berlusconi parisi sala renzi

LO STOLTO INDICA ROMA, IL SAGGIO GUARDA MILANO - È SULLA CITTÀ LOMBARDA CHE RENZI SI GIOCA IL SUO FUTURO POLITICO: LA CAPITALE È DATA PER PERSA DA UN ANNO, INVECE SALA È IL SUO UOMO. E SE VINCE PARISI IL CENTRODESTRA HA TROVATO IL NUOVO BERLUSCONI

 

Elisa Calessi per ‘Libero Quotidiano

matteo  renzi giuseppe salamatteo renzi giuseppe sala

 

«La mia preoccupazione è Milano». Milano, Milano. È da giorni che Matteo Renzi, quando fa il punto sulle elezioni amministrative coi suoi collaboratori, non fa che ripetere questo ritornello. E il timore di una sconfitta nel capoluogo lombardo si è trasmesso a tutta la cerchia dei suoi. Così ogni volta che il discorso, tra i renziani, cade sul turno elettorale di domenica prossima, alla parola "Milano" cade il gelo.

 

matteo   renzi giuseppe salamatteo renzi giuseppe sala

Sguardi bassi, silenzi. La sfida tra Beppe Sala e Stefano Parisi preoccupa persino più di Roma, che è pur sempre la Capitale. E dove nemmeno è scontato che il Pd arrivi al ballottaggio. Eppure è il capoluogo lombardo a essere in cima alle preoccupazione del premier.

 

RENZI SALARENZI SALA

Come mai? Possibile che Milano conti più di Roma, più di Torino? Possibile. Se la posta in gioco non è solo Milano. E il problema è esattamente questo. La paura è che una vittoria di Parisi, che ogni giorno accorcia progressivamente le distanze da Mr Expo, lo possa proiettare sulla scena nazionale, come possibile leader di un centrodestra de-salvinizzato, a trazione moderata. Potrebbe essere lui, si dice, il Silvio Berlusconi della nuova stagione. «Se vincono a Milano», dice un dirigente del Pd che conosce bene Parisi, «hanno fatto Bingo. Perché hanno trovato il candidato premier».

 

Altro che sindaco di Milano. L' ex direttore generale di Confindustria fa paura perché può costruire quell' alternativa a Renzi che, ora, nel centrodestra non sembra esserci. Il premier, infatti, non ha paura di Matteo Salvini. È convinto che se il confronto, alle elezioni politiche, fosse con il leader della Lega, per lui sarebbe una passeggiata. In questo caso, il competitor sarebbe il M5S. Tanto più se il candidato-premier avesse il volto da bravo ragazzo di Luigi Di Maio. Diverso se il centrodestra cambia schema. E trova l' unità attorno a un Berlusconi 2.0. A un leader, cioè, in grado di parlare ai moderati.

 

SALA PARISISALA PARISI

A un personaggio che sfila alla Lega il timone della coalizione ed è capace di tenere unito tutto il centrodestra, dal Carroccio al centro. Come riuscì a Berlusconi.

A Milano quest' eccezione è riuscita. Per questo, è il ragionamento, se Parisi ce la fa, il laboratorio ambrosiano potrebbe diventare, per il centrodestra, modello nazionale. Di più: sarebbe la naturale conseguenza. «Se gli elettori lo premiano, la Lega non può opporsi». Del resto la scalata di Berlusconi partì proprio da Milano.

PARISI BERLUSCONIPARISI BERLUSCONI

 

E le somiglianze con gli inizi di Forza Italia non si fermano qui. Anche Parisi, ricordano i più vecchi nel Pd, viene dal mondo socialista. Ma, a differenza del Cavaliere, la sua scalata avviene come commis di Stato. A soli 28 anni, nel 1984, diventa capo della segreteria tecnica al ministero del Lavoro, allora guidato dal socialista Gianni De Michelis. Negli anni successivi ricopre lo stesso ruolo alla vice-presidenza del Consiglio e poi al ministero degli Esteri, durante i governi Craxi.

PARISI SALVINI 3PARISI SALVINI 3

 

Dal 1992 al 1997 diventa capo del dipartimento per gli Affari economici di Palazzo Chigi, attraversando i governi Amato, Ciampi, Berlusconi, Dini. Ed è in questo periodo che salda i rapporti con pezzi del centrosinistra. Molti, nel Pd, lo conoscono personalmente. E giurano che sia «più a sinistra di Sala», come dicono con una punta di rimpianto.

 

A Milano si gioca la partita che può cambiare lo schema attuale, tutto incentrato sul duello Renzi-Grillo, Pd-M5S. Il premier ne è consapevole, se è vero che poco tempo fa, parlando con un amico, si diceva certo che nel 2018 l' avversario del Pd non sarà il M5S, ma il centrodestra. E di fronte allo scetticismo dell' interlocutore, confermava: «Vedrai che da qui al 2018 i grillini si sgonfiano. Mentre il centrodestra rinasce». Il bivio è Milano. Lì si deciderà il prossimo futuro.

STEFANO PARISISTEFANO PARISIMAURIZIO LUPI E PARISIMAURIZIO LUPI E PARISIPARISI SALVINIPARISI SALVINISTEFANO PARISI CHILISTEFANO PARISI CHILI

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…