berlusconi trump

1. TORNA BERLUSCON DEI BERLUSCONI, TUTTO E’ PERDONATO (BUNGA BUNGA COMPRESO) 2. “HILLARY PAGA GLI OTTO ANNI DISASTROSI DI OBAMA E DELL’ESTABLISHMENT DI WASHINGTON” 3. ATTENTI, RENZI PORTA SFIGA! “HA COMPIUTO UN GRAVE ERRORE A SCHIERARSI APERTAMENTE A FAVORE DI UN CANDIDATO, HILARY CLINTON. AL QUALE, PERALTRO, NON HA PORTATO FORTUNA” 4. “TRUMP È STATO VOTATO DA TUTTI GLI AMERICANI STANCHI DI UNA POLITICA VECCHIA, CHE HA COMMESSO L’ERRORE TIPICO DELLE SINISTRE DI TUTTO IL MONDO, QUELLO DI PENSARE CHE IL “POLITICAMENTE CORRETTO” SIA IL MODO DI STARE VICINO AI BISOGNI DELLA GENTE”

Francesco Verderami per Corriere.it

 

silvio berlusconi versione trumpsilvio berlusconi versione trump

Presidente Berlusconi, perché secondo lei negli Stati Uniti ha vinto Trump: è stato un voto contro l’establishment rappresentato dalla Clinton? Un giudizio negativo sulla presidenza Obama? Una reazione al processo di globalizzazione, indicato come causa dell’impoverimento degli americani? ?

«Sono convinto che Hillary Clinton abbia pagato il suo essere un elemento di continuità con gli otto anni di Obama e dell’establishment di Washington. Obama ha commesso molti errori, specie in politica internazionale. Dall’incoraggiamento delle cosiddette primavere arabe, all’inefficace contrasto all’integralismo islamico, fino alle controproducenti tensioni con la Russia. Ha indebolito la posizione dell’America e ha reso il mondo un luogo più instabile e pericoloso. Anche sul piano interno non credo che gli americani, soprattutto la classe media, abbiano avuto vantaggi da una politica tendenzialmente statalista».

 

donald  trump  barack obamadonald trump barack obama

Il suo amico George W. Bush ha fatto sapere di aver votato scheda bianca alle Presidenziali. Come giudica questa sua scelta?

«Capisco e rispetto le sue ragioni. Ma, conoscendolo, credo che — se servirà e gli sarà richiesto — si metterà ugualmente, con la generosità che gli è propria, a disposizione del suo Paese e del nuovo presidente».

 

Avrebbe votato come lui?

«Non mi sono pronunciato prima, non intendo farlo ora. E penso che Renzi abbia compiuto un grave errore a schierarsi apertamente a favore di un candidato. Al quale, peraltro, non ha portato fortuna».

 

TRUMP BERLUSCONI 1TRUMP BERLUSCONI 1

Ritiene anche lei, come Bush con il suo voto, che i due candidati non fossero all’altezza dei protagonisti delle precedenti sfide?

«I presidenti si giudicano da quel che fanno. Donald Trump dimostrerà le sue capacità operando per il suo Paese. Questa discussione non ha molto senso. Dimostra solo un provinciale complesso di superiorità verso l’America che la politica italiana non ha titolo per rivendicare. Se non altro perché siamo un Paese nel quale dal 2011, a differenza degli Stati Uniti, il governo non è più scelto dai cittadini. Il nostro è un Paese che negli ultimi vent’anni ha subito cinque autentici, seppure incruenti, colpi di Stato. E che ha eliminato per via giudiziaria il più pericoloso competitor della sinistra».

 

È calzante il paragone che fanno di Trump con lei?

berlusconi obamaberlusconi obama

«Alcune analogie sono evidenti, anche se la mia storia di imprenditore è molto diversa da quella di Trump, che non ho mai avuto occasione di conoscere. È anche lui un imprenditore che a un certo punto della vita ha deciso di dedicare le sue capacità e le sue energie al suo Paese. Ed è stato votato da tutti gli americani stanchi di una politica vecchia, chiusa in se stessa, diventata incapace di ascoltare e capire. Una politica che ha commesso l’errore tipico delle sinistre di tutto il mondo, quello di pensare che il “politicamente corretto” sia il modo di stare vicino ai bisogni della gente. Senza comprendere che i veri deboli sono i cittadini vessati dallo Stato, dalle tasse, dalla burocrazia, dall’immigrazione incontrollata, dalla disoccupazione, dal pericolo terrorista. Questo in America, come in Italia e in Europa. Gli americani hanno scelto Trump, ora lasciamolo lavorare. I giudizi anticipati hanno poco senso».

 

La destra impersonata da Trump — che rivendica in economia una linea protezionista — è la stessa destra di cui lei da oltre venti anni si fa interprete in Italia?

OBAMA E SILVIO BERLUSCONI A LAQUILA OBAMA E SILVIO BERLUSCONI A LAQUILA

«Intanto una questione terminologica, che non è affatto secondaria: io non interpreto “la destra”, rappresento un centro liberale e popolare, nel quale sono confluite le migliori tradizioni politiche del nostro Paese: da quella cattolica a quella del socialismo riformatore, da quella del liberalismo a quella della destra democratica e responsabile. Per quanto valgono queste definizioni politiche, e credo valgano sempre meno, il mio ruolo è stato e continuerà ad essere questo. Quanto alla linea economica di Trump, ci sono molte analogie ed alcune differenze fra il programma presentato dal presidente degli Stati Uniti e il nostro: è apprezzabile la politica fiscale annunciata, così come l’accento posto sul controllo dell’immigrazione e sulla legalità. Non sono invece condivisibili le scelte protezionistiche e le tentazioni isolazionistiche che ha espresso. Però la politica mi ha insegnato che i leader non si giudicano sui programmi, si giudicano sui comportamenti. Lo vedremo all’opera».

 

obama trumpobama trump

Considera Trump, invece della Clinton, il presidente ideale per ristabilire un rapporto di collaborazione con la Russia di Putin?

«Trump ha compreso una cosa fondamentale: la Federazione Russa dev’essere considerata un Paese dell’Occidente a pieno titolo. Possono esistere singoli punti di dissenso, ma vanno risolti in un’ottica di collaborazione e amicizia. Abbiamo bisogno della Russia per affrontare — insieme — i problemi drammatici sullo scacchiere internazionale: dall’estremismo islamico all’ondata migratoria. Il presidente Putin finora si è dimostrato capace di affrontare le emergenze del nostro tempo prima e meglio di altri leader internazionali».

 

matteo renzi su trumpmatteo renzi su trump

I rintocchi di un «tempo nuovo» si erano avvertiti in Europa, soprattutto con la Brexit: pensa continueranno a sentirsi?

«Sì. E questo può essere un bene o un male, a seconda della capacità delle classi dirigenti europee di cogliere il fenomeno e trarne le conseguenze, oppure di chiudersi in se stesse. La risposta può essere una nuova offerta politica liberale, contro lo statalismo, contro l’oppressione burocratica, contro l’oppressione fiscale. O può essere il populismo deteriore, che non dà soluzioni ma si limita a sfruttare le angosce per un disegno di potere. Siamo a un bivio che può portare a una nuova e più alta stagione della democrazia, oppure a un periodo molto buio, dalle conseguenze imprevedibili».

 

L’anno prossimo ci sono le elezioni in Francia, dove Marine Le Pen punta a conquistare l’Eliseo: è il vento populista che lei teme in Italia?

RENZI OBAMARENZI OBAMA

«Le analogie fra i diversi Paesi rischiano di essere forzate. Ma è innegabile che alcuni tratti comuni esistano. Certo, in Italia potrebbe esserci questo rischio. Soprattutto se la riforma costituzionale e la legge elettorale volute da Renzi venissero confermate: con quelle regole, una forza politica rappresentante di un terzo dei votanti, potrebbe prendere tutti i poteri. Perciò da un lato è importante che vinca il No al referendum, dall’altra è importante costruire un’offerta politica di qualità basata sui valori liberali, cattolici e riformatori, innovativa nei protagonisti e nei contenuti».

 

Sul referendum, in queste ore, si confrontano due scuole di pensiero: c’è chi sostiene che il voto americano alimenterà il fronte del No e chi ritiene che darà una spinta al fronte del Sì. Qual è la sua opinione?

RENZI OBAMARENZI OBAMA

«Gli elettori non si fanno influenzare da avvenimenti esterni né da prese di posizioni di Stati esteri o dei cosiddetti poteri forti. Io credo che lo stesso spirito di rifiuto di una politica chiusa in se stessa che ha spinto gli americani a votare per Trump, indurrà gli italiani a votare No a un referendum che limita la loro libertà di scelta. Con il rischio, stante l’attuale legge elettorale, di una deriva autoritaria».

 

Nel frattempo Salvini usa l’effetto Trump per affermare il suo primato nel centrodestra, e chiama a raccolta pezzi di Forza Italia che sembrano aderire al suo progetto.

salvini versione trumpsalvini versione trump

«Non penso che Salvini creda davvero che oggi il problema che interessa gli italiani, o anche solo i nostri elettori, sia il nome del leader. Prima bisognerà verificare e capire tante cose: come andrà il referendum e con quale legge elettorale si andrà a votare. È ingenuo immaginare di crescere politicamente soltanto esasperando i toni o alimentando le polemiche. Dopo il referendum, con la vittoria del No, ci dovremo porre un solo problema: quello di far andare al più presto il Paese alle urne, con un sistema elettorale condiviso che possa funzionare davvero».

 

donald trump matteo salvinidonald trump matteo salvini

Se vincesse il No e Renzi dovesse dimettersi, sarebbe necessario un esecutivo per modificare la legge elettorale. Quale tipo di governo eventualmente chiedereste al capo dello Stato durante le consultazioni? E Forza Italia sosterrebbe questo gabinetto, magari anche solo con un appoggio esterno?

«Ora pensiamo a far vincere il No al referendum per il bene dell’Italia e degli italiani. Sarà poi il presidente della Repubblica a decidere la formula di governo più adeguata. E noi ci regoleremo di conseguenza, mettendo in campo — ancora una volta — il nostro senso dello Stato e il nostro senso di responsabilità».

 

Sulla legge elettorale, lei chiede di accantonare il doppio turno dell’Italicum e di varare un sistema proporzionale a turno unico, rafforzato con un premio di maggioranza. Ma in Italia ormai ci sono tre poli, dunque sarebbe altissima la probabilità — dopo il voto — che nessuno arrivi a ottenere la maggioranza dei seggi. In quel caso, forze di due poli diversi dovrebbero allearsi in Parlamento: in quel contesto, sarebbe pronto a collaborare per garantire un governo al Paese??

SALVINI ALL INCONTRO CON TRUMPSALVINI ALL INCONTRO CON TRUMP

«Chiedo una legge elettorale proporzionale a turno unico per una ragione che mi pare evidente: la realtà politica italiana è cambiata. Un tempo esistevano due poli, ora ne esistono tre. Vent’anni fa votava l’80% degli italiani, e allora un sistema maggioritario aiutava il polo vincitore ad avere numeri sicuri per governare. Ma il vincitore rappresentava la maggioranza degli elettori, o ci andava molto vicino. Oggi invece ognuno dei tre poli rappresenta circa un terzo dei votanti. E i votanti sono la metà degli aventi diritto al voto.

 

Quindi un sistema come l’Italicum — nel quale chi vince piglia tutto — avrebbe come effetto che un partito o uno schieramento con il 15-20% del consenso effettivo potrebbe tenere in mano tutte le leve di governo del Paese. Questo è il vero problema della legge elettorale. Noi dobbiamo tornate ad essere una vera democrazia. E, lo ripeto, ci è necessaria — al di là delle tecnicalità — una legge che, impedendo finalmente ogni possibilità di brogli, garantisca la corrispondenza fra la maggioranza in Parlamento e la vera maggioranza degli italiani. In questo caso, noi ci candideremo a vincere. Saranno altri a doversi porre il problema di collaborare con noi”

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…