SULL’IMU IL CAV NON INTENDE FAR CADERE IL GOVERNO - ASPETTA LA CASSAZIONE SUL PROCESSO MEDIASET – RESA DEI CONTI A FINE SETTEMBRE

Ugo Magri per "la Stampa"

Le ultime da Arcore raccontano che il Cavaliere non ha alcuna reale intenzione di buttar giù il governo, né sull'Imu né sul resto. E che stasera ne renderà edotti i suoi deputati, in particolare quanti insistono a minacciare il ministro dell'Economia Saccomanni, ai loro occhi reo di non avere ancora trovato il modo di cancellare la tassa. Per cui, come spesso accade in politica, l'apparenza fa a pugni con la sostanza.

Chi si affidasse alle dichiarazioni di Bondi (che ingiunge al ministro di sforare il 3 per cento di deficit fissato dall'Europa), oppure prendesse alla lettera gli ultimatum di Brunetta sull'Imu, cui replica per conto del Pd Zanda, sarebbe indotto a credere che Letta possa andare davvero a casa, qualora non obbedisca ai diktat Pdl. Ma chi ha parlato con Silvio spiega che le cose stanno diversamente.

L'uomo è convinto (alla pari dei sondaggi di Euromedia) che l'Italia tutto desideri, tranne una crisi di governo. Ha maturato la convinzione che, se il Pdl non brilla nei consensi come qualche settimana fa, ciò non ha nulla a che vedere con l'appoggio a Letta o con l'Imu, semmai con certe polemiche fuori misura nei toni e nella sostanza. In più, Berlusconi è il primo a provare disgusto per lo spettacolo di liti intestine tra «falchi»e «colombe», figurarsi il suo elettorato... Questo si scommette che stasera dirà ai suoi deputati, con una replica domani ai senatori.

Poi, è chiaro, pubblicamente ribadirà l'importanza della battaglia sull'Imu, non svilirà certo quella sull'Iva, benedirà la campagna di Capezzone (nonché dello stesso Brunetta) per far ottenere entro fine anno alle imprese quanto deve loro lo Stato. Insomma, il Cav cercherà di strappare a Letta e a Saccomanni il massimo possibile.

Però avendo chiaro che non c'è nulla di miracolistico nelle ricette in circolazione. comprese quelle del suo partito. Anzi, l'uomo pare sia rimasto senza fiato quando qualcuno gli ha fatto notare che, nei programmi Pdl di rientro dal debito, accanto alle dismissioni immobiliari è previsto un forte rincaro delle concessioni, comprese quelle televisive...

Per farla breve: l'ipotesi che entro un mese il Pdl tolga la fiducia al governo, qualora la richiesta sull'Imu non venga soddisfatta al 100, è considerata da quelle parti un bluff. Tanto più che la personale sorte di Berlusconi come leader e come imputato si capirà più avanti, a fine settembre, quando sarà individuato il collegio giudicante di Cassazione per il processo Mediaset, che dovrà confermargli o meno i 4 anni di carcere in Appello.

Tra gli amici di lungo corso del Cavaliere si dubita che lui vorrà presentarsi a quell'appuntamento dopo aver causato un cataclisma politico: «Semmai lo farà dopo», concedono, «qualora dovesse accorgersi che, invece del famoso giudice a Berlino, l'hanno messo di fronte a un plotone d'esecuzione...».

Ecco perché Lupi e Cicchitto, sintonizzati sulle frequenze di Arcore, precisano che al momento il Pdl «non sfiducia nessuno», e «alla gente interessa la battaglia sui contenuti», insomma preparano il terreno a un onorevole compromesso. Pure la falchissima Santanché, troppo furba per farsi trovare spiazzata, prudentemente tace in attesa di sentire la viva voce del Capo.

 

Letta e Berlusconi ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIsantanche e berluLuigi Zanda Capezzone MAURIZIO LUPI Fabrizio Cicchitto

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…