SPIE DA SEMPRE: LA STORIA DELLE RELAZIONI FRA LE GRANDI POTENZE È FATTA DI SOFFIATE E CONTROLLI A VICENDA

Dino Messina per il "Corriere della Sera"

Henry John Temple, terzo visconte di Palmerston, primo ministro della regina Vittoria nei tempi in cui si concludeva l'unità d'Italia, amava dire che in diplomazia non esistono amicizie stabili, ma solo interessi stabili.

E in base a questo principio uno Stato come il Regno delle due Sicilie poteva passare dal rango di alleato a quello di nemico quando in base alle informazioni inviate a Londra dalla rete di uomini d'affari e dall'ambasciatore a Napoli, sir Henry George Elliot, si scopriva che la fragile tenuta dei Borboni non giustificava la determinazione con cui Ferdinando II voleva continuare a fare di testa sua. A schierarsi per esempio con la Russia contro l'Inghilterra e la Francia nella guerra di Crimea.

Altro che Contessa di Castiglione e Mata Hari, personaggi di grande fascino, ma di consistenza storica sopravvalutata. L'ossessione del controllo fra gli Stati, antica quanto la storia, è un'arte da affidare più che a personaggi romantici a professionisti fidati, come quel Charles de Morny, fratellastro di Napoleone III, che dopo la guerra di Crimea venne incaricato di riallacciare le relazioni diplomatiche con la Russia e nello stesso tempo di creare una rete di contatti per ottenere utili informazioni al gioco europeo.

Eugenio Di Rienzo, biografo di Napoleone III (Salerno editrice), ricorda che proprio da Mosca giunse a Parigi la soffiata che la Prussia non avrebbe fatto alcun passo nel caso di un intervento francese in Italia.

Gli Stati moderni hanno sempre fatto grande investimenti per controllare il nemico storico, come ha insegnato tutta la letteratura sulla Guerra Fredda, o episodi meno conosciuti ma altrettanto importanti, come la lunga penetrazione dell'Afghanistan negli anni Venti e Trenta del Novecento da parte dei tedeschi.

La Germania, ricorda Di Rienzo, investì milioni di marchi per costruire strade, aeroporti, organizzare missioni archeologiche e sanitarie, inviando sul posto professionisti che erano per metà spie. L'obiettivo era di colpire la Gran Bretagna al cuore del suo impero.

A volte le energie maggiori erano spese non per contenere il nemico, ma per controllare l'amico. Mauro Canali, autore del fondamentale «Le spie del regime» (il Mulino, 2004), racconta del continuo tentativo dell'Italia di ottenere informazioni sulla Germania attraverso cittadini tedeschi e dei tentativi di questi ultimi di controllare l'Italia, anche per vedere quale fine facevano gli aiuti mandati per sostenere la produzione industriale o per puntellare iniziative militari disastrose come l'attacco alla Grecia.

Succede così che proprio fra alleati si scateni la guerra di spie più feroce e in taluni casi imbarazzante. La polizia politica fascista reclutò per esempio con l'arma del ricatto un cittadino tedesco residente a Roma, accusato di pedofilia, che evitò il processo riferendo sui movimenti della comunità nazista a Roma.

Con lo stesso spirito di diffidente competizione Arturo Bocchini, capo dell'Ovra, la polizia politica, su consiglio di Antonino Pizzuto, rifiutò un collegamento di intelligence con i tedeschi in funzione anti-inglese e anticomunista. Il ragionamento era semplice: i fascisti in Italia avevano fatto terra bruciata e, dopo l'avvento del nazismo, i comunisti dalla Germania erano spariti. Perché investire in un gioco che non portava vantaggi? I tedeschi continuarono a insistere, tant'è che nel 1939 venne scoperta e disarticolata una rete di informatori nazisti a Roma per opera del futurista triestino Italo Tavolato, le cui vicende ispirarono nel 1986 un libro a Sebastiano Vassalli, «L'alcova elettrica».

Abituati al realismo dei fatti, gli storici sono la categoria che meno si può scandalizzare per la rete spionistica fra l'America e l'Europa. Ogni campo è utile per avere informazioni, come spiega Canali quando racconta della rete organizzata dagli Stati Uniti in Vaticano subito dopo la presa di Roma nel giugno 1944.

Vennero ingaggiati due ex agenti dell'Ovra, Virginio Scattolini e Filippo Setaccioli, con il compito di avere informazioni sulla guerra nel Pacifico attraverso l'ambasciata giapponese nella Santa Sede. Alcuni faldoni finirono anche sul tavolo del presidente, ma presto si scoprì che le informazioni di Dusty e Vestel, questi gli pseudonimi dei due spioni italiani, contenevano al massimo il cinque per cento di verità.

 

OBAMA SPIA Mata Hari ovra files g Mussolini e HitlerARTURO BOCCHINI mussolini Bocchini px Arturo Bocchini nel per il anniversario del Corpo di Pubblica Sicurezza

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….