L'AMICA DI NAPOLITANO SGRIDA IL PD CAMPANO E CHIEDE AI VERTICI DI METTERE LE “PALLE SUL TAVOLO” (SE CE LE HANNO) - STORACE SI VENDICA DI MASTELLA: “GLI FARO' CAMPAGNA ELETTORALE CONTRO, MI HA MANDATO A GIUDIZIO PER VILIPENDIO”

Dagoreport

1. LE PALLE SUL TAVOLO
Voglia di larghe intese (e di alte pretese) in Campania. A Pompei, in attesa del mese dedicato alla Madonna, un miracolo già c'è: il candidato sindaco Franco Gallo è riuscito a mettere assieme Partito democratico e Forza Italia che a beneficio degli spettatori (e dei fedeli) fingono di non volerci stare. Il capogruppo in Regione, Lello Topo, che pure accarezza il sogno di una candidatura a governatore, apre agli "alfanoidi" del Nuovo centrodestra in vista delle prossime regionali, e scatena un putiferio. Insomma, non si capisce chi sta con chi.

Tanto che il presidente regionale del Pd Graziella Pagano, amica personale di Giorgio Napolitano, commenta leggiadra su Facebook: "Il capogruppo regionale Lello Topo fa una riflessione sulle alleanze. Il suo vice Antonio Marciano ne fa una diversa. Intervengono i cuperliani, i civatiani, il Segretario Regionale e Provinciale, che pure ho sostenuto, dialogano a fatica.

Il dato triste è che tutto ciò avviene sui giornali, su Facebook, sui siti internet. Io sono ancora il Presidente Regionale del Partito e vorrei da militante storica più che da Presidente che si tornasse a discutere nelle sedi deputate. Che si formassero gli organismi dirigenti. Che ci si guardasse negli occhi. Che si mettessero le 'palle' sul tavolo. Per chi le ha ovviamente. Scusatemi".
Prego.

2. NE RESTERÀ SOLTANTO UNO
E poi uno non dovrebbe credere ai segni del destino. In provincia di Benevento c'è stato il dinosauro Ciro. In quella di Avellino, più modestamente, c'è Ciriaco (e non si tratta di un fossile). A ottantasei primavere e un curriculum vitae che conta giusto giusto una presidenza del Consiglio, una segreteria nazionale della Dc e qualche decennio in Parlamento, De Mita punta a chiudere (ma chi ci crede?) la carriera politica come sindaco di Nusco, il paesino natale nell'Alta Irpinia dov'era solito rintanarsi dagli impegni politici nazionali per giocare a tressette con gli amici di sempre. Dopo aver rinunciato alla candidatura alle europee con l'Udc, Ciriaco-sauro sta già scegliendo l'arredamento del suo prossimo ufficio. In Comune.

3. STORACE: IO CONTRO MASTELLA. FORZA ITALIA, LO STRANO DERBY
Paolo Mainiero per "Il Mattino"

II tackle incrocia in pieno le gambe di Clemente Mastella. «Verrò a Napoli per sostenere Enzo Rivelimi e per evitare l'elezione di Mastella», fa sapere il leader della Destra che martedì prossimo sarà in città per boicottare l'ex ministro della Giustizia. Il perché di questa battaglia contra personam Storace lo spiega rinfacciando a Mastella un episodio che risale ai tempi in cui Clemente era il Guardasigilli nel governo Prodi. «Fu forcaiolissimo nei miei confronti», è l'accusa di Storace che non ha dimenticato che Mastella, in meno di quarantotto ore, autorizzò la richiesta dei magistrati di metterlo sotto inchiesta per vilipendio del Capo dello Stato. «Avrebbe dovuto opporsi, non lo fece. Dovrebbe scusarsi o spiegare perché ci mise una manciata di ore per farmi indagare», spiega il leader della Destra che rischia una pena fino a cinque anni per aver offeso Napolitano. Il dettaglio, neanche tanto piccolo, è che sia Mastella che Rivellini sono candidati nello stesso partito, Forza Italia. Va bene la rivalità ma con la preferenza multipla crearsi avversari in casa non è proprio il massimo della vita. «Competition is competition», disse una volta Prodi a proposito della rivalità Ds-Margherita ma entrare nelle cordate, infilarsi in una terna, tenere aperte tutte le porte che conducono a un voto non è meno importante. E infatti Rivellini si è affrettato a prendere le distanze da Storace. L'eurodeputato uscente inaugurerà sì la sua campagna elettorale martedì prossimo ma non con il leader della Destra. «Ci saranno Caldoro e il coordinatore del partito De Siano», precisa. E Storace? «Se ci sono altre iniziative non lo so. Ognuno risponde per sé. Io faccio campagna elettorale per e non contro», risponde Rivellini che, rivela Mastella, avrebbe chiamato il suo avversario. «Enzo mi ha telefonato per dirmi di aver detto a Storace di non venire», spiffera Clemente. A sentire Mastella i due avrebbero anche litigato. Lui, Rivellini, sorvola e preferisce concentrarsi sulla campa gna elettorale. «Dirò cosa promisi cinque anni fa e spiegherò cosa ho fatto e cosa farò perché l'antipolitica si combatte con i fatti», spiega Rivellini che dell'esperienza a Strasburgo, oltre ai 350 interventi in aula e alle 1.200 interrogazioni, rivendica soprattutto due ammonimenti ricevuti: il primo per aver fatto un intervento in napoletano, il secondo per avere violentemente litigato con de Magistris quando l'attuale sindaco da europarlamentare fu relatore sul blocco dei fondi per le bonifiche in Campania. «Ma non ne vado fiero perché non lo acchiappai...», dice oggi. Mastella, ovviamente, non ha intenzione né di scusarsi né di dare spiegazioni a Storace. «Faccia quello che vuole, non me ne frega niente», sbotta. Perché Clemente è troppo impegnato in campagna elettorale per stare dietro alle iniziative di Storace. La partita è dura ma Mastella è uno che quando c'è da combattere c'è. E poi è uno che con il gioco delle preferenze ci ha sempre saputo fare. «Io sto tra la gente, io ho un rapporto umano con i miei elettori», è il segreto. Del resto Mastella iniziò da giovanissimo. Aveva 29 anni quando fu eletto alla Camera. Era il 1976 e con la Dc conquistò 64.631 voti. Da allora fu un costante crescendo fino ai 141.768 voti del 1987, l'anno delle ultime politiche con la preferenza multipla (nel 1992 con la preferenza unica raccolse 74.094 voti). Poi arrivarono maggioritario e Porcellum ma nel 2009, quando si candidò alle europee, Mastella dimostrò di non aver perso la vecchia abitudine di cacciatore di voti: ne pre se 113.061 e fu eletto. Ora sarà interessante capire quante schede, il 26 maggio, usciranno con l'accoppiata Mastella-Rivellini. Storace permettendo.

vesuviosegreto@gmail.com

 

graziella pagano ANNA MAZZA LORENZO CREA GRAZIELLA PAGANOClemente Mastella 1T38 storace alemannoMatteo Renzi e Ciriaco De Mita

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...