“TOLLERANZA ZERO” PER SCARANO - CONGELATI I DEPOSITI DI “MONSIGNOR 500” ALLO IOR

Alessandro Speciale per "la Stampa"

La giustizia vaticana ha disposto lo scorso martedì il congelamento dei fondi depositati presso lo Ior da monsignor Nunzio Scarano, il responsabile - oggi sospeso - del servizio di contabilità analitica dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, il 'ministero del tesoro' vaticano.

A dare la notizia è stato oggi il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, con un comunicato che rivela come Scarano sia oggetto, oltre che di due distinte inchieste italiane da parte delle procure di Roma e Salerno, anche di indagini da parte delle autorità giudiziarie del Vaticano.

Le indagini sono state avviate "a seguito di rapporti su transazioni sospette depositati presso l'Autorità di Informazione Finanziaria (AIF)" e, sottolinea Lombardi, "possono essere estese anche ad altre persone".

Scarano è stato arrestato lo scorso 28 giugno nell'ambito dell'inchiesta romana sul progetto, mai portato a termine, di riportare in Italia illegalmente circa 20 milioni di euro in contanti dalla Svizzera, nell'ambito di un'inchiesta sullo Ior. Ma già da qualche giorno il suo nome era salito all'onore delle cronache, per l'inchiesta salernitana su un giro sospetto di donazioni che gli era valso il nomignolo di "Don 500 euro".

Il comunicato vaticano spiega che la banca vaticana, dove Scarano era titolare di numerosi conti correnti, "ha affidato al Promontory Financial Group un esame oggettivo dei fatti e delle circostanze concernenti i conti in questione e coopera pienamente con l'organismo di regolazione finanziaria del Vaticano, l'AIF, e le autorità giudiziarie per far interamente luce sul caso".

Dopo le dimissioni nelle scorse settimane del direttore generale dell Ior, Paolo Cipriani, e del suo vice Massimo Tulli la banca vaticana ha chiesto al gruppo americano Promontory, specializzato in consulenza finanziaria e anti-riciclaggio, di rafforzare la sua collaborazione con l'Istituto iniziata nel maggio scorso.

Il presidente Ernst von Freyberg ha chiesto a Elizabeth McCaul e a Raffaele Cosimo, dirigenti proprio della Promontory, di fungere da Senior Advisors per la gestione dell'Istituto, "data la loro grande competenza ed esperienza". Inoltre lo Ior ha nominato Antonio Montaresi, un banchiere italiano con lunga esperienza negli Stati Uniti, come Chief Risk Officer, "con lo specifico compito di concentrarsi sulla compliance", cioè sulle procedure interne di rispetto delle normative internazionali.

Con la collaborazione della società americana, lo Ior sta esaminando "tutte le relazioni con i clienti" e la "procedure in vigore contro il riciclaggio di denaro". "Nel contempo - sottolinea Lombardi -, l'Istituto sta attuando provvedimenti adeguati per migliorare le sue strutture e procedure", un processo iniziato nel maggio scorso e che dovrebbe essere completato entro la fine dell'anno.

Per il presidente von Freyberg, ricorda Lombardi, lo Ior sta "seguendo una linea chiara di identificazione sistematica e di 'tolleranza zero' nei confronti di tutte quelle attività che siano illegali o estranee agli Statuti dell'Istituto, siano esse condotte da laici o da ecclesiastici".

Proprio ieri, il Vaticano ha annunciato una riforma profonda del suo sistema penale che aggiorna le normative in materia di crimini finanziari e renderà più semplice la collaborazione con le magistrature di altri Paesi.

Per padre Davide Cito, canonista dell'Università Santa Croce di Roma, grazie alle nuove norme - che entreranno comunque in vigore solo il prossimo primo settembre - il Vaticano, in futuri casi simili a quelli di monsignor Scarano, potrà perseguire e rivalersi più facilmente nei confronti dei dipendenti della Santa Sede che danneggino il Vaticano con le loro operazioni.

 

 

nunzio scarano vescovo SCARANO B LA GUARDIA DI FINANZA ACCOMPANGA MONSIGNOR SCARANO DOPO LARRESTO jpegPADRE FEDERICO LOMBARDI ERNST VON FREYBERGTORRIONE NICCOLO QUINTO SEDE DELLO IOR

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…