ANCI VOSTRA - STOP A EQUITALIA: L’ASSOCIAZIONE DEI COMUNI CI RIPROVA (DOPO I FLOP DEL PASSATO) CON LA RISCOSSIONE DEI TRIBUTI FATTA IN CASA -ANCI TOSCANA METTE SUL PIATTO 245 MILIONI MA L’IMPRESA GIÀ SI ANNUNCIA FALLIMENTARE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

GRAZIANO DELRIOGRAZIANO DELRIO

L’Anci ci riprova. Nonostante il fallimento di operazioni simili tentate nel recente passato, l’associazione dei comuni proprio non vuole rinunciare all’idea di dotarsi di una riscossione dei tributi fatta in casa. Il contesto è sempre lo stesso: cavalcare una certa retorica anti-Equitalia per avventurarsi in territori praticamente sconosciuti.

 

Sta di fatto che qualche giorno fa l’Anci Toscana, branca regionale dell’associazione nazionale guidata dal sindaco di Torino Piero Fassino, ha deciso di predisporre un maxibando di gara che tutto compreso può valere 245 milioni di euro in 6 anni. In ballo l’esecuzione a favore dei 190 comuni toscani associati “dei servizi di assistenza all’ingiunzione fiscale per la riscossione”.

 

Piero Fassino Piero Fassino

Nei documenti di gara l’Anci regionale ha insaccato una serie del tutto eterogenea di attività. Tra le altre parliamo di redazione ed emissione degli atti di riscossione, solleciti del credito, procedure esecutive cautelari, gestione rateizzazioni, gestione sgravi e rimborsi, pignoramenti mobiliari, ufficiali della riscossione, call center e contact center, sollecito personalizzato di pagamenti, gestione quote inesigibili e recupero crediti. Basta fare una sommaria chiacchierata con tecnici di settore per rendersi conto di come si tratti di una macedonia impazzita di servizi del tutto disorganici.

 

I problemi
Tra l’altro i precedenti in casa Anci sono a dir poco fallimentari. Basti ricordare l’operazione con la quale nel luglio 2012 l’allora presidente dell’associazione dei comuni Graziano Delrio, oggi sottosegretario alla presidenza del consiglio, aveva lanciato Anci Riscossioni.

 

Si tratta di una srl che avrebbe dovuto aiutare i comuni a riscuotere i tributi sostituendo la “crudele” Equitalia, in quel momento nel mirino della battaglia politica. Per carità, non c’è dubbio che la holding nazionale della riscossione avesse usato spesso e volentieri metodi “inurbani”, ormai in buona parte non più permessi dalla legge. Ma il risultato della “rivoluzionaria” idea è stato la liquidazione di Anci Riscossioni all’inizio di quest’anno (vedi La Notizia del 25 febbraio scorso).

ANGELO RUGHETTI ANGELO RUGHETTI

 

La società, nonostante una gara, non è riuscita a trovare un partner definitivo da imbarcare nella nuova avventura. Insomma, una specie di cronaca di una morte annunciata, che vede tra i responsabili pure Angelo Rughetti, all’epoca segretario generale dell’Anci e anche lui oggi catapultato nel cerchio magico renziano con il ruolo di sottosegretario al ministero della semplificazione. Tra l’altro, si sta chiedendo qualche attento osservatore, non si capisce perché mettere a gara un servizio da 245 milioni di euro in tutta fretta proprio adesso che la definizione del settore della riscossione locale potrebbe perfezionarsi all’interno della delega fiscale all’esame del parlamento. In questo provvedimento c’è proprio un capitolo ad hoc.

 

MATTEO RENZIMATTEO RENZI

Le carte
I documenti precisano che la base di gara triennale è di 113 milioni di euro, che tra proroghe e integrazioni varie possono arrivare a 245 milioni in sei anni. Le offerte dovranno pervenire entro il 15 settembre. Naturalmente si tratta di una stima massima, perché Anci Toscana firmerà una convenzione che le società aggiudicatarie, alle quali poi potranno rivolgersi i singoli comuni associati. E qui scatta un altro dubbio amletico, visto che un’esperienza simile è stata tentata in Emila Romagna, con scarsissimo successo.

 

Si dà infatti il caso che l’anno scorso la Regione abbia affidato a un drappello di società la gestione di una decina di lotti di una gara del valore iniziale di 236 milioni. A fare man bassa sono stati soprattutto due raggruppamenti: uno con Engineering e Poste Italiane, l’altro con Ica. Si dà però il caso che in Emilia Romagna pochi comuni abbiano deciso di sfruttare il risultato messo a disposizione della gara. Anci Toscana dal canto suo promette riscossione più efficiente e maggiori risparmi. Ma i problemi sul tappeto sono così tanti che si annuncia l’ennesimo flop.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…