PER LA SUPER INPS CI VUOLE UN SUPER MASTRAPASQUA - IL LETTIANO CON LA FACCIA DA IMPRESARIO DELLE POMPE FUNEBRI DEVE INGLOBARE INPDAP ED ENPALS, UN LAVORO IMPROBO CHE HA COSTRETTO FULL MONTI A PROROGARGLI IL MANDATO A FINE 2014 - MA FORSE PER LAVORARE MEGLIO DOVREBBE PRIMA LIBERARSI DELLE MIRIADI DI INCARICHI IN SOCIETÀ PUBBLICHE E PRIVATE (DA EQUITALIA, A TELECOM FINO ALLA FANDANGO): PRIMA DELL’INCARICO ERANO 50, OGGI “SOLO” 24…

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Impresa titanica, il Super Inps. Così da aver finora messo in crisi chiunque. Ci aveva già provato il governo di Romano Prodi, ma la decisione di fondere Inpdap (l'istituto che paga le pensioni agli statali), Enpals (l'ente dello spettacolo) e Inail (che si occupa di assistenza) nell'Inps si era ben presto arenata. Né il suo esecutivo, né quello di Silvio Berlusconi che l'aveva seguito, avevano mai esercitato la delega prevista dalla legge. Lasciando così sfumare una razionalizzazione che secondo i calcoli avrebbe dovuto garantire risparmi di 3 miliardi e mezzo in un decennio.

Adesso ci riprova il governo di Mario Monti. Con una differenza: stavolta l'Inail non sarà coinvolto nella mega aggregazione. Che resta comunque una missione da far tremare le vene ai polsi. L'impegno è tale che il decreto «salva Italia», pur di raggiungere l'obiettivo, regala ad Antonio Mastrapasqua, che diversamente sarebbe scaduto il prossimo mese di luglio, la bellezza di due anni e mezzo di mandato.

Leggiamo. Articolo 21, «Soppressione enti e organismi, comma 9: Per assicurare il conseguimento degli obiettivi di efficienza e di efficacia... di razionalizzazione dell'organizzazione amministrativa... nonché la riduzione dei costi... il Presidente dell'Inps, la cui durata in carica, a tal fine, è differita al 31 dicembre 2014... promuove le più adeguate iniziative, ne verifica l'attuazione, predispone rapporti, con cadenza quadrimestrale, in ordine allo stato di avanzamento del processo di riordino e redige alla fine del mandato una relazione conclusiva...»

POLTRONE
Non è uno scherzo. Bisogna cancellare decine di poltrone, spostare centinaia di burocrati, probabilmente vaporizzare migliaia stipendi: improvvisamente ancora più inutili. E per fare tutto questo ci vuole certamente tempo. Molto tempo. Tanto da giustificare il prolungamento di ben 30 mesi dell'incarico di Mastrapasqua, collocato nel 2008 al vertice dell'Inps dal governo di Silvio Berlusconi con i buoni uffici di Gianni Letta, e mai, proprio mai, oggetto di critiche né da destra né da sinistra, di altri due anni e mezzo.

Oltre 18 mesi la possibile naturale durata del governo Monti. Un record assoluto di proroga per una poltrona pubblica che, in una situazione di normalità, farebbe almeno sorgere qualche interrogativo. Ma siamo in un momento eccezionale, e i provvedimenti non possono che essere eccezionali.

Una domanda, tuttavia, è doveroso porsi. Come sarà possibile per Mastrapasqua portare a termine un compito tanto gravoso con tutto quello che ha da fare?
Quando venne nominato, nel 2008, aveva una cinquantina di incarichi in società pubbliche o private. Oggi ne ha conservati «soltanto» 24.

L'ELENCO
Quattro nel gruppo Equitalia, di cui l'Inps è azionista insieme all'Agenzia delle entrate: vicepresidente di Equitalia, Equitalia Centro ed Equitalia Nord, nonché presidente di Equitalia Sud. Sei nel gruppo Telecom Italia: presidente del collegio sindacale di Telecontactcenter (società di call center), Emsa servizi in liquidazione e Telenergia; sindaco effettivo di Loquendo; sindaco supplente di Telecom Italia Audit e Telecom Italia Media (società a cui fa capo la rete televisiva La7).

Cinque nel gruppo Eur spa, controllato dal Tesoro e partecipato dal Comune di Roma: presidente del collegio sindacale di Eur spa, Aquadrome (società di cui è azionista anche Condotte), Eur Tel (della quale è partner della società pubblica Uriele Silvestri, qualificato nel 2005 da Flavio Haver sul Corriere della sera «imprenditore da sempre legato al presidente della Regione Lazio Francesco Storace»), Eur power ed Euro congressi.

Mastrapasqua figura inoltre presidente del collegio sindacale di Adr engineering del gruppo aeroporti di Roma, di Quadrifoglio srl, Fintecna immobiliare (cioè il Tesoro) e Rete autostrade mediterranee (ancora il Tesoro).

Nonché sindaco della casa cinematografica Fandango, del Consorzio Elis «per la formazione professionale superiore» (di cui fanno parte aziende come Eni, Telecom, Finmeccanica, Anas, Nokia, Acea, Trenitalia, Poste...), di Coni Servizi e perfino di Autostrade per l'Italia. Dulcis in fundo, è amministratore delegato di Italia previdenza e presidente del collegio sindacale di Groma srl, società che appartiene alla Cassa previdenziale dei geometri (il presidente dell'Inps a capo dei controllori della Cassa geometri?)

Sono circostanze che inevitabilmente possono esporre qualunque amministratore pubblico, qual è Mastrapasqua, al rischio di potenziali conflitti d'interessi a testata multipla. C'è chi dirà che vanno contestualizzate. D'accordo.

Sappiamo che nel governo precedente non si dava troppo peso al conflitto d'interessi: era considerato alla stregua di fastidioso dettaglio che riguardava essenzialmente la stampa. Volete che qualcuno sollevasse il problema dei troppi incarichi del presidente dell'Inps.
Ora però la musica dovrebbe essere diversa. O no?

 

Antonio Mastrapasqua monti inpsINPDAPENPALSGIANNI LETTA BERNABE

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO