STRAPPA & BINDI – SULL’ANTIMAFIA LARGHE INTESE IN PEZZI - ALFANO: PATTI VIOLATI – LETTA CONTRARIATO PER LA MOSSA DEL PD - RENZI GODE

Francesco Verderami per "Il Corriere della Sera"

«Il Pd ha esagerato», gli ha detto Alfano. E Letta non ha potuto dargli torto, mostrandosi contrariato mentre ascoltava le critiche del vice premier sull'«ingovernabilità» del suo Pd, che sulla presidenza dell'Antimafia «non è stato ai patti».

Certo, sulle intese di maggioranza nessun partito può permettersi di scagliare la prima pietra, ma non c'è dubbio che questo patto sia stato violato, se è vero che Epifani - giovedì scorso - aveva affrontato la questione con il segretario del Pdl, garantendo l'intesa su una soluzione di compromesso che avrebbe dovuto portare alla guida della commissione un esponente di Scelta civica. Ma quando l'altra sera la Bindi - sbattendo i pugni - ha reclamato il seggio e ha chiesto a Epifani di stare ai patti concordati ai tempi del battesimo delle larghe intese, il compromesso prima ha vacillato poi è saltato.

Che non si tratti (solo) di un problema di poltrone è evidente al presidente del Consiglio, rammaricato di non esser riuscito a evitare questo ulteriore elemento di fibrillazione, che in un solo colpo lo indebolisce nel suo partito, indebolisce Alfano e l'area dialogante del Pdl, e finisce per alimentare l'instabilità a tutto vantaggio di chi - come Renzi - confida ancora di sfruttare la finestra elettorale di marzo. Magari con il contributo del neopicconatore Monti, apprezzato ieri pubblicamente dal sindaco di Firenze per aver «impedito a Berlusconi di conquistare il Quirinale». Una frase che non è sfuggita a Palazzo Chigi...

Sul «caso Bindi», insomma, l'analisi accomuna il premier e il suo vice, in grado finora di tenere in piedi il governo con una capacità che neanche le leggi della fisica riuscirebbero a spiegare. Eppure in piedi l'esecutivo sta, sebbene la terza via di Letta e Alfano si stia trasformando in un viottolo, diventato ancor più accidentato. Perché, per usare una metafora del capogruppo pdl Brunetta, «un pugile può andare al tappeto con un colpo solo o per effetto di una serie di colpi.

La rottura del patto sulla commissione Antimafia rischia di essere il colpo di una serie». La governabilità invocata dal Colle si scontra con l'ingovernabilità dei partiti di maggioranza, in preda a convulsioni interne che dal Pd al Pdl sono arrivate a Scelta civica, dove ieri si è dimessa anche la vicepresidente Maria Paola Merloni, «a disagio» per le polemiche innescate da Monti.

Non si salva nessuno. E questo complica la vita a Letta e rende difficile la vita ad Alfano. Il primo intuisce che il patto con Renzi è scritto sulla sabbia, che il rottamatore vuol metterlo alle strette e giocare al rilancio elettorale dopo aver vinto le primarie del Pd, per non finire intrappolato nella ragnatela delle correnti e logorato nella gestione del partito.

Il secondo deve a sua volta fronteggiare le reciproche provocazioni che alimentano il conflitto nel Pdl tra «innovatori» e «lealisti», ai quali il «caso Bindi» ha fornito un formidabile assist. Perché non basta, non può bastare, l'idea di delegittimare la neopresidente dell'Antimafia, decidendo di disertare i lavori della Commissione. Il primo a saperlo è Alfano.

Il nodo è politico, provoca - come sostiene Brunetta - una «insopportabile asimmetria» tra le sorti della pasionaria del Pd e le sorti della pasionaria del Pdl, Santanchè, vittima di un veto dei Democratici che le ha sbarrato la strada alla vicepresidenza della Camera: «Prendo atto - ha commentato la "pitonessa" - che questo è un governo monocolore. E che sta bene a tutti».

Il «tutti» è Alfano, su cui si concentrano gli attacchi degli avversari interni. Con lo sguardo (un po') distaccato di chi siede a Strasburgo e l'antico eloquio democristiano, Mastella osserva i pidiellini e li dipinge con un solo colpo di pennello: «Non so se si scinderanno, di sicuro non stanno già più insieme».

A tenerli uniti dovrebbe essere Berlusconi, se non fosse che il suo quotidiano esercizio ecumenico è funzionale all'appuntamento decisivo della decadenza. Nonostante i «lealisti» premano perché convochi subito l'ufficio di presidenza del Pdl - in modo da arrivare alla resa dei conti con gli «innovatori» - il Cavaliere temporeggerà, continuerà il balletto delle riunioni separate e non assumerà decisioni sul partito prima del voto del Senato: qualsiasi scelta potrebbe innescare reazioni nel suo gruppo parlamentare e danneggiarlo nel segreto dell'urna...

Alfano sta in mezzo al guado, sa che il pressing dei falchi perché sia Palazzo Chigi a sciogliere il nodo della decadenza di Berlusconi non è un modo per risolvere il problema ma solo per far saltare il banco. Così per un verso tiene il punto sul governo, per un altro tiene stretto il rapporto con il Cavaliere in un gioco psicologico e politico dove legame personale e ragioni di Stato si intrecciano. È una dinamica che nessuno per ora è riuscito a scalfire. Ed è vero, per esempio, che l'ex premier si è irritato per la «lettera dei 24» - scritta a difesa dell'esecutivo - ma è vero anche che la mossa è servita a fargli abbassare i toni, perché la faccenda non può essere gestita come una monelleria di ragazzini.

È così, contravvenendo alle leggi della fisica, che il governo è ancora in piedi. E per allargare il sentiero della terza via, Alfano ieri ha provato a disinnescare nel Pdl la mina della legge di Stabilità: «Certo che si può cambiare, mica è il quinto vangelo». E dietro lui anche Letta: «Ci sono molti miglioramenti da mettere in campo». Sennò come si resterebbe in equilibrio ?

 

Rosy Bindi ed Enrico LettaRosy Bindi ed Enrico LettaLETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO ENRICO LETTA E ALFANO NEL GIORNO DELLA FIDUCIA AL GOVERNO FOTO LAPRESSE ALFANO VESPA RENZI FOTO LAPRESSEANGELINO ALFANO MATTEO RENZI

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

“QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…