grillo lega salvini

TUTTI CONTRO RENZI/2 - STANDO AI SONDAGGI, IL CONSENSO DI SALVINI, MELONI E GRILLO SFIORA IL 45% - SE I TRE SI “ALLEASSERO” POTREBBERO METTERE I BASTONI TRA LE RUOTE AL GOVERNO, DAL REFERENDUM SULLE TRIVELLE A QUELLO COSTITUZIONALE

Fausto Carioti per “Libero quotidiano”

 

SALVINI RENZISALVINI RENZI

Le linee di confine della politica italiana stanno cambiando ed è il caso di cambiare anche gli addendi e tirare nuove somme. Se non altro perché qualcuno - Matteo Salvini, ad esempio - lo sta già facendo. Oggi i tre numeri più interessanti sono 25, 15 e 5: rispettivamente, le percentuali di voti di cui sono accreditati il Movimento Cinque Stelle, la Lega e i Fratelli d' Italia. Messi insieme fanno 45.

 

I singoli numeri e il totale possono differire un po' a seconda degli istituti. Per Ixè, tradizionalmente generoso col Pd, la somma che nessuno si azzarda a fare si ferma a quota 42,7, mentre usando le cifre di Tecnè ed Euromedia si arriva a 44,5; con i numeri dell' Istituto Piepoli il totale fa 43 e con quelli di Emg 45,4. In ogni caso si sfiora la maggioranza assoluta e non c' è alleanza che il Pd possa fare che appaia in grado di reggere il confronto.

renzi su chi e salvini su oggirenzi su chi e salvini su oggi

 

Il giorno in cui i voti di Beppe Grillo, Matteo Salvini e Giorgia Meloni potranno essere sommati in una coalizione che punta a governare il Paese probabilmente non arriverà mai. Certe aggregazioni però si possono fare non solo per andare al governo, ma anche per terremotare l'ordine esistente e costruirne uno nuovo. Ed è proprio questo il motivo per cui adesso la somma tra i tre ha un senso.

 

SALVINI MELONISALVINI MELONI

Intanto è successo che alla fine, saltato il collante di Silvio Berlusconi, l' Italia si è adeguata al "modello" continentale, dove in ogni Paese convivono da avversarie una destra moderata e una destra antieuropea e antisistema. Salvini e Meloni, che rappresentano questa seconda, non stanno più con il Cavaliere e l' unico nuovo accordo elettorale di rilievo tra loro tre che sopravviverà da qui al voto di giugno rischia di essere quello milanese su Stefano Parisi.

 

Ci sono - non da oggi - larghe sovrapposizioni tra la destra "lepenista" di Salvini e Meloni e il coacervo ideologico grillino, soprattutto alla voce «Unione europea ed euro».

Gli stessi Cinque Stelle, quando serve, non si fanno problemi ad adottare parole d' ordine di destra su immigrati e sicurezza. Sono di questi giorni invece gli annunci di Salvini e Meloni: ambedue hanno detto che se a Roma il ballottaggio sarà tra il piddino Roberto Giachetti e la grillina Virginia Raggi, si schiereranno con la seconda.

GRILLO CASALEGGIO IMOLAGRILLO CASALEGGIO IMOLA

 

Ma prima delle Comunali ci saranno i referendum ai quali questa destra e i grillini voteranno, assieme a una parte del popolo di sinistra e di Forza Italia, contro le trivellazioni petrolifere in mare. E dopo, in autunno, verrà il referendum costituzionale al quale Matteo Renzi ha legato la propria sopravvivenza, e pure in questo caso Cinque Stelle, Lega e FdI potranno colpire nella stessa direzione.

 

beppe grillo gianroberto casaleggiobeppe grillo gianroberto casaleggio

Soprattutto, più importante di ogni altra cosa, c' è l' interesse comune a mandare a casa Renzi e a far saltare in aria il Pd e ciò che resta del centrodestra plasmato da Berlusconi, per poi spartirsi i cocci tra grillini e "nuova" destra. Come ha detto Salvini, «non basta più la ricetta del vecchio centrodestra. Non bisogna fermarsi al passato, né a Roma né altrove». L' accordo "strategico" insomma, ammesso che esista, riguarda solo Salvini e Meloni; l' assonanza tra loro e Grillo risponde invece a un disegno tattico che prevede di passare con la ruspa sopra al panorama esistente.

 

Per un obiettivo simile, un consenso pari al 45% dei voti rappresenta una forza d' urto impressionante, alla quale le occasioni per dispiegarsi non mancheranno. Non in Parlamento, dove i numeri sono diversi e ancora in favore di Renzi e dove il consolidamento dell' asse Salvini-Meloni sta già riavvicinando Berlusconi al Nuovo centrodestra. Ma in ogni scontro politico che ci sarà nel Paese, dai referendum ai ballottaggi contro i candidati renziani, quella quasi-maggioranza di elettori che risponde a Cinque Stelle, Lega e Fratelli d' Italia è destinata a fare massa.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…