edoardo baraldi - renzi dolcetto scherzetto

RENZIE BLUFF - MATTEUCCIO SI ARRENDE: DAL FONDO MONETARIO ARRIVA IL COLPO DEL KO E L'EX SINDACO DI FIRENZE VA AL TAPPETO E AMMETTE: IL PIL ITALIANO NON CRESCERA' DELLO 0,8%. PREPARIAMOCI A DARE IL SANGUE A OTTOBRE…

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

matteo renzimatteo renzi

Matteo Renzi, alla fine, getta la spugna. E ora è a un bivio pericolosissimo: o decide di sforare i parametri dell’Unione europea sui conti pubblici (con tutti i rischi legati a una eventuale procedura di infrazione a Bruxelles) oppure, a ottobre, il governo dovrà varare la solita manovra d’autunno. In ballo ci sono tra i 7,5 e i 20 miliardi di euro, non proprio bruscolini. Certo, con il quadro macroeconomico che non migliora, aggirare una robusta correzione delle finanze statali (che poi vuol dire tagliare indiscriminati la spesa e quindi i servizi ai cittadini oppure nuove tasse) sarà una mission impossible.

 

Le due strade sono tecnicamente percorribili e, per ora, l’inquilino di palazzo Chigi - che tiene in mano tutte le opzioni - non vuole far scattare l’allarme rosso. Fatto sta che dopo settimane di melina, ieri l’ex sindaco di Firenze ha preso una bella botta. Il colpo del «ko» è arrivato alle 17, quando le agenzie di stampa hanno battuto la riduzione, al ribasso, da parte del Fondo monetario internazionale, delle stime sul Pil italiano per il 2014. Una mazzata, ma non inattesa.

MENTANA SENZA LUCE IN STUDIO MENTANA SENZA LUCE IN STUDIO

 

Le stime dell’organizzazione con sede a Washington adesso indicano per l’Italia una crescita di un risicato 0,3 per cento, esattamente la metà di quanto scritto ad aprile (più 0,6 per cento) dallo stesso Fmi, ma soprattutto assai meno del più 0,8 per cento messo nero su bianco in primavera dal governo con il Documento di economia e finanza. E ieri, alle 19, il premier è andato al tappeto: sarà «molto difficile» arrivare alla stima dello 0,8% contenuta nel Def, ha detto in un’intervista al Tg di La7. 

 

Un po’ la scoperta dell’acqua calda. Del resto, da aprile in poi, tutti gli organismi - italiani e internazionali - hanno progressivamente tagliato le previsioni di palazzo Chigi. Il dato più ottimistico è quello dell’Ue, che ha previsto il pil della Penisola in salita dello 0,6 per cento. L’Ocse si è piazzata poco sotto, allo 0,5 per cento.

Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale

 

Mentre appaiono più verosimili le previsioni di Banca d’Italia e Confindustria, entrambe ferme allo 0,2 per cento. Come dire: nessuno ha mai creduto alla storiella raccontata nel libro dei sogni (il Def) da Renzi e dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan (che ieri dalla Cina rilanciava le privatizzazioni). Il punto è che alla stima dell’esecutivo (cioè 0,8 per cento) è agganciato l’intero impianto dei conti pubblici, che ora vacilla drammaticamente. Il rapporto tra deficit e pil difficilmente si attesterà al 2,6 per cento promesso da Renzi. Anzi.

 

Quella odiosa percentuale è destinata ad arrivare poco sotto la soglia del 3 per cento imposta dall’Ue e non è escluso uno sforamento. E la ripresa davvero non si vede: ogni giorno l’Istat aggiorna il bollettino di guerra. Mercoledì il dato sulla discesa dell’export, storica ciambella di salvataggio del made in Italy; ieri un altro calo dei consumi (a maggio meno 0,7 per cento su aprile e solo i discount positivi) e il peggioramento della fiducia dei consumatori. A naso, vuol dire che il bonus da 80 euro messo in tasca proprio a maggio dal governo non sembra aver invertito la rotta, anche se l’istituto di statistica dice che stanno aumentando le intenzioni di acquisto per automobili e case. Staremo a vedere.

pier carlo padoanpier carlo padoan

 

«La nostra priorità è il lavoro. Ma le statistiche, credo, inizieranno a migliorare solo dal 2015» ha messo in evidenza Renzi, assicurando che entro il 21 settembre si dovrebbero riuscire a «pagare tutti i debiti della pubblica amministrazione» e la somma totale sarà «molto meno» di 60 miliardi, anche se la cifra esatta sarà calcolata entro 10 giorni.

 

Promesse a parte, l’attenzione è  al 6 agosto, quando l’Istat diffonderà il dato sul pil del secondo trimestre. I nodi verranno al pettine dopo la pausa estiva. A settembre il governo dovrà pubblicare la Nota di aggiornamento del Def e lì uscirà allo scoperto, anche se solo con la legge di stabilità (la vecchia finanziaria) da mettere sul tavolo entro il 15 ottobre, si saprà se arriverà la manovra correttiva o se Roma si prepara davvero allo scontro con Bruxelles.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…