CALMA CON L’EUFORIA, IL SUCCESSO DELL’ASTA BOT 3 MESI NON E’UN INDICATORE, IL VERO TEST È QUELLO DI OGGI CON L’ASTA DEI BTP DECENNALI - LE BANCHE POI, TRA SEI MESI, LI RIAVRANNO CON UN MARGINE NETTO DI PROFITTO SUPERIORE ALL’1%. UN GIOCO FACILE E SENZA RISCHI. SI PRESTANO SOLDI ALLO STATO, GRAZIE ALLA GARANZIA DELLO STATO, E SI INTASCANO GLI INTERESSI, PAGATI CON I TAGLI DI SPESA E LE NUOVE TASSE - LINEA MONTI: LA MANOVRA LACRIME E SANGUE ERA NECESSARIA PER TAPPARE LE FALLE LASCIATE NEI CONTI DA BERLUSCONI E TREMONTI…

Stefano Feltri per Il Fatto

Se Mario Monti fosse scaramantico - e non lo è - potrebbe vedere nei dati di ieri sui Bot il segno che la "fase 2" del suo governo, quella che ha la crescita per obiettivo, sta nascendo sotto una buona stella. Ieri il ministero del Tesoro ha venduto in asta 9 miliardi di euro di Bot con scadenza a sei mesi al tasso del 3,25 per cento, molto più basso rispetto al 6,5 dell'asta precedente, con un bel risparmio per lo Stato. Ma Monti è un economista che conosce le logiche dei mercati finanziari.

E se ieri avesse parlato con qualche operatore che lavora con i titoli di debito pubblico avrebbe ricevuto il seguente commento: "È ovvio, non poteva andare diversamente. I Bot non sono un indicatore, il vero test è quello di oggi con l'asta dei Btp".

TRADUZIONE: nella manovra di Natale il governo ha concesso la garanzia statale alle passività delle banche di nuova emissione. Queste ne hanno subito approfittato, hanno creato 40 miliardi di obbligazioni e, senza neanche collocarle davvero, le hanno portate alla Bce da cui hanno avuto 116 miliardi a un tasso inferiore al 2 per cento per tre anni.

Visto che i banchieri eccedono con la prudenza e, in mancanza di alternative, continuano a parcheggiare i capitali disponibili sui conti della Bce che rendono solo lo 0,25, non stupisce nessuno che oggi ne abbiano messi un po' in Bot: tra sei mesi li riavranno con un margine netto di profitto superiore all'uno per cento. Un gioco facile e senza rischi. Si prestano soldi allo Stato, grazie alla garanzia dello Stato, e si intascano gli interessi, pagati con i tagli di spesa e le nuove tasse.

Oggi il discorso sarà diverso: i Btp hanno scadenza a dieci anni e le banche possono contare sullo scudo pubblico solo per tre, è facile scommessa che all'asta di oggi ci sarà meno ottimismo e i tassi resteranno vicini a quelli che si praticano sul mercato secondario, dove si scambiano i titoli già in circolazione. E sul mercato dei Btp le cose vanno male come al solito: anche ieri lo spread, cioè la misura della differenza tra i rendimenti dei titoli italiani a dieci anni e gli omologhi tedeschi, è rimasto sopra il cinque per cento. Che può significare tassi di interesse pesanti alle aste, sopra il sette per cento.

DIFFICILE che bastino gli annunci di oggi di Monti a cambiare la situazione. La misura più concreta per agire sui Btp il governo l'ha già varata in sordina , è nelle linee guida del debito pubblico 2012 pubblicate dal ministero del Tesoro: dal prossimo anno alcuni titoli verranno venduti direttamente ai risparmiatori (retail, in gergo), saltando la mediazione delle aste.

È un modo per limitare le oscillazioni, tenendo in patria il nuovo debito e gli interessi che ne derivano. L'efficacia si vedrà, intanto Monti deve lanciare il suo programma per la crescita, nella conferenza stampa di fine anno che terrà oggi a Roma. Ieri ha riunito il Consiglio dei ministri per discutere con la squadra i toni e i contenuti del discorso di oggi. Trapela poco sui contenuti, i ministri sono fedeli alla consegna del silenzio e lasciano la scena al premier. "Metodologica e visionaria", così uno di loro definisce la riunione di ieri.

La linea che Monti ha comunicato è la seguente: il decreto "Salva Italia", la manovra lacrime e sangue, erano necessarie per tappare le falle lasciate nei conti da Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti. Pagata quella cambiale, in cui comunque ci sono già diverse misure per la crescita (dalle agevolazioni fiscali alle imprese agli incentivi per assumere giovani e donne), da ora parte la cura Monti per la crescita. Della riforma del lavoro (con annesso tabù dell'articolo 18) si parla ormai poco, sulle liberalizzazioni non si può rischiare una seconda sconfitta.

Nei tre mesi che mancano alla presentazione alla Commissione europea a Bruxelles del PNR, il Piano Nazionale di Riforme, ci saranno riforme che non richiedono negoziati troppo lunghi. A cominciare da quelle già avviate, come quella del catasto e una serie di interventi sulla spesa pubblica. Da settimane si parla poi di un fondo che raccolga le proprietà immobiliari dello Stato da dismettere e che, con una complessa architettura finanziaria, riesca a far sparire dal bilancio un po' di debito pubblico. Oggi si capirà se queste indiscrezioni sono fondate.

 

monti-berlusconi giannelliSILVIO BERLUSCONI MARIO MONTIgiulio tremonti big GIULIO TREMONTI ASSONNATO Borsa EconomiaBPM BANCHE SVIZZEREBOT TITOLI STATO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…