è più d'uno. Un brutto segnale per la politica di pulizia totale è stato anche il sollecito trasferimento a Malta del promotore di giustizia del Sant'Uffizio, monsignor Scicluna.

Trasferimento-promozione (Scicluna diventa arcivescovo) propugnato dal segretario di Stato Bertone. Scicluna è stato il collaboratore più determinato di Ratzinger (fu lui a raccogliere il dossier che ha incriminato il fondatore dei Legionari di Cristo Marcial Maciel) e più volte ha denunciato il clima di omertà sui delitti di pedofilia e la "cultura del silenzio" all'interno della Chiesa italiana. Allontanarlo l'autunno scorso non è stato un segnale incoraggiante, anche se il successore padre Robert Oliver di Boston appare egualmente deciso.

Scoraggianti sono anche le notizie provenienti dalla Germania, che spesso è stata un esempio per come l'episcopato organizza a vari livelli il contrasto agli abusi. Aveva suscitato grande interesse l'accordo tra la conferenza episcopale tedesca e l'Istituto di ricerca criminologica della Bassa Sassonia per un esame di tutte le cartelle personali del clero di Germania. Improvvisamente, sul finire del 2012, il contratto con l'Istituto è stato sciolto per volontà dell'episcopato.

Motivi del contrasto: posizioni differenti sulla "tutela della privacy" dei colpevoli e il rifiuto del direttore dell'Istituto professore Christian Pfeiffer di sottoporre preventivamente ai vescovi il rapporto finale. Il vescovo di Tre-viri, monsignor Ackermann, incaricato nazionale dell'episcopato tedesco per il dossier-abusi, assicura che il progetto sarà realizzato con un altro "partner".

Ma le varie forme di resistenza, che in tanti Paesi si sono manifestate contro l'operazione-trasparenza, rivelano in quale ginepraio Benedetto XVI si è cacciato quando si è proposta una linea di tolleranza zero. Tocca al conclave dare al nuovo papa un mandato per andare sino in fondo. Il punto è questo: la "volontà politica" come si diceva una volta in Italia.

 

papa ratzingerPAPA RATZINGER papa ratzinger benedetto Roger Mahony cardinal roger mahony CARDINALE ROGER MAHONY CARDINALE ROGER MAHONY Roger Mahony images

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...