DOPO LA GRAN BRETAGNA PER LE FALKLANDS, ORA TOCCA ALLA SPAGNA DICHIARARE GUERRA ALL’ARGENTINA PER LA NAZIOLIZZAZIONE DELLA PETROLIFERA YPF, UNA DELLE FILIALI PIÙ REDDITIZIE DELLA SPAGNOLA REPSOL - LA “PRESIDENTISSIMA” CRISTINA KIRCHNER MIRA A UN ENORME GIACIMENTO SCOPERTO DALLA REPSOL - GLI IBERICI, GIÀ NELLA MORSA DELLA CRISI, SONO INCAZZATI A MORTE E PROMETTONO DURE RAPPRESAGLIE: “NAZIONALIZZIAMO LEO MESSI”…

Andrea Nicastro per il "Corriere della Sera"

«Ributtiamo a mare i nuovi Conquistadores». «L'Argentina agli argentini». La nazionalizzazione della petrolifera Ypf, filiale della spagnola Repsol, ha scatenato l'Argentina più nazionalista e risvegliato rancori post coloniali. Da finanziario-politica la sfida è tracimata tra la gente.

A Buenos Aires, gli argomenti della presidente Cristina Kirchner hanno fatto breccia. Il Paese sembra seguirla nel pericoloso sentiero dell'Argentina-contro-tutti. La Repsol è accusata di usare la Ypf come un bancomat per mantenere alti i profitti in un momento in cui dall'Europa non viene nulla di buono. «Così facendo la proprietà spagnola danneggia l'interesse nazionale e il futuro stesso dell'Argentina», ha detto la «presidenta», già alla sua seconda, trionfale, rielezione.

La Repsol, secondo Kirchner, non investe in ricerca, ha chiuso 3 mila distributori e la produzione di greggio è costantemente calata da quando, 14 anni fa, la compagnia spagnola ne ha acquistato il controllo per 13 miliardi di euro. Ma, soprattutto, dicono analisti indipendenti, ha scoperto un giacimento di petrolio e gas che potrebbe rendere l'Argentina un grosso esportatore. La Ypf è già oggi la prima azienda del Paese, principale contribuente del fisco, con circa 5 miliardi di euro, e 46 mila dipendenti diretti e indiretti. Con il nuovo giacimento garantirebbe gli stipendi argentini per qualche generazione.

«I neo Conquistadores», si legge in centinaia di blog latino americani da Rio de Janeiro a Bogotà, sono piombati sul sub continente americano nel momento della crisi, si sono comprati le imprese più redditizie e ora mungono utili (più che i principali, gli unici, visto la crisi europea) proprio dal Sud America.

L'orgoglio argentino condito dal populismo, si incarna periodicamente in una politica muscolare che a volte costa cara, a volte, invece, rende molto bene. Trent'anni fa vi fu la guerra con Londra sul controllo delle isole Malvinas (Falklands per la Gran Bretagna). Guerra vera, con bombardieri e mezzi da sbarco. L'Argentina perse e cadde la dittatura militare. Undici anni fa, però, un'altra prova di forza andò molto meglio per gli argentini e male per il resto del mondo. Era il bidone dei «Tango Bond». L'Argentina dichiarò fallimento, evitò le cure d'austerità che sta sperimentando il Sud Europa e fece cadere il costo del proprio debito sui risparmiatori stranieri, migliaia di italiani inclusi.

Nel 2009, la nazionalizzazione delle Aerolineas Argentinas. Al timone del Paese c'era già la vedova Kirchner. Vista con gli occhi di oggi è stata una prova generale del maxi esproprio di oggi. La compagnia spagnola Iberia aveva investito 2,1 miliardi nella flotta aerea argentina. Tutti svaniti nei meandri di processi non ancora terminati. Sia nel caso degli aerei sia nel caso dei pozzi petroliferi se il gioco privatizzo-nazionalizzo andasse in porto sarebbe un affare colossale.

Prima l'Argentina ha messo le sue aziende statali in Borsa incassando i miliardi della privatizzazione e poi (meno di 15 anni dopo) le ha nazionalizzate senza restituire un centesimo. La rivincita della Politica sui Mercati? Pare più un comportamento da rivoluzionari, ce lo si aspetta dal Venezuela di Chavez, non dalla compassata e borghese Argentina.

La Spagna, questa volta, non intende subire in silenzio. Il governo di Madrid dice che «l'amicizia è rotta» e assicura che la reazione arriverà presto e sarà durissima. Nel pieno della peggior crisi economica dal dopo guerra, un tale colpo ad una delle poche multinazionali spagnole fa male. La Ypf era il gioiello più prezioso della corona Repsol. Garantiva due terzi della produzione di greggio e un quinto degli utili. Margini di trattativa ci sono. Ma il percorso è a rischio.

Il commento più spiritoso, è arrivato dalla Rete. «Loro nazionalizzano la Ypf? E noi nazionalizziamo Leo Messi», il Pallone d'oro del Barcellona che in Spagna fa meraviglie e quando gioca con la maglietta bianca e azzurra della nazionale argentina pare uno qualunque.

L'Unione Europea è mobilitata. Ha rimandato a data indefinita due riunioni con la diplomazia argentina per firmare un trattato economico. Il Parlamento europeo ha deciso di includere la sfida della Kirchner nell'ordine del giorno della riunione plenaria di oggi. La «ministro degli Esteri» dell'Ue, Catherine Ashton, ha dato «pieno sostegno alla Spagna» e ha assicurato che «tutte le opzioni sono possibili» contro il «grave segnale arrivato dal governo di Buenos Aires che porta incertezza per tutti gli investimenti stranieri» in Argentina.

Buenos Aires «deve assicurare di ottemperare gli impegni internazionali a protezione degli investimenti esteri» ha detto la rappresentante europea per la politica estera. Al contrario la Kirchner nel suo proclama sulla bontà della nazionalizzazione, ha parlato anche degli «investimenti nelle telecomunicazioni e nelle banche».

In Argentina hanno forti interessi anche altre multinazionali spagnole, da Telefonica alle banche Santander e Bbva. Esattamente quei «Conquistadores finanziari» che la Kirchner vuole ributtare a mare.

 

Logo REPSOLCristina KirchnerMariano RajoyLionel MessiCristina KirchnerFalklands

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump - immagine creata con grok

DAGOREPORT – CHE FINE HA FATTO IL FANTOMATICO "PONTE" CHE MELONI SOGNAVA DI CREARE TRA USA E UE? PRIMA DEL VERTICE BY MACRON, LA DUCETTA AVREBBE AVUTO LA TENTAZIONE DI CHIAMARE TRUMP, MA POI CI HA RIPENSATO. PERSINO LEI HA CAPITO CHE DALL'"IMPERATORE DEL CAOS" AVREBBE RICEVUTO SOLO ORDINI, VISTO CHE CONSIDERA I PAESI EUROPEI SOLO DEI VASSALLI - DAVANTI A UN PRESIDENTE AUTORITARIO CHE DIFFONDE MENZOGNE E RIBALTA LA REALTÀ (“ZELENSKY È UN DITTATORE MAI ELETTO. L’UCRAINA NON DOVEVA INIZIARE LA GUERRA. L'EUROPA HA FALLITO”), SIAMO SICURI CHE L’ANTIPATICO GALLETTO FRANCESE MACRON E L’EUROPA MATRIGNA (CHE COMPRA BTP E DA' 209 MILIARDI DI PNRR) SIANO PEGGIO DI UN INAFFIDABILE AFFARISTA TRAVESTITO DA PRESIDENTE?

donald trump bin salman zelensky putin xi jinping

DAGOREPORT - CHE COSA FRULLA NEL CAPOCCIONE DI DONALD TRUMP? QUAL E' IL SUO PIANO PER UN NUOVO ORDINE MONDIALE, A SUA IMMAGINE E SOMIGLIANZA? - L'AFFARISTA FATTOSI PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI È CONVINTO CHE RILEGITTIMANDO LA RUSSIA DI PUTIN COME POTENZA MONDIALE, MOSCA SI SLEGHI DALL’ABBRACCIO COL SUO NEMICO N°1, LA CINA, E MOLLI L’IRAN AL SUO FATAL DESTINO - MA IL TRUMPONE LA FA TROPPO FACILE, AL PUNTO DA PROVOCARE PERPLESSITÀ IN UN ALLEATO DI FERRO COME IL SAUDITA MOHAMMED BIN SALMAN (NON E' UN CASO CHE RIAD OSPITI IL VERTICE PER LA PACE IN UCRAINA, ANZICHE' NELLA NEUTRALE SVIZZERA) – IL DIALOGO IMMAGINARIO TRA IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA E “THE DONALD” E TUTTE LE VARIABILI CHE TRUMP NON PRENDE IN CONSIDERAZIONE: DALLA REAZIONE CINESE ALLA DEPORTAZIONE DI DUE MILIONI DI PALESTINESI, DALLE SPACCATURE NELL’ISLAM A TAIWAN, PASSANDO PER L'EUROPA...

mediaset matteo salvini marina berlusconi piersilvio giorgia meloni paolo del debbio mario giordano nicola porro

DAGOREPORT – MATTEO SALVINI ATTACCA MARINA BERLUSCONI, REA DI AVER LIQUIDATO TRUMP COME "BULLO", PERCHÉ A MEDIASET NON SE LO FILANO PIÙ: IL CLUB DEGLI ''AMICI DI GIORGIA'' (PORRO-DEL DEBBIO-GIORDANO, CAPITANATO DA SALLUSTI) LO HA ESTROMESSO DAI TALK DI RETE4 – L’INTERVISTA RILASCIATA DALLA CAVALIERA AL ''FOGLIO'' È UN MANIFESTO PER LA FORZA ITALIA GUIDATA DALL'INETTO TAJANI, MARCANDO COSI' LA SUA DISTANZA DA MELONI. E ANCHE DA CHI IN MEDIASET, SUONA OGNI SERA LA GRANCASSA ALLA DUCETTA (E INFATTI LE PAROLE DELLA FIGLIA PREDILETTA DI SILVIO BERLUSCONI HANNO INDISPETTITO IL POCO CORAGGIOSO PIER SILVIO…)

giorgia meloni vertice parigi eliseo emmanuel macron

DAGOREPORT- PER CAPIRE COSA È SUCCESSO AL VERTICE PARIGINO DI MACRON, BASTA VEDERE IL VOLTO INGRUGNITO DI GIORGIA MELONI - PER DARE UN SEGNALE A TRUMP DEL SUO STATO D’ANIMO ALLA ‘’CONVOCAZIONE’’ DEL PRESIDENTE FRANCESE, È ARRIVATA ALL’APPUNTAMENTO CON UN’ORA DI RITARDO, PER POI PRODURSI IN UNA FIGURA BARBINA QUANDO HA AFFERMATO DI NON ESSERE D’ACCORDO SULL’IDEA DI PROPORRE UNA VIA EUROPEA AL CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA: L’UNIONE DA SOLA NON VA DA NESSUNA PARTE, QUINDI OCCORRE ‘’RAGIONARE’’ CON TRUMP. A QUEL PUNTO, LA PREMIER MUSK-ERATA SI È RITROVATA ISOLATA, CON I PRESENTI CHE IN CORO LE HANNO FATTO PRESENTE CHE, FINO A PROVA CONTRARIA, È IL PRESIDENTE AMERICANO CHE NON INTENDE “RAGIONARE” CON L'EUROPA (VEDI LE TRATTATIVE RUSSIA-USA IN CORSO A RIAD...)

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...