L'AMICA DI NAPOLITANO SGRIDA IL PD CAMPANO E CHIEDE AI VERTICI DI METTERE LE “PALLE SUL TAVOLO” (SE CE LE HANNO) - STORACE SI VENDICA DI MASTELLA: “GLI FARO' CAMPAGNA ELETTORALE CONTRO, MI HA MANDATO A GIUDIZIO PER VILIPENDIO”

Dagoreport

1. LE PALLE SUL TAVOLO
Voglia di larghe intese (e di alte pretese) in Campania. A Pompei, in attesa del mese dedicato alla Madonna, un miracolo già c'è: il candidato sindaco Franco Gallo è riuscito a mettere assieme Partito democratico e Forza Italia che a beneficio degli spettatori (e dei fedeli) fingono di non volerci stare. Il capogruppo in Regione, Lello Topo, che pure accarezza il sogno di una candidatura a governatore, apre agli "alfanoidi" del Nuovo centrodestra in vista delle prossime regionali, e scatena un putiferio. Insomma, non si capisce chi sta con chi.

Tanto che il presidente regionale del Pd Graziella Pagano, amica personale di Giorgio Napolitano, commenta leggiadra su Facebook: "Il capogruppo regionale Lello Topo fa una riflessione sulle alleanze. Il suo vice Antonio Marciano ne fa una diversa. Intervengono i cuperliani, i civatiani, il Segretario Regionale e Provinciale, che pure ho sostenuto, dialogano a fatica.

Il dato triste è che tutto ciò avviene sui giornali, su Facebook, sui siti internet. Io sono ancora il Presidente Regionale del Partito e vorrei da militante storica più che da Presidente che si tornasse a discutere nelle sedi deputate. Che si formassero gli organismi dirigenti. Che ci si guardasse negli occhi. Che si mettessero le 'palle' sul tavolo. Per chi le ha ovviamente. Scusatemi".
Prego.

2. NE RESTERÀ SOLTANTO UNO
E poi uno non dovrebbe credere ai segni del destino. In provincia di Benevento c'è stato il dinosauro Ciro. In quella di Avellino, più modestamente, c'è Ciriaco (e non si tratta di un fossile). A ottantasei primavere e un curriculum vitae che conta giusto giusto una presidenza del Consiglio, una segreteria nazionale della Dc e qualche decennio in Parlamento, De Mita punta a chiudere (ma chi ci crede?) la carriera politica come sindaco di Nusco, il paesino natale nell'Alta Irpinia dov'era solito rintanarsi dagli impegni politici nazionali per giocare a tressette con gli amici di sempre. Dopo aver rinunciato alla candidatura alle europee con l'Udc, Ciriaco-sauro sta già scegliendo l'arredamento del suo prossimo ufficio. In Comune.

3. STORACE: IO CONTRO MASTELLA. FORZA ITALIA, LO STRANO DERBY
Paolo Mainiero per "Il Mattino"

II tackle incrocia in pieno le gambe di Clemente Mastella. «Verrò a Napoli per sostenere Enzo Rivelimi e per evitare l'elezione di Mastella», fa sapere il leader della Destra che martedì prossimo sarà in città per boicottare l'ex ministro della Giustizia. Il perché di questa battaglia contra personam Storace lo spiega rinfacciando a Mastella un episodio che risale ai tempi in cui Clemente era il Guardasigilli nel governo Prodi. «Fu forcaiolissimo nei miei confronti», è l'accusa di Storace che non ha dimenticato che Mastella, in meno di quarantotto ore, autorizzò la richiesta dei magistrati di metterlo sotto inchiesta per vilipendio del Capo dello Stato. «Avrebbe dovuto opporsi, non lo fece. Dovrebbe scusarsi o spiegare perché ci mise una manciata di ore per farmi indagare», spiega il leader della Destra che rischia una pena fino a cinque anni per aver offeso Napolitano. Il dettaglio, neanche tanto piccolo, è che sia Mastella che Rivellini sono candidati nello stesso partito, Forza Italia. Va bene la rivalità ma con la preferenza multipla crearsi avversari in casa non è proprio il massimo della vita. «Competition is competition», disse una volta Prodi a proposito della rivalità Ds-Margherita ma entrare nelle cordate, infilarsi in una terna, tenere aperte tutte le porte che conducono a un voto non è meno importante. E infatti Rivellini si è affrettato a prendere le distanze da Storace. L'eurodeputato uscente inaugurerà sì la sua campagna elettorale martedì prossimo ma non con il leader della Destra. «Ci saranno Caldoro e il coordinatore del partito De Siano», precisa. E Storace? «Se ci sono altre iniziative non lo so. Ognuno risponde per sé. Io faccio campagna elettorale per e non contro», risponde Rivellini che, rivela Mastella, avrebbe chiamato il suo avversario. «Enzo mi ha telefonato per dirmi di aver detto a Storace di non venire», spiffera Clemente. A sentire Mastella i due avrebbero anche litigato. Lui, Rivellini, sorvola e preferisce concentrarsi sulla campa gna elettorale. «Dirò cosa promisi cinque anni fa e spiegherò cosa ho fatto e cosa farò perché l'antipolitica si combatte con i fatti», spiega Rivellini che dell'esperienza a Strasburgo, oltre ai 350 interventi in aula e alle 1.200 interrogazioni, rivendica soprattutto due ammonimenti ricevuti: il primo per aver fatto un intervento in napoletano, il secondo per avere violentemente litigato con de Magistris quando l'attuale sindaco da europarlamentare fu relatore sul blocco dei fondi per le bonifiche in Campania. «Ma non ne vado fiero perché non lo acchiappai...», dice oggi. Mastella, ovviamente, non ha intenzione né di scusarsi né di dare spiegazioni a Storace. «Faccia quello che vuole, non me ne frega niente», sbotta. Perché Clemente è troppo impegnato in campagna elettorale per stare dietro alle iniziative di Storace. La partita è dura ma Mastella è uno che quando c'è da combattere c'è. E poi è uno che con il gioco delle preferenze ci ha sempre saputo fare. «Io sto tra la gente, io ho un rapporto umano con i miei elettori», è il segreto. Del resto Mastella iniziò da giovanissimo. Aveva 29 anni quando fu eletto alla Camera. Era il 1976 e con la Dc conquistò 64.631 voti. Da allora fu un costante crescendo fino ai 141.768 voti del 1987, l'anno delle ultime politiche con la preferenza multipla (nel 1992 con la preferenza unica raccolse 74.094 voti). Poi arrivarono maggioritario e Porcellum ma nel 2009, quando si candidò alle europee, Mastella dimostrò di non aver perso la vecchia abitudine di cacciatore di voti: ne pre se 113.061 e fu eletto. Ora sarà interessante capire quante schede, il 26 maggio, usciranno con l'accoppiata Mastella-Rivellini. Storace permettendo.

vesuviosegreto@gmail.com

 

graziella pagano ANNA MAZZA LORENZO CREA GRAZIELLA PAGANOClemente Mastella 1T38 storace alemannoMatteo Renzi e Ciriaco De Mita

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…