roberto gualtieri giuseppe conte

"SENZA IL MES FINIREMO IN GUAI SERI" - IL TESORO SPINGE PER L’ACCESSO AL FONDO: SOLO ATTRAVERSO QUEL PRESTITO L’ITALIA SAREBBE AUTOMATICAMENTE PROTETTA DA UN'EVENTUALE DEFAULT CON IL COSIDDETTO "OMT" (OUTRIGHT MONETARY TRANSACTIONS), LO SCUDO SENZA LIMITI DELLA BCE - COME MAI LA QUOTA DI PRESTITI DEL RECOVERY FUND DEDICATI ALL'ITALIA È CRESCIUTA DI BEN 37 MILIARDI? LA CIFRA CORRISPONDE ESATTAMENTE AL CONTRIBUTO MASSIMO EROGABILE DAL MES PER LE SPESE “DIRETTE E INDIRETTE” DELL'EMERGENZA COVID…

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

Fra i dettagli dell'accordo europeo firmato a inizio settimana a Bruxelles ce ne è uno che resta avvolto nel mistero: come mai la quota di prestiti dedicati all'Italia è cresciuta di ben 37 miliardi? E come mai quella cifra corrisponde esattamente al contributo massimo erogabile dal fondo salva-Stati per le spese «dirette e indirette» dell'emergenza Covid? La faccenda è assai delicata per la maggioranza Pd-Cinque Stelle. Entro Ferragosto arriverà un nuovo decreto da 25 miliardi, innalzando le spese senza coperture del 2020 al livello monstre di cento miliardi.

 

Gualtieri Conte

Roberto Gualtieri nega ci siano difficoltà a reperire fondi sui mercati, ma per quanto tempo ancora uno degli Stati più indebitati del pianeta potrà aumentare il debito a rotta di collo? E perché il Tesoro e il Partito democratico di Nicola Zingaretti insistono con il premier Giuseppe Conte per attivare un prestito che i grillini considerano il male assoluto, l'anticamera della Troika in Italia? Il numero due di via XX Settembre Antonio Misiani dà la risposta più nota: «È ormai chiaro che quei fondi possono essere concessi senza condizioni a tassi inferiori a quelli che in questo momento dovremmo pagare con emissioni di titoli».

 

ZINGARETTI - CONTE - DI MAIO

Circa cinque miliardi in dieci anni, secondo le stime che circolano al Tesoro. «E poi si tratta di fondi ai quali possiamo attingere in tempi rapidi»: il pacchetto firmato a Bruxelles non vedrà la luce prima del 2021. Pierpaolo Baretta, anche lui vice Pd di Gualtieri al Tesoro, sottolinea un passaggio meno prosaico ma politicamente più rilevante: «Dopo aver strappato un accordo storico e il sì a un debito comune rifiutare i soldi del salva-Stati significa esprimere un no aprioristico all'Europa. Chi glielo va a spiegare ai tedeschi che l'Italia accetta i soldi dell'Unione solo a fondo perduto?

 

Per quale ragione la Banca centrale europea dovrebbe sottoscrivere tutti i titoli di Stato che non acquistano gli investitori?». Già, chi glielo spiega? Gli sherpa coinvolti nella trattativa dicono che il problema è serio. Solo con l'accesso al salva-Stati - meglio noto come Mes - l'Italia firmerebbe l'assicurazione sulla vita in caso di crisi del debito. Solo attraverso quel prestito il governo di Roma sarebbe automaticamente protetto da un'eventuale default con il cosiddetto "Omt" (acronimo di Outright Monetary Transactions), lo scudo senza limiti della Banca centrale europea.

 

claudio borghi antonio misiani

C'è un altro dettaglio che spiega perché Tesoro e Pd sono favorevoli ad attingere ai fondi del Mes, e riguarda il mondo in cui potranno essere usati. «Il concetto di spese dirette e indirette legate all'emergenza Covid è interpretabile» ammette Misiani. Non è vera dunque la tesi secondo cui l'Italia potrebbe finanziare solo il miglioramento delle strutture sanitarie. La crisi giustifica qualunque spesa legata al crollo del Pil, e ogni misura utile a contrastarla. È per questa ragione che altri Paesi - la Spagna per prima - stanno pensando di farne richiesta. Conte ci spera, perché teme che una richiesta in solitaria dell'Italia la esporrebbe al giudizio negativo dei mercati. «Se non fossimo soli sarebbe meglio» ammette Misiani.

 

CONTE LAGARDE

«Ma non sono convinto che gli investitori si farebbero condizionare». La differenza la fa ancora una volta la Banca centrale europea e il piano di acquisti straordinario di titoli deciso all'inizio dell'emergenza Covid. Dice una fonte di governo che chiede l'anonimato: «Di tutte le battaglie che Zingaretti poteva fare con i Cinque Stelle quella del Mes è la meno popolare: sarebbe meglio farla per salvare l'Ilva dalla chiusura. Certo è che senza i fondi del Mes prima o poi ci troveremo nei guai». Resta solo da capire fino a quando i grillini volteranno la testa dall'altra parte.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…