CHI TOCCA IL PD MUORE: PROSSIMA VITTIMA ENRICO LETTA - DIREZIONE ALL’ULTIMO SANGUE IN VISTA

Car.Ber. per "la Stampa"

C'è chi lo dice apertis verbis, come la Bindi e chi nei colloqui riservati di queste ore lo va teorizzando, come i «giovani turchi» o alcuni dirigenti vicini a Franceschini, ma alla vigilia del discorso di insediamento di Napolitano l'umore che sembra prevalente nel Pd è una diffusa resistenza ad accollarsi la premiership del futuro governo. Per evitare di legarsi troppo e dare in mano al Cavaliere un'arma formidabile, quella di azzoppare e far cadere un esecutivo a guida Pd.

«Ho grande stima di Enrico Letta e credo che sarebbe molto capace e saprebbe guidare un governo», dice la presidente dimissionaria intervistata da Maria Latella su Sky. «Ma se noi dovessimo mettere il vice segretario del Pd a premier, non è questo il momento e verremmo meno alla linea politica che il partito ha assunto in questa fase difficile». Una posizione che coincide di fatto con quella dei «turchi» che in camera caritatis non danno per scontato neanche lo sbocco di un governo insieme al Pdl.

Tanto che il voto di fiducia al prossimo governo sarà il primo banco di prova della ipotetica scissione del partito. Posto che Sel, malgrado gli impegni nero su bianco della coalizione "Italiabenecomune" di rispettare le decisioni assunte a maggioranza nei gruppi, difficilmente ingoierà il boccone di un governo con il Pdl. Certificando così la rottura di un'alleanza già franata sui voti per il Capo dello Stato.

Altra questione però è la presenza di ministri del Pd in un esecutivo che potrebbe essere politico più che tecnico: e qui il dibattito è tutto aperto. Se Bersani non crede molto ad una premiership in capo al suo partito, altri suoi fedelissimi come il capogruppo Speranza sembra siano propensi a non ostacolare un coinvolgimento pieno del Pd in un governo forte e così pare anche una parte dei renziani. Anche se non è un mistero che il sindaco di Firenze vede bene un esecutivo che abbia vita non troppo lunga, quindi che duri magari un anno per andare poi alle elezioni.

In ogni caso il Pd domani riunirà la Direzione e lì si porranno una serie di questioni che andranno decise con un voto. La prima, se rinnovare o meno la fiducia a Bersani come vanno chiedendo in molti, da Franceschini a Fassino, ad Epifani, per garantire un timone saldo che accompagni il partito fino al congresso.

Un congresso che tutti concordano andrebbe anticipato, compatibilmente con le procedure lunghe e tortuose previste dallo statuto e che sarà convocato però dall'assemblea nazionale, riunita a Roma tra una decina di giorni.

Ma l'ipotesi che sia rinnovata una fiducia a Bersani già in Direzione si scontra con la richiesta di renziani e «turchi» di avere una gestione «collegiale» aprendo a tutti le porte della stanza dei bottoni e non lasciando il timone in mano al «tortello magico» degli emiliani vicini a Bersani.

Quindi è possibile un compromesso che garantisca le due esigenze, cioé un Bersani dimissionario ancora al timone, «commissariato» però da tutte le correnti; così come è possibile che Bersani non ceda al pressing e tenga ferme le sue dimissioni.

Secondo nodo da sciogliere, legato al primo: chi andrà alle consultazioni con Napolitano e con quale mandato? È probabile che se le dimissioni del leader resteranno «irrevocabili» sarà Enrico Letta, in quanto vice, a guidare la delegazione dei capigruppo del partito, Speranza e Zanda.

In quanto al mandato, pochi si fanno illusioni che non sia «fare quel che Napolitano ci chiederà di fare», per usare una felice sintesi di un alto dirigente Dem. In tutto ciò lo scontro e i veleni di questi giorni hanno lasciato morti e feriti sul campo: la portavoce di Prodi, Sandra Zampa, si autosospende chiedendo sia fatta luce sui «101 traditori» che hanno «accoltellato Bersani e ammazzato il partito. Stavolta non si può fare finta di niente, non si può chiuderla così dopo quello che è successo, andrò avanti fino a che i 101 che non hanno votato per Prodi non avranno detto chi sono e perché l'hanno fatto».

 

Enrico Letta rosy bindi x franceschini MATTEO ORFINI bersani renzi RENZI-BERSANI

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...