PIÙ CHE FIAMMA, FIAMMIFERI - IL TRAMONTO DEL PDL NEL LAZIO, ACCELERA LA VOGLIA DI SCISSIONE DEGLI EX MISSINI IN CERCA DI FEZ - LA RUSSA VORREBBE UNA AN-BIS MA NON TUTTI SONO DISPOSTI A SEGUIRLO, A PARTIRE DA MATTEOLI - SE LA NUOVA LEGGE ELETTORALE NON PREVEDE IL PREMIO ALLA COALIZIONE, DIRE ADDIO AL BANANA SAREBBE UN SUICIDIO - LABOCCETTA: “LE SCISSIONI A DESTRA SONO SEMPRE FINITE MALE. BASTI VEDERE FINI CHE S'È AUTODISTRUTTO”…

Francesco Cramer per "il Giornale"

E alla fine Gasparri mise la mordacchia a La Russa. Un inedito, posto che i due, negli ultimi anni, sono sempre andati in tandem. Questa volta no. Di fronte all'ira funesta dell'ex ministro della Difesa, è stato proprio il capogruppo pidiellino al Senato a frenare: «Cautela Ignazio, cautela!».

Il fatto è che nell'arcipelago ex aennino è tutto uno schiumare rabbia. Ce l'hanno con gli ex forzisti, con le sparate di Giancarlo Galan e Nunzia Di Girolamo che avevano detto di preferire Renzi a La Russa e Gasparri; ce l'hanno con l'ex ministro azzurro Mariastella Gelmini che ha piazzato la sua bandierina sul convegno «Ripartiamo dal Nord per far crescere l'Italia» senza utilizzare il simbolo del Pdl; ce l'hanno con il partito che non va più.

I nervi maggiormente scoperti li ha, appunto, Ignazio La Russa. Con lui altri pezzi grossi del partito, soprattutto lombardi: Massimo Corsaro, Viviana Beccalossi, Riccardo De Corato e altri.

I mal di pancia cominciano a raggiungere livelli di guardia, tanto da far prefigurare lo strappo. Una «scissione morbida» dal Pdl per dar vita a qualcosa d'altro, magari federato al partito di Berlusconi e Alfano. Venerdì notte, prima e dopo il vertice col Cavaliere, i colonnelli si sono visti e rivisti. Alleato a La Russa anche il gruppo che fa riferimento a Giorgia Meloni e Fabio Rampelli: i cosiddetti «gabbiani».

L'idea sarebbe fondare qualcosa di nuovo perché, come dice Rampelli, «il 99% dei parlamentari del Pdl è insoddisfatto del partito. Abbiamo tollerato per anni ma adesso basta. Vogliamo vincere - si sfoga il deputato - invece il partito è ingessato dal punto di vista organizzativo, anestetizzato dal punto di vista delle proposte e non sappiamo neppure chi sarà il nostro candidato premier». Scissione in vista, quindi? «Qualcuno la immagina, sì, certo. Anche se non è la mossa principale».

Per ora, quindi, soltanto una minaccia. A frenare i propositi di una spaccatura, si diceva, l'intervento forte di Gasparri: «Attenzione Ignazio: che senso ha farlo adesso? Non si sa nemmeno con quale legge elettorale si va al voto...». Sì perché la tenuta dell'attuale Pdl passa anche dal post Porcellum. Con un premio di maggioranza al partito, fondare qualcosa di nuovo sarebbe suicida. Se invece il premio andasse alla coalizione, la mossa di federarsi potrebbe convenire. A tutti.

Ma parlare di ex An è una semplificazione che trae in inganno. Matteoli e i suoi (Filippo Ascierto, Maurizio Bianconi, Basilio Catanoso, Manlio Contento, Alberto Giorgetti, Marco Martinelli), per esempio, sono iperscettici sullo strappo. E proprio Matteoli l'ha detto chiaro e tondo all'ex ministro della Difesa: «Caro Ignazio, non esiste un monolite ex An, sappilo». Insomma, cinquanta sfumature di post missinismo. A rendere più chiaro il concetto, il matteoliano Bianconi: «Noi vogliamo solo un Pdl più forte e la gente ci chiede unità e sobrietà. Io mi sento pidiellino e non un"ex" di alcunché».

No alle separazioni anche da Amedeo Laboccetta: «Le scissioni a destra sono sempre finite male. Basti vedere Fini che s'è autodistrutto». E da Marcello De Angelis, direttore del Secolo d'Italia: «La Russa e Gasparri, dopo aver subito attacchi sul piano personale, avevano il diritto-dovere di andare da Berlusconi e Alfano e chiedere se il desiderio di pulizia etnica di Galan fosse condiviso dai vertici del partito oppure no. Ma mi pare che la cosa sia rientrata. Dobbiamo tirare la carretta tutti insieme».

 

LARUSSA CHE ARAGOSTA!LaRussa IgnazioMAURIZIO GASPARRI MATTEOLIEX MINISTRO GIANCARLO GALAN parlam 27 nunzia digirolamo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO