operazione triton di frontex

“TRITON” E RITRITO - L’OPERAZIONE VOLUTA DALL’UE PER CONTROLLARE IL MEDITERRANEO È DISASTRO CHE NON CONTROLLA LE COSTE E SCARICA SULLA GUARDIA COSTIERA ITALIANA TUTTE LE RESPONSABILITÀ

Fabio Tonacci per “la Repubblica”

 

OPERAZIONE TRITON DI FRONTEXOPERAZIONE TRITON DI FRONTEX

Nel giorno della tragedia più grande, Triton si rivela per quello che è: un’illusione. È un’operazione di polizia, niente di più e niente di meno. Ed è un errore paragonarla a Mare Nostrum che aveva scopi umanitari e di salvataggio, figuriamoci considerarla — come pure è stato fatto non più tardi di 5 mesi fa, quando l’operazione voluta dal Viminale si è conclusa — la sua naturale prosecuzione. Non lo è, perché non poteva esserlo. Infatti, oggi, il tratto del Mediterraneo che va da trenta miglia a largo delle coste della Sicilia fino alla Libia, è un “mare di nessuno”.

 

TRITON DI FRONTEX TRITON DI FRONTEX

Del naufragio di ieri spaventa il numero dei morti, oltre 900 secondo il sopravvissuto, mentre la modalità con cui è avvenuto è un triste e ben noto canovaccio. Il barcone è stato per primo avvicinato dal mercantile portoghese King Jakob inviato dal Comando della guardia costiera italiana a 60 miglia a nord di Tripoli, ben al di fuori della Sar (l’area di soccorso che le convenzioni internazionali affidano al nostro Paese).

 

In quel punto, i mezzi di Triton non arrivano mai durante il pattugliamento. Le regole di ingaggio decise da Frontex, l’agenzia europea cui fa riferimento, impongono ai mezzi a disposizione (2 aerei, un elicottero, 3 pattugliatori d’altura, 4 motovedette) di navigare e volare al massimo a trenta miglia dalle coste siciliane e calabresi.

 

O di girare intorno a Lampedusa e Pantelleria, territorio italiano. Il risultato è che tutto il peso del soccorso nel “mare di nessuno”, con le autorità libiche inesistenti e quelle di Malta che non intervengono quasi mai nemmeno nella propria Sar di competenza, è rimasto sulle spalle della Guardia Costiera italiana. I barconi lanciano l’sos, loro partono. La differenza tra la vita e la morte la fa la velocità con cui riescono ad arrivare le motovedette della capitaneria, o le navi di passaggio lì dirottate. A volte, come è successo ieri, non serve nemmeno questo.

TRITON DI FRONTEXTRITON DI FRONTEX

 

È così dal primo gennaio scorso, quando si è chiusa Mare Nostrum. Al governo italiano è costata 114 milioni di euro, 9,5 milioni al mese, 100 euro al giorno. Ma nei 13 mesi in cui è stata attiva, le navi e le corvette impiegate hanno salvato 100.250 migranti in 558 interventi. Molti dei quali avvenuti a ridosso delle coste di Tripoli e Misurata, perché i mezzi erano autorizzati a spingersi fino lì.

 

«Triton è un’altra cosa — spiega il generale Antonello Iraso, del Comando Aeronavale di Pratica di Mare che coordina l’operazione — è un’attività di polizia, serve a proteggere i confini del sud Europa da narcotrafficanti, terroristi, scafisti. Per questo obiettivo funziona, e bene. Ma con l’emergenza dei flussi migratori in aumento, abbiamo dovuto convertire il 70 per cento dei nostri interventi ai salvataggi dei profughi in mare. In questi casi, il comando delle nostre imbarcazioni passa alle capitanerie di porto».

 

FRONTEXFRONTEX

A rileggerle ora, certe dichiarazioni rilasciate quando si inaugurò Triton, c’è da pensare che sulla vera natura della missione ci sia stato un grande equivoco. Il 25 novembre il ministro dell’Interno Angelino Alfano, a Porta a Porta , dopo aver spiegato che con Triton l’Italia non avrebbe speso più un euro, diceva: «Finalmente l’Europa è scesa in mare, è un risultato senza precedenti». E pochi giorni dopo aggiungeva: «Triton gode di grande collaborazione e sta avendo risultati anche nella lotta al traffico di droga».

 

Vero che è Frontex a pagare i 2,9 milioni di euro al mese per il suo funzionamento, ma la metà delle motovedette è comunque fornita da Guardia di Finanza e Guardia Costiera. E l’Europa, basta vedere chi sta soccorrendo in queste ore il barcone naufragato ieri (Marina militare, Guardia costiera, mercantili, capitaneria di Malta), si tiene ben lontana da questo tratto del Mediterraneo.

GUARDIA COSTIERaGUARDIA COSTIERa

 

Oltre all’evidenza dei fatti, lo dicono anche i numeri. Dall’inizio dell’anno sono sbarcati sulle coste italiane 23.556 migranti: erano 20.800 l’anno scorso. Una crescita del 30 per cento che apre scenari inquietanti su quello che sarà il 2015, con la “stagione delle traversate” dall’Africa appena iniziata.

 

Quanti sono i morti? In poco più di quattro mesi, se ne stimano almeno 1.600, quando sono stati 3.500 in tredici mesi, da ottobre 2013 a novembre 2014, sotto Mare Nostrum. «Non possiamo controllare da soli 2,5 milioni di chilometri quadrati di Mediterraneo», scriveva a dicembre il direttore esecutivo di Frontex, Gil Arias Fernandez.

 

guardia costiera guardia costiera

Non servirà a ridurre le stragi nemmeno “Mare sicuro”, la missione lanciata a marzo dalla Marina militare: costa 40 milioni di euro all’anno ma è dedicata alla protezione delle navi commerciali e al contrasto delle possibili minacce terroristiche. Così adesso tutti puntano il dito contro Triton. La Germania, il governo italiano, il presidente del Senato Pietro Grasso che dice: «È insufficiente, dobbiamo rivedere le procedure europee d’asilo». Ma cos’era Triton, lo si sapeva già cinque mesi fa.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…