TRISTE, SOLITARIO Y BAFFINO - D’ALEMA S’È VISTO SFILARE IL “SUO” PARTITO, I SUOI EX AMICI APPOGGIANO RENZI, È STATO BOLLATO COME UNICO COLPEVOLE DEL DISASTRO A SINISTRA E NON SARÀ “RICICLATO” IN EUROPA

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

«Se è la guerra che vuole, la avrà»: raccontano che la visione di Renzi a Che tempo che fa abbia colpito D'Alema come e più di uno schiaffo in pieno viso. «Sono stato aggredito da quello lì - ha raccontato poi agli amici - e non sono nemmeno io il candidato. Che c'entro? Sono l'unico a essere menato, come se fossi stato l'unico a guidare il centrosinistra, perché gli altri dov'erano? Dov'erano i Veltroni, i Prodi, i Fassino? Eppure sono sempre io quello che viene attaccato».

E ancora: «Mi dicono chi te lo fa fare? Stattene tranquillo? Non replicare? Ma io sono un uomo di convinzioni profonde, che quando crede a qualcosa combatte. Amo la lotta politica. Quando uno si batte per le proprie convinzioni non c'è nulla di più appagante. Marx diceva: la felicità è la lotta e io non ci rinuncio».

Poi, come se non bastasse, c'è stato anche quel tweet in cui Cuperlo sembrava prendere le distanze dal suo massimo sponsor. Modificato qualche tempo dopo. Pare che lo abbia scritto il suo staff e non lui medesimo. Quale che sia la verità ci ha dovuto mettere una pezza: «Sennò venivo frainteso».

Chi sa bene di che pasta sia fatto l'uomo D'Alema spiega: «Massimo si sente il difensore del Pci, l'erede testamentario di quel partito ed è chiaro che il nuovismo renziano non può piacergli. Era convinto che Cuperlo vincesse almeno tra gli iscritti. Non è così. E ora si sente come uno a cui abbiano sfilato dalle mani le chiavi della "ditta"».

Eppure proprio molti di coloro che hanno lavorato con D'Alema sia al partito che a Palazzo Chigi adesso fanno il tifo per Renzi. Tre di loro - Fabrizio Rondolino, Massimo Micucci e Claudio Velardi - hanno anche creato un blog, The front page in cui spesso e volentieri sbeffeggiano gli avversari del sindaco e, comunque, amano andare contro corrente in politica. Spiega il primo, Rondolino: «Renzi mi piace perché mi ricorda il D'Alema del periodo che va dal ‘96 al ‘99, quello che voleva un "Paese normale", quello che sfidava Cofferati sul campo dell'innovazione».

Ed era dalemiano anche Nicola Latorre, che pure aveva provato a convincere l'ex premier a non prendere così di punta il sindaco , all'inizio dell'avventura renziana, quando per la prima volta il «Rottamatore» fece capire che puntava ormai alla segreteria: «Mica vorrete dare il partito a quello?», fu allora la risposta di D'Alema. Il quale, con tutta evidenza, è rimasto dello stesso avviso.

Ora Latorre spiega: «Massimo è rispettabilmente ma inguaribilmente comunista e fa fatica a fidarsi di uno come Renzi». Eppure c'è stato un tempo in cui le cose non andavano così. Nel maggio del 2009, per esempio, tra il fiorentino e D'Alema era tutto un sorriso e uno scambio di complimenti. Come testimonia un pubblico incontro tra i due a Firenze. Dà il via al minuetto Renzi: «La presenza di Massimo oggi ci dà la carica». E il Massimo in questione: «Matteo è come un ciclista in fuga, con il gruppo a un'ora di distanza».

Passano gli anni e i rapporti peggiorano. Renzi a maggio del 2012 pensa di candidarsi alle primarie per la premiership in vista delle elezioni politiche e avvia la grande campagna della rottamazione. Tra i suoi bersagli preferiti c'è D'Alema: «Se ne deve andare chi appartiene a una classe dirigente che ha sempre fatto perdere il centrosinistra. Adesso basta: non si deve fare politica a vita, si può anche andare in pensione».

È chiaro che l'ex presidente del Consiglio non la prende bene. Peraltro è anche contrario al fatto che Bersani modifichi lo statuto e consenta al sindaco di correre alle primarie contro di lui. Ma quando Renzi perde, D'Alema viene rottamato e il Pd non vince le elezioni, l'undici aprile del 2013, l'ex premier varca il portone di palazzo Vecchio per incontrare il sindaco.

Cinquanta minuti in cui i due se le dicono con franchezza, ma si trattano con rispetto reciproco. E da quel giorno sembra che i rapporti migliorino. D'Alema parla a Renzi della sua idea di candidarsi alle europee e del suo sogno di presiedere il Parlamento di Strasburgo, mentre pubblicamente lancia la candidatura del sindaco alla presidenza del Consiglio: «È lui l'uomo giusto, quello che può farci vincere».

Ma Renzi a giugno lascia intendere di essere interessato alla segreteria, visto che palazzo Chigi è occupato. Ed è a quel punto che D'Alema riparte lancia in resta contro di lui. Il sindaco gli replica a brutto muso: «Non ho bisogno del tuo permesso per candidarmi». E i maligni sostengono che con Renzi segretario l'ex premier tema anche per il suo futuro alle europee...

 

 

DALEMA E RENZI MASSIMO DALEMA MATTEO RENZI ALLA LEOPOLDA GIANNI CUPERLOClaudio Velardi Nicola Latorre RONDOLINO E VELARDI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…