LA TAV SPACCA LA SINISTRA. A COLPI DI LIBRI - UN SAGGIO CONTRO LA TORINO-LIONE DEL SOCIOLOGO MARCO REVELLI E DELL’EX SEGRETARIO NAZIONALE DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA LIVIO PEPINO CONTESTA LE INCHIESTE DELLA PROCURA GUIDATA DAL SUO (EX?) GRANDE AMICO GIANCARLO CASELLI (CHE LA PRENDE MALISSIMO) - QUELLA PREFAZIONE DI BERSANI AL VOLUME “TAV-Sì” SCRITTO DAL DEPUTATO PD STEFANO ESPOSITO….

Ettore Boffano per "la Repubblica"

La battaglia della Torino- Lione non si combatte più soltanto attorno alle recinzioni del cantiere di Chiomonte, in Val Susa. Adesso è anche uno scontro editoriale: tra due libri che gettano benzina sul fuoco, portandosi dietro, assieme allo schieramento Sì-Tav opposto a quello No-Tav, anche la fine di antiche e fraterne amicizie. E finendo per coinvolgere una sigla prestigiosa del solidarismo cattolico italiano, il Gruppo Abele di don Luigi Ciotti, e persino (ed è lo strappo più doloroso e più aspro) la storica corrente di sinistra delle toghe italiane: Magistratura Democratica (Md).

Ma andiamo con ordine. Il primo volume ad uscire, nel maggio scorso, solo su web e scaricabile dal sito www.Tavsi.it, è "TavSì": 160 pagine scritte da un deputato del Pd torinese, Stefano Esposito, e dall'architetto Paolo Foietta, uno dei tecnici dell'Osservatorio che, da anni, lavora per far partire i cantieri dell'Alta velocità in Val Susa.

Esposito è l'esponente del Pd che più si è battuto contro le violenze delle frange estremiste del movimento No-Tav e il segretario nazionale del suo partito, Pierluigi Bersani, gli ha scritto una prefazione in cui tesse un elogio del "riformismo" e sostiene la sua posizione: «...Quando si arriva ad esercitare forme inacettabili di violenza e di prevaricazione, la vicenda assume tratti eversivi...». "Tavsì" è tutto dedicato a contrastare, sul piano economico, scientifico e realizzativo, le tesi di chi si oppone alla Torino-Lione, anche con un breve capitolo in cui si riassumono gli scontri violenti e gli assalti degli ultimi due anni, soprattutto nei confronti delle forze dell'ordine.

L'altro libro, invece, si intitola "Non solo un treno...La democrazia alla prova della Val Susa" (Edizioni Gruppo Abele, pp.320, euro 12) e l'hanno scritto il sociologo Marco Revelli e l'ex magistrato (è da poco in pensione) Livio Pepino, già segretario nazionale di Md ed ex membro del Csm, oggi animatore culturale proprio delle edizioni del Gruppo Abele. Revelli, nel suo lungo saggio, compie il lavoro opposto a quello di Esposito e Foietta, in una contrapposizione tra due visioni diverse della sinistra sulla «questione Valle di Susa »: con l'area di Chiomonte, difesa notte e giorno dalle forze dell'ordine, che per i primi due diventa «un cantiere dello Stato» e per lui, invece, la «Libera Repubblica della Maddalena». Il sociologo prima traccia la storia del Movimento No-Tav, definendolo un esempio di «democrazia dal basso», e poi spiega le ragioni economiche, tecnico-scientifiche e sanitarie del «no» al Tav.

A suscitare le polemiche più roventi è, però, il saggio giuridico di Pepino che contesta le inchieste della Procura di Torino che hanno portato agli arresti e alle denunce di decine di miltanti No-Tav, tra i quali anche due ex terroristi di Br e Prima Linea. La posizione di Pepino è imperniata sulla legittimità del dissenso e sulla necessità della sua tutela democratica, sulla contestazione dei comportamenti delle forze dell'ordine, con richiami alle vicende e ai processi per le violenze al G8 di Genova, e diventa così una vera e propria «requisitoria » contro le decisioni della procura subalpina. Soprattutto in un capitolo dal titolo quasi provocatorio: "Il diritto penale del nemico", nel quale indica «l'individuazione del prototipo del manifestante violento», da parte dei pm, come unico «filtro per l'esame dei fatti» e dei protagonisti.

Parole che sono già arrivate come pietre negli uffici della Palazzo di Giustizia di Torino, dove la Procura è guidata da Gian Carlo Caselli: il giudice istruttore delle indagini contro le Br e il pm del processo per mafia contro Andreotti. Ma soprattutto collega e amico di una vita di Pepino (come lui è stato a lungo tra i leader nazionali di Md) con il quale ha anche scritto un saggio sulla giustizia in Italia per Laterza. Assieme, per decenni, hanno condiviso l'impegno a fianco di don Ciotti, prima nel Gruppo Abele e poi in Libera.

Dall'ufficio di Caselli, per ora, non filtrano reazioni anche se qualcuno parla di «un procuratore che alterna l'amarezza a una rabbia stupita», mentre c'è chi ripete una battuta sarcastica che circola nei corridoi: «La democrazia arriva dal basso, ma le pietre sui poliziotti cadono dall'alto...». Nei mesi scorsi, sui muri di Torino, era apparse scritte che definivano Caselli «un mafioso», mentre le presentazioni del suo libro sull'era giudiziaria dei governi Berlusconi, "Attacco alla giustizia", si erano trasformate, in tutta Italia, in contestazioni del Movimento No-Tav e degli antagonisti dei centri sociali.

 

MARCO REVELLI PROTESTE NO TAV Gian Carlo Casellidon luigi ciottiBERSANI Pecorella, sei venuto a sparare?Livio Pepino

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…