TELE-CONVERTENDO DELLE POLEMICHE - PATUANO COMMISSIONA UNA PERIZIA SUL CONTROVERSO PRESTITO DA 1,3 MLD CHE HA FATTO INFURIARE FOSSATI E GARANTITO OTTIMI RENDIMENTI A TELEFONICA E BLACKROCK

Carlotta Scozzari per Dagospia

Resta alta l'attenzione sul prestito convertendo da 1,3 miliardi che Telecom Italia ha collocato in fretta e furia tra il 7 e l'8 novembre. Dopo che ieri, dal comunicato della società diramato dietro richiesta di Consob, è emerso che gli spagnoli di Telefonica, primi soci della cassaforte Telco, che controlla Telecom al 22,4%, hanno prenotato l'8% dell'emissione, c'è da scommettere che Marco Fossati si sia arrabbiato più di quanto già non fosse.

L'ex mister dado Star e attuale socio al 5% della società di telefonia, che già ha richiesto l'azzeramento del consiglio di amministrazione che sarà messo ai voti all'assemblea del 20 dicembre, sostiene (ma l'azienda lo smentisce) di non essere stato messo nelle condizioni di partecipare all'operazione.

Quel che è certo è che l'emissione del prestito ha alimentato sospetti e malumori. Ma ora, per mettere a tacere le polemiche una volta per tutte, la società stessa ha commissionato una nuova perizia sull'operazione a due docenti universitari di cui tuttavia non si conosce il nome. A rivelarlo è stato lo stesso amministratore delegato di Telecom, Marco Patuano, in occasione dell'audizione che si è tenuta in Senato il 21 novembre.

"Per toglierci tutti i dubbi - ha detto Patuano rispondendo alle domande del senatore del Pd Marco Filippi - sto facendo predisporre una perizia che fa tutta l'algebra dell'equivalenza della rinuncia al diritto di opzione (che con il convertendo non è stato offerto a tutti gli azionisti di Telecom ma soltanto a una parte, come ad esempio Blackrock e Telefonica, ndr) in modo da poterla dare al comitato di controllo interno, dove abbiamo anche alcuni esperti di finanza".

"Non sarebbe stato meglio averle prima?", ha allora domandato il senatore del Pd, Massimo Mucchetti, che presiede la commissione permanente Industria, commercio, turismo, riferendosi alla perizia e al fatto che ormai il prestito sia stato già sottoscritto. "Io ho avuto tre banche - ha chiarito allora Patuano - che mi hanno asseverato che il prezzo (del convertendo, ndr) fosse giusto. Per toglierci tutti i dubbi, quel che stiamo dicendo è ‘ok, voi avevate un vested interest' (cioè un interesse che potrebbe essere in conflitto, probabilmente riferito alle banche, ndr) e allora gli dico ‘ok, mi rifai tutti i conti?'".

Le tre banche di cui l'ad di Telecom Italia parla sono Morgan Stanley, che in Italia è guidata da Domenico Siniscalco, di recente dimissionario da Assogestioni proprio per questa doppia veste, Jp Morgan e Bnl-Bnp Paribas. I tre istituti, come Patuano ha precisato nella stessa audizione pressato da Mucchetti, sono stati scelti attraverso "una procedura competitiva" e hanno avuto "le stesse responsabilità nell'ambito dell'organizzazione dell'operazione" del convertendo, la cui collocazione ha poi visto anche la partecipazione di una decina di altre banche.

Mucchetti ha inoltre domandato se l'elenco degli investitori istituzionali destinatari dell'emissione fosse stato trasmesso agli operatori che hanno curato la collocazione dello strumento. "Mhhh... presumo di sì", ha replicato Patuano. Una risposta che non deve avere però convinto il presidente della commissione permanente Industria, commercio, turismo, che ha ancora domandato: "Tutti gli investitori istituzionali di Telecom Italia che sono titolati a rilevare questo strumento finanziario sono stati contattati oppure i collocatori lo hanno dato agli amichetti loro?" (che è poi quello che indirettamente sostiene anche Fossati, che non a caso sulla vicenda ha chiesto l'intervento di Consob).

"Lo escludo, mi creda, questo tema non è proprio di un mercato finanziario, che si basa su annunci pubblici che noi abbiamo fatto". A questo punto chissà se a sciogliere una volta per tutti i dubbi sullo strumento, le sue caratteristiche e la sua collocazione sarà la perizia dei professori universitari...

 

PATUANO Marco Patuano Telecom Italiabernabee mucchettiBERNABE E MUCCHETTI GYNGT SE kU B U CP x LaStampa it Home Page MARCO FOSSATI FOTO ANSA DOMENICO SINISCALCO - copyright Pizzijp morgan

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…