TOGA AMERICANA STRIGLIA TOGHE DE’ NOANTRI - IL GIUDICE DELLA CORTE SUPREMA USA CONTRO I MAGISTRATI CHE FANNO POLITICA – L’IPOCRISIA SU GUANTANAMO

Marco Bardazzi per "La Stampa"

Giudici, giù le mani dalla Costituzione e dalle leggi: limitatevi ad applicarle, non tocca a voi cambiarle, né darne una lettura che non corrisponde all'intento originale. Parola di Antonin Scalia, il veterano tra i nove giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti (è in carica dal 1986, quando fu nominato da Ronald Reagan) e sicuramente il più battagliero.

Scalia, 77 anni, terrà oggi a Torino l'annuale discorso dell'Istituto Bruno Leoni, nel quale prenderà di mira l'attivismo giudiziario e i magistrati che fanno politica. Seduto nel giardino di un albergo torinese insieme ad Alberto Mingardi, direttore generale del «Bruno Leoni», il giudice anticipa il suo intervento sfoderando il repertorio dialettico e l'ironia che lo hanno reso celebre come uno dei conservatori più stimati (e anche odiati) del Paese.

Ma si fa serio quando il discorso cade su Guantanamo e sui «diritti» dei detenuti nella base navale Usa, molti dei quali oggi in sciopero della fame: «Sono poco tollerante nei confronti dell'atteggiamento di superiorità degli europei su questi temi».

Perché, vostro onore? L'Europa si interroga su quale sia la soluzione per uscire dallo stallo legale di Guantanamo.
«È un atteggiamento ipocrita. Non vi piace Guantanamo? Bene, ma cosa dovremmo fare, lasciarli liberi di tornare a uccidere i nostri soldati o altra gente? Saremmo felici di rilasciarli in Italia. Diteci dove li volete, ve li spediamo. È un problema terribile, non c'è spazio per sensi di superiorità».

Quindi resteranno in quelle celle per sempre?
«È molto difficile trovare una soluzione. Non si possono celebrare processi ordinari per questa gente. Sono stati catturati sul campo di battaglia e nelle nostre aule servono testimoni, non fonti di prova indiziarie. Cosa dobbiamo fare, andare a cercare testimoni in Iraq e Afghanistan? Impensabile».

È venuto in Italia per parlare di attivismo giudiziario. Il suo approccio è l' «originalismo», cioè leggere la Costituzione per quello che significava quando è stata scritta. Ma non andrebbe adattata alla società che cambia?
«Se va emendata, lo decida il popolo. Questa è la democrazia. L'importante è che non lo decidano le corti. Perché mai dei giudici non eletti, degli studiosi del diritto, dovrebbero avere una visione speciale su come dovrebbe essere il mondo? Cosa li rende adatti a questo compito? Chi mai desidera un Paese guidato da giudici ed esperti di diritto?»

Non è solo questione di un Paese, in Europa molte decisioni sui diritti individuali oggi vengono prese a livello europeo o discusse dalla Corte per i diritti dell'uomo.
«Non sarebbe male se la Corte europea interpretasse in modalità statica le indicazioni della convenzione sui diritti dell'uomo o delle costituzioni. Ciò che era considerato invasione della privacy quando furono adottate, lo deve restare in futuro. Tutto il resto va affidato a scelte democratiche. Ma le corti non devono parlare di moralità: che ne sanno?».

Ma un giudice costituzionale come deve comportarsi di fronte a cambiamenti nella società? In Francia, per esempio, mercoledì saranno celebrate le prime nozze gay ed è un tema su cui anche la sua Corte si appresta a pronunciarsi.
«Non tocca certo a me decidere se una condotta omosessuale sia morale o no. Tocca a me, nel caso degli Usa, decidere se la costituzione richieda agli Stati di permettere il matrimonio gay e stabilire il ruolo del governo federale. Io non credo in una "costituzione vivente", che si evolve secondo la "mentalità del tempo". Se si vogliono cambiare le leggi, lo si faccia con gli strumenti della democrazia. Il giudice si limiti al suo ruolo».

Perché è così difficile nel suo Paese cambiare la legislazione sulle armi, nonostante le recenti tragedie?
«Non è per niente difficile: basta cambiare o cancellare il Secondo emendamento alla Costituzione. Ma occorre capire che non tutto il Paese considera una persona armata un criminale, come accade a New York. In Pennsylvania, per esempio, il giorno dell'apertura della caccia chiudono le scuole, perché i ragazzi sono nei boschi con i loro papà a caccia di cervi».

Casi come la strage nella scuola Sandy Hook non le fanno ritenere che occorra limitare la vendita di armi?
«Certo, ma come si limita? Qual è il criterio: non più di sette colpi? La strada è cancellare ciò che dice la Costituzione, non aggirarla».

 

ANTONIN SCALIA ANTONIN SCALIA ANTONIN SCALIA ANTONIN SCALIA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO