TIME OUT DI GUERRA - LA MOSSA DI PUTIN E L’OK DI DAMASCO FRENANO ANCHE IL SENATO USA

Guido Olimpio per "Il Corriere della Sera"

Apertura vera o un tentativo di guadagnare tempo e indebolire la pressione di Barack Obama sul Congresso perché approvi un attacco in Siria dopo l'uso di armi chimiche da parte del regime di Assad?

La richiesta del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e l'immediata adesione di quello di Damasco, Walid al-Moallem, che ha promesso lo smantellamento dell'arsenale chimico siriano, potrebbe segnare un punto di svolta nella crisi: a Washington non manca lo scetticismo, visto che la Siria ha accumulato un arsenale chimico gigantesco e resiste da vent'anni a tutte le richieste della comunità internazionale di rinunciare a questi strumenti micidiali.

Anzi, fino a oggi non aveva nemmeno ammesso ufficialmente di possedere queste armi: nella minacciosa intervista di Bashar al-Assad che la Cbs ha trasmesso proprio ieri negli Usa, il presidente siriano parla del possesso di ordigni chimici come di una pura ipotesi.

Ma Barack Obama ha deciso di provare a dare credito a quest'ultimo tentativo di arrivare a una soluzione che eviti l'intervento militare Usa: «Prendiamo le proposte di Mosca e Damasco molto seriamente, anche se fin qui non avevamo visto gesti positivi.
Ma se gli arsenali chimici verranno eliminati davvero, non avremo bisogno di lanciare l'attacco» ha detto il presidente nelle interviste a sei reti Usa trasmesse ieri in tarda serata.

«Spero con tutte le forze che la crisi si possa risolvere senza un nostro intervento militare, ma non tolgo il piede dall'acceleratore (della richiesta di un voto del Congresso che autorizzi l'attacco, ndr) perché, se siamo arrivati a questa apertura, è solo perché c'è stata la pressione di una nostra credibile minaccia di intervento militare».

Obama ha aggiunto che ora toccherà al Segretario di Stato John Kerry verificare le reali disponibilità di Mosca e Damasco, ma ha mostrato un filo di ottimismo quando ha spiegato che nel breve colloquio informale avuto con Putin al G20 di San Pietroburgo ha avuto la sensazione che il presidente russo considera spaventosa la minaccia del gas e vuole eliminarla dagli arsenali. Mentre anche l'Iran, l'altro alleato della Siria, ha una forte avversione alle armi chimiche a suo tempo usate contro Teheran dall'Iraq di Saddam Hussein.

In ogni caso i fatti susseguitisi ieri in mattina nell'arco di appena un paio d'ore - prima la sortita di Kerry secondo il quale una rinuncia di Damasco al suo arsenale chimico potrebbe evitare l'attacco Usa, poi il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov che sollecita Damasco ad agire e la risposta positiva del regime di Assad, infine l'intervento del segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon che chiede alla Siria di consegnare tutte le armi chimiche a un organismo internazionale che ne garantirà la distruzione e chiama in causa il Consiglio di Sicurezza - tutto questo ha già cambiato profondamente la dinamica della crisi.

Anche se Obama continua a preparare il suo discorso di mobilitazione che dovrebbe pronunciare stasera, il Senato che avrebbe dovuto votare già domani il via libera all'attacco ha deciso di rinviare tutto in attesa di sviluppi. Del resto la mossa di Mosca era stata accolta con interesse e speranza anche in Europa dal cancelliere tedesco Angela Merkel, dal premier britannico Cameron e dal ministero degli Esteri francese Fabius, mentre lo stesso Kerry aveva spiegato subito che gli Usa «non si faranno prendere in giro», aggiungendo però che, «se la proposta è seria, verrà valutata con attenzione».

Per Obama, che fino a ieri sembrava finito in un vicolo cieco, si apre uno spiraglio. Certo, quello di Damasco e del suo alleato russo rischia di essere solo un gioco di specchi, ma il presidente ha per la prima volta un terreno sul quale lavorare per rinunciare ai bombardamenti senza perdere la faccia.

 

BASHAR ASSAD VLADIMIR PUTIN ohn Kerry con il presidente Barack Obama LAVROV Ban Ki-MoonAngela Merkel

Ultimi Dagoreport

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

“QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…