“TE NE VAI O NO?” NAPOLI SFRATTA DE MAGISTRIS – UN’ERA SI E’ CHIUSA: DOPO DI PIETRO, INGROIA, ORA TOCCA A “GIGGINO ‘A MANETTA”

Enrico Fierro per il "Fatto quotidiano"

Migliaia in piazza a Napoli sotto la sede del Municipio a contestare Luigi De Magistris. Due giorni fa i disoccupati e le mamme dei Banchi Nuovi, ieri i commercianti. Napoli è nel caos. "Sindaco vattene", c'è scritto sui cartelli issati da baristi, ristoratori, venditori di abbigliamento, ambulanti, autori della massiccia serrata che ieri ha bloccato la città. Dopo due anni, la rivoluzione arancione non "scassa" più. "De Magistrtis si è chiuso nel Palazzo", dice Pietro Russo, presidente di Confcommercio.

I commercianti protestano perché la crisi sta falcidiando i negozi anche a Napoli, ma si scagliano contro l'istituzione delle zone a traffico limitato. "Bloccare le auto significa uccidere il commercio - dice un negoziante di Chiaia - i nostri clienti sono abituati a venire a spendere in macchina". "La città non ha infrastrutture, il trasporto fa schifo, Napoli non può essere chiusa al traffico".

Sono questi i temi caldi della protesta, che in tarda mattinata, all'arrivo del corteo sotto le finestre del sindaco De Magistris, sfociano in guerriglia urbana. Qualcuno esplode dei petardi contro i blindati della polizia e in direzione di palazzo San Giacomo. Ci sono spinte, manifestanti feriti. Finisce a terra, colpita da un fumogeno, anche una cronista di Repubblica.

Qualcuno parla di "infiltrati" dentro il corteo dei disoccupati riuniti sotto la sigla "Bros". Si tratta di ultrà della tifoseria, abituati a confrontarsi con la polizia nelle domeniche allo stadio.

Sospetti anche sulla serrata. Riuscitissima, certo, ma qualcuno parla di pressioni sui commercianti restii a chiudere. "Sono venuti dei guaglioni a dirci che era meglio chiudere e non fare storie", racconta un negoziante dei Quartieri Spagnoli. Davanti ai supermercati Carrefour - la catena non ha aderito alla serrata -, gruppi di persone hanno impedito l'ingresso dei clienti. Troppo poco per parlare di pressioni della camorra, episodi sufficienti per parlare di pressioni strane su una manifestazione che rappresenta un disagio reale dei commercianti colpiti dalla crisi. Amareggiata la reazione del sindaco De Magistris.

"Oggi provo una grande amarezza perché abbiamo assistito anche a una sospensione del pieno diritto a manifestare che deve essere garantito a ogni cittadino, a causa dell'infiltrazione di delinquenza comune e camorra all'interno della manifestazione. Lo dico pur non condividendo le ragioni della serrata poiché, soprattutto in queste ultime settimane, abbiamo operato in direzione di un ascolto delle esigenze dei cittadini e di una risposta da dare loro, come dimostrato dalla delibere approvate sulla mobilità e la Riviera di Chiaia.

L'amministrazione distingue le due anime della protesta, continuando a rilanciare l'appello a tutte le forze sociali sane e democratiche perché si lavori insieme, responsabilmente, in un momento difficilissimo, nell'esclusivo interesse di una città che, da due anni, stiamo amministrando senza risorse cercando di garantire una tenuta sociale così compromessa dalla crisi e dalla contrazione del lavoro".

È evidente che il feeling tra l'amministrazione arancione e Napoli si è rotto. Troppe difficoltà, troppe promesse non mantenute, unite alla mancanza di dialogo con la città, è questo il mix esplosivo che sta minando la credibilità di Luigi De Magistris. Ma un dato è
chiaro, sul disagio di Napoli stanno lavorando forze e poteri sconfitti nelle elezioni di due anni fa.

Uomini politici, partiti e sistemi di interesse, imprenditoriali ed editoriali. Da settimane il Corriere del Mezzogiorno, inserto napoletano del Corsera, ha lanciato una campagna per la costituzione di un governo tecnico per la città. Una sorta di governo Monti in salsa partenopea che ha l'obiettivo di cancellare la giunta arancione. Il Pd è alla finestra e sulla Ztl chiede un referendum. Ma è il Pdl, ringalluzzito dal risultato delle ultime elezioni politiche, a fare la parte del leone. La rivoluzione arancione non "scassa" più, i vecchi, intramontabili gruppi di potere rialzano la testa.

 

NAPOLI MANIFESTAZIONE ANTI DE MAGISTRIS jpegNAPOLI MANIFESTAZIONE ANTI DE MAGISTRIS MANIFESTANTI IN PIAZZA CONTRO DE MAGISTRIS Luigi De Magistris LUIGI DE MAGISTRIS PRESENTA IL MOVIMENTO ARANCIONELUIGI DE MAGISTRIS AL CONGRESSO DI ASTRONAUTICALUIGI DE MAGISTRIS NEL VIDEO CIAO AL

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?