TANGENTOPOLI IN GONDOLA - IMPRESE, POLITICA, FORZE DELL'ORDINE: UNA CUPOLA PER DIVIDERSI APPALTI E FONDI NERI

Paolo Biondani per "l'Espresso"

La cupola degli appalti in Veneto aveva una super-copertura: una rete di controspionaggio guidata da un generalissimo della Guardia di Finanza. Un comandante di rango nazionale, con un passato nei servizi segreti, che poteva impartire direttive e farsi trasmettere informazioni sensibili da schiere di graduati senza destare sospetti.

I magistrati di Venezia, con una squadra di fidati investigatori della stessa Guardia di Finanza, stanno scoperchiando una nuova Tangentopoli con centinaia di indagati. E come ai tempi delle inchieste milanesi di Mani Pulite, anche i pm di oggi si trovano costretti prima di tutto a coprirsi le spalle. Con un troncone d'indagine che punta contro un network di pubblici ufficiali sospettati di aver messo in vendita un servizio illegale di protezione dalle inchieste giudiziarie.

Non le solite mazzette per addomesticare verifiche fiscali, insomma, ma una corruzione programmata per fermare sul nascere ogni possibile istruttoria. A libro paga c'era e forse c'è tuttora una rete di funzionari di varie forze di polizia, con agganci nei servizi e in agenzie private, in grado di spiare le procure, allertare gli intercettati, falsificare o far sparire documenti compromettenti e trafugare atti giudiziari. In settembre era stato arrestato il vicequestore bolognese Giovanni Preziosa, accusato di aver intascato circa 160 mila euro proprio per spiare le indagini venete. Ora i pm sono risaliti ai livelli più alti.

E sotto accusa c'è un generale a tre stelle delle Fiamme gialle, sospettato di essersi fatto consegnare pacchi di banconote in contanti. Almeno mezzo milione di euro. I magistrati veneti hanno già messo in allarme altre procure italiane, bersagliate da analoghe manovre di inquinamento delle indagini che potrebbero aver avuto la stessa regia.

I costi e i rischi di una corruzione di tale livello si spiegano con l'importanza del movente: impedire ai magistrati di scoprire un colossale sistema di malaffare gestito da un cartello di aziende collegate alla politica. Al centro delle indagini c'è il Mose, la più grande opera pubblica varata in Italia: un enorme sistema di dighe mobili, che dovrebbe proteggere Venezia dall'acqua alta ma dopo più di trent'anni non è ancora in funzione.

Gran parte delle indagini sono per ora segrete, ma il quadro disegnato dalle prime confessioni è già chiaro: il Mose è diventato una monumentale fabbrica di denaro nero. I soldi ce li mette lo Stato, che ha già garantito ben 5 miliardi e 496 milioni di euro. Questa marea di denaro pubblico entra nelle casse di un soggetto privato, il Consorzio Venezia Nuova, che ha la concessione a gestire tutti gli appalti senza gara, senza concorrenza, senza alcun confronto tra costi e progetti alternativi.

Il Consorzio è come una porta girevole: incassa i soldi dello Stato e li distribuisce ai suoi associati, cioè a un gruppo di fortunatissime aziende private che grazie al Mose sono diventate sempre più ricche e potenti. Tutte gli altri imprenditori possono spartirsi solo le briciole, a condizione di essere accettati e graditi.

Questo sistema di arricchimento privato con soldi pubblici, contestato apertamente dall'Unione europea ma sopravvissuto a tutti i governi, è entrato in crisi per la prima volta il 28 febbraio 2013. Quel giorno finisce in carcere l'ingegnere idraulico Piergiorgio Baita, 64 anni, amministratore e azionista al 5 per cento della Mantovani spa, il socio forte del Consorzio. Baita scivola su una buccia di banana: fatture false per dieci milioni. La Mantovani dichiarava al fisco di pagare fantomatiche consulenze a una ditta di San Marino, la Bmc Broker, che in realtà restituiva i soldi in nero, trattenendo dal 22 al 24 per cento per il disturbo.

A trasportare le valigie di contanti erano William Colombelli, presidente della società-fantasma, e Claudia Minutillo, fino al 2005 segretaria-factotum del presidente berlusconiano della Regione Veneto, Giancarlo Galan, poi diventata manager di Adria Infrastrutture, l'azienda stradale del gruppo Mantovani. Colombelli e Minutillo confessano subito dopo l'arresto: la Bmc produceva solo «carta straccia», il nero serviva a Baita per comprare politici, burocrati e ufficiali corrotti.

Difeso dal parlamentare Pietro Longo, l'ingegner Baita tiene duro per tre mesi. Poi cambia avvocato e confessa. E mentre lui torna libero e chiede di patteggiare, nei palazzi della Serenissima comincia a tremare un sistema di potere ventennale.

La seconda retata arriva a metà luglio. Tra i 14 arrestati c'è l'uomo più potente del Veneto, l'ingegnere idraulico Giovanni Mazzacurati, padre padrone del Consorzio Venezia Nuova. Mazzacurati scivola su un'indagine diversa: una gara da 15 milioni per il dragaggio dei canali. Le intercettazioni svelano che a pilotare quell'appalto portuale è proprio lui, il re del Mose. Per favorire una cordata di piccole imprese locali, Mazzacurati ordina ai colossi degli affari di non presentare offerte. In cambio di quei lavori, i piccoli devono girare allo staff del Consorzio una percentuale in nero. E così le grandi aziende possono continuare indisturbate a spartirsi la gigantesca torta delle dighe mobili per salvare Venezia.

Ma anche per il Mose, dopo il caso Baita, spunta un altro giro di nero. Una cooperativa di Chioggia è accusata di aver gonfiato i costi dei massi per le barriere subacquee: arrivano dalla Croazia, ma sulla carta passano dall'Austria, dove c'è una ditta-fantasma che sforna fatture false per 5,5 milioni. A questo punto le due inchieste s'incrociano e disegnano lo stesso quadro: a pilotare tutti gli appalti è lo staff di Mazzacurati, ma per entrare nel club dei privilegiati le aziende devono consegnare una fetta del nero.

Ora le indagini, in pratica, devono misurare l'ampiezza del sistema: la regola del nero valeva solo per Baita e pochi altri o il malaffare era generalizzato? E i fondi occulti restavano alle imprese o finivano anche alla classe politica che dispensa i soldi pubblici a Venezia e magari a Roma?

L'inchiesta conta già più di cento indagati, venti arrestati e fatture dichiaratamente false per più di 30 milioni, ma finora si è vista solo la punta dell'iceberg. La Guardia di Finanza ha scoperto altre "cartiere" in Svizzera, Austria, Canada, oltre che in Italia, e indaga su possibili fondi neri per «centinaia di milioni di euro».

Baita ha già dovuto confessare che il gruppo Mantovani ha gonfiato anche i costi di altre opere, come le tangenziali Verona-Padova o le autostrade bellunesi. Il top manager avrebbe anche ammesso di aver finanziato «politici di destra e di sinistra» in almeno tre elezioni. Grazie ai soldi del Mose la Mantovani ha potuto aggiudicarsi anche faraonici "project financing" sanitari, come l'appalto trentennale da 2 miliardi di euro per l'ospedale di Mestre, sempre in cordata con altre imprese agganciate alla politica.

I più importanti sponsor istituzionali del duo Baita-Mazzacurati sono sicuramente Galan, governatore in carica dal 1995 al 2010, il suo assessore Renato Chisso, rimasto in carica con il presidente leghista Luca Zaia, l'europarlamentare Lia Sartori e il super-tenico Silvano Vernizzi di Veneto Strade.

Solo Galan però ha difeso Baita dopo l'arresto e ha dovuto pure ammettere di avergli presentato la sua ex segretaria e l'altro signore del nero di San Marino. Tra le sponde a sinistra, più del modesto contributo finito alla fondazione VeDrò di Enrico Letta, pesa il ruolo delle cooperative rosse. E tutta l'inchiesta è nata dai controlli su Lino Brentan, amministratore in quota Pd dell'autostrada Padova-Venezia, arrestato nel gennaio 2012 per corruzione.

 

 

venezia progetto mose cantieri x mose venezia N VENEZIA CANTIERI DEL MOSE mose veneziaPIERGIORGIO BAITA CANTIERE DEL MOSE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....