TRIPLICE ‘INTESA’ PER CHIAMPARINO - L’EX SINDACO PD DI TORINO VERSO LA PRESIDENZA DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO IN ‘INTESA’ CON FIAT, PASSERA E LEGA, MA SOLO SE PRENDE LE DISTANZE DAL PD - IN ALTERNATIVA C’È ENRICO SALZA (EX PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE DI INTESA), TRAIT D’UNION TRA LE ISTANZE LAICHE DELL’ECONOMIA PIEMONTESE E QUELLE CATTOLICO DEMOCRATICHE…

Marcello Zacché per "Il Giornale"

La corsa al rinnovo primaverile delle cariche nella Compagnia di San Paolo, che con il 9,7% è il primo socio di Intesa, entra nel vivo. E prendono forma gli schieramenti in campo: da un lato il possibile e profondo rinnovamento della Fondazione torinese sull'asse tra il sindaco Piero Fassino, il suo predecessore Sergio Chiamparino, il presidente della Regione Roberto Cota e la Fiat; dall'altro le manovre dell'ex presidente del consiglio di gestione di Intesa Enrico Salza, in grande sintonia con il presidente della banca e king maker di Intesa, Giovanni Bazoli.
Una contrapposizione forse schematica, che trova però un fondamento nel tentativo di aumentare la propria caratura economica e finanziaria da parte di una Torino che negli ultimi anni si è profondamente rinnovata negli equilibri politici e industriali. Ma che incontra sulla sua strada un naturale ostacolo nella resistenza della finanza milanese, che ruota intorno alla Fondazione Cariplo, azionista di Intesa con il 4,7% e allo stesso Bazoli. Alle prese con le nuove dinamiche piemontesi.
Non deve sorprendere, in proposito, quello che ha ieri dichiarato il governatore piemontese in un'intervista alla Stampa: «Non ho dato il via libera alla candidatura di Chiamparino» alla presidenza della Compagnia, ha detto Cota. Precisando però che non si tratta di un veto, ma di un metodo: «Prima di parlare di nomi, parliamo di programmi - ha detto al Giornale - perché le fondazioni non svolgano un ruolo di spartizione politica».
Chiaro il messaggio a Chiamparino: se vuole l'appoggio della Lega, l'ex sindaco deve prendere le distanze dal Pd e garantire un suo impegno definitivo per la Compagnia, con tanto di programma sugli obiettivi nel territorio che tenga conto delle sue esigenze e non di secondi fini politici. Chiamparino, contattato dal Giornale, non ha voluto replicare. Ma in ambienti torinesi l'uscita di Cota è stata interpretata più come un avvertimento «politico», peraltro pienamente comprensibile da parte di una Lega chiamata a sostenere un uomo del Pd, che non uno stop alla sua candidatura.
In realtà Chiamparino sembra l'unico candidato in grado di fare da cerniera tra le diverse anime della Compagnia, la politica e il mondo Fiat in profondo divenire, anche attraverso un canale diretto di comunicazione con l'ex ad di Intesa Corrado Passera, ministro economico di prima grandezza non solo di questo governo tecnico, ma forse anche in prospettiva futura. I buoni rapporti che l'ex sindaco vanta, alla pari di Fassino, con Marchionne da un lato, con lo stesso Cota dall'altro, porterebbero il primo azionista di Intesa ad avere un ruolo di sempre maggior peso. Anche rispetto a Intesa.
Non a caso il principale concorrente di Chiamparino resta Salza, che per Bazoli ha rappresentato fin dalla fusione Intesa-San Paolo del 2006 il punto di equilibrio tra le istanze laiche e camerali dell'economia piemontese e quelle cattolico democratiche. Mentre, allo stesso tempo, il Lingotto - inteso come storico centro di potere, ma in tutte altre faccende affaccendato - è stato tenuto a debita distanza proprio dall'abile lavoro condotto da Salza nelle stanze torinesi. Ora il film è diverso e nei prossimi mesi, non senza scossoni e colpi di scena, prenderà forma il cambiamento.

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…

xi jinping donald trump usa cina

CHE FIGURA DI MERDA COLOSSALE PER DONALD TRUMP: A UNA SETTIMANA DALL'INTRODUZIONE DEI DAZI RECIPROCI CONTRO TUTTI I PAESI DEL MONDO, È COSTRETTO A RINCULARE E ANNUNCIA  UNO STOP DI 90 GIORNI ALLE TARIFFE, "TRANNE CHE PER LA CINA" (LE INDISCREZIONI CHE LUNEDÌ AVEVANO FATTO SPERARE LE BORSE ERANO VERE) - IL COWBOY COATTO DELLA CASA BIANCA, DOPO ESSERSI VANTATO CHE GLI ALTRI LEADER LO STESSERO CHIAMANDO PER "BACIARGLI IL CULO", SE L'È FATTA SOTTO DI FRONTE AL TRACOLLO DEI MERCATI, CHE HANNO BRUCIATO 10MILA MILIARDI DI DOLLARI. SOPRATTUTTO, SI È TERRORIZZATO QUANDO HA VISTO I TITOLI DI STATO AMERICANI DIVENTARE SPAZZATURA (IERI UN'ASTA DA 58 MILIARDI DI DOLLARI DI BOND TRENTENNALI È ANDATA QUASI DESERTA)  - PECHINO NON ABBOCCA ALLE MINACCE DEL TYCOON PERCHÉ HA LA FORZA DI RISPONDERE: GRAZIE AL PETROLIO IRANIANO E AL GAS RUSSO, POTREBBE PERSINO TRASFORMARE IN “AUTARCHICA” LA SUA ECONOMIA. E HA IN MANO L'ARMA DA FINE DEL MONDO: HA IN TASCA 759 MILIARDI DI DEBITO PUBBLICO AMERICANO - LA BORSA DI NEW YORK FESTEGGIA