ALLARME ROSSO - TORNA LO SPETTRO DEL PAREGGIO AL SENATO COME NEL 2006 E IL PD OFFRE LA PRESIDENZA DI PALAZZO MADAMA A CASINI - DOPO GLI ULTIMI SONDAGGI, SICILIA E VENETO VENGONO CONSIDERATE GIÀ PERSE, LA LOMBARDIA QUASI – VISTO IL FALLIMENTO DI TABACCI, BERSANI COSTRETTO A RICHIAMARE I RISERVISTI MODERATI DI GIACOMO PORTAS E A GIOCARSI LA CARTA RENZI - PER NON SCOPRIRSI A SINISTRA RISCOPRE PURE L’ANTIMILITARISMO…

Laura Cesaretti per "il Giornale"

«Nel 2006 ci siamo già dentro con tutti e due i piedi. Il problema vero è non andare ancora oltre». La previsione, buttata lì con voce scorata da un dirigente Pd vicino alla segreteria, dà il polso degli umori del centrosinistra, a 40 giorni dal voto. Non tira una bella aria, nello schieramento dato per vincente, dove i sondaggi degli ultimi giorni vengono compulsati senza più entusiasmi, anzi con crescente preoccupazione per quella lieve ma costante erosione del clamoroso vantaggio conquistato con le primarie.

«Il problema è che l'elettorato di Sel si sta liquefacendo ogni giorno che passa, risucchiato da Ingroia e Grillo, mentre noi siamo scesi sotto i livelli del 2008, attorno al 32%, e Berlusconi è in ripresa», spiega il dirigente Pd.

Il rischio pareggio al Senato (come nel 2006, appunto) viene dato praticamente per scontato; e con esso la necessità di fare un accordo con il centro montiano, e dunque di cedere la presidenza del Senato e qualche ministero di pregio. E ieri Pier Ferdinando Casini, parlando con un paio di esponenti del Pd, ha chiarito che i patti andranno fatti con lui, più che con Monti: «Io avrò 14 senatori miei», ha calcolato.

Abbastanza per fare un gruppo autonomo, volendo, in barba agli accordi presi, e comunque per reclamare per sé (dopo aver doverosamente chiesto la premiership per Monti, che non verrà concessa) lo scranno più alto di Palazzo Madama. Giudicato la rampa di lancio per il Quirinale, un percorso che Anna Finocchiaro aveva immaginato per sé, se il Pd fosse in grado di prendersi Palazzo Madama.

Tanto che qualcuno, in casa ex Ds, inizia ad ipotizzare uno scenario di larghe intese ancora più ampio, che depotenzierebbe il ruolo del Centro: «Sarebbe meglio tenerci il Senato e offrire la presidenza della Camera al Pdl».

«Per fortuna si vota il 24 febbraio », dice il torinese Giacomo Portas, capo dei «Moderati » alleati del Pd ed esperto di sondaggi: ogni settimana in più di campagna elettorale, spiega, in questa fase è a vantaggio di Berlusconi, che «recupera i suoi consensi mentre noi non riusciamo ad ampliarli». Due regioni chiave come Sicilia e Veneto sono considerate già perse: «Se in Sicilia va a votare più del 65%, come andrà, il centrodestra stravince».

La Lombardia quasi (i sondaggi del Pd danno il centrosinistra leggermente in vantaggio, ma in casa bersaniana ci si fida più di quelli del Cavaliere, che lo vedono sopra di 4 punti), si spera solo sulla Campania. E questo non vuol solo dire perdere il premio di maggioranza in quelle regioni, regalandolo al Pdl; vuol dire dover dividere quel 45% di senatori che restano con altre coalizioni: due se si calcolano solo Monti e Grillo, tre se si conta anche Ingroia in Sicilia e Campania. Con una perdita numerica secca per la maggioranza futura.

La lista centrista fatta metter su in fretta con Tabacci e Donadi (per garantire la quale si è bloccata la presentazione dei «Moderati») pesca poco o niente, tanto che giovedì scorso, in extremis, Portas è stato convocato a Roma da Bersani e D'Alema che lo hanno pregato di presentare il suo simbolo al Senato almeno in Sicilia e Lombardia, per cercare di prendere qualche voto in più.

Lo stato maggiore Pd preme allarmato su Bersani, chiedendogli di rinvigorire la campagna elettorale, prima che sia troppo tardi. E così ieri si è iniziato a correre ai ripari, a destra tirando fuori dalla manica l'asso Renzi, cui è stato chiesto di partecipare ad una serie di manifestazioni. E per recuperare a sinistra Bersani riscopre l'antimilitarismo e promette: «Taglieremo la spesa per gli F35».

 

 

PIERLUIGI BERSANI GIACOMO PORTAS E CHIARA SALERNO FOTO INFOPHOTO VIGNETTA MANNELLI DAL FATTO IL CALENDARIO DI BERSANI jpegPIERFERDINANDO CASINI E PIERLUIGI BERSANI ANNA FINOCCHIARO GIACOMO PORTASMARIO MONTI CON LE MANI ALZATE jpegBERSANI E PORTAS FOTO INFOPHOTO L'URLO DI BEPPE GRILLO jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…