luigi di maio in cina con michele geraci

TRUMP AVVOLGE UN FOULARD DI SETA INTORNO AL COLLO DEL GOVERNO ITALIANO: UN ALTRO STOP ALL'ADESIONE ALLA NUOVA VIA DELLA SETA, CHE PROMETTE PIOGGE DI INVESTIMENTI CINESI IN CAMBIO DI ''FEDELTA''' A PECHINO - DAI GIORNALI UFFICIALI RISPONDONO A TONO: AGLI EUROPEI ''L'ALLEANZA ATLANTICA NON CONVIENE PIÙ''. SE GLI USA SMETTONO DI FARE IL POLIZIOTTO DEL MONDO (INIZIÒ OBAMA) ARRIVA QUALCUN ALTRO A PRENDERNE IL POSTO…

Flavio Pompetti per ''Il Messaggero''

 

michele geraci matteo salvini

Il tono è ancora moderato, ma il messaggio del governo statunitense è tranciante: «Invitiamo tutti gli alleati e i partner inclusa l' Italia ha detto ieri il portavoce della National Security Agency Garrett Marquis a fare pressione sulla Cina perché porti i suoi sforzi di investimenti globali in linea con gli standard internazionali riconosciuti, e con le migliori pratiche». È un nuovo appello non troppo celato per il governo italiano a non rompere le righe con una firma separata con Pechino sul protocollo della Nuova Via della Seta.

 

Meglio sarebbe per il nostro paese collaborare con la Commissione di Bruxelles e spingere insieme i cinesi a sottoscrivere regole e procedure di controllo, prima di avventurarsi nel gigantesco piano di investimenti infrastrutturali con il quale intendono allacciare rapporti commerciali con l' Europa.

 

LA FIRMA

Gli Usa non digeriscono volentieri l' idea che l' Italia, primo tra i fondatori della Comunità europea, si accordi autonomamente con Pechino. Ancora più insidiosa è l' idea che la firma dell' accordo possa venire al termine della visita in Italia (dal 22 al 24 di marzo) del presidente Xi Jimping, pochi giorni prima dell' incontro che lo stesso premier potrebbe avere a Washington con Donald Trump, per finalizzare la tregua nella guerra dei dazi tra i due paesi.

michele geraci giuseppe conte giorgetti aquilanti

 

A Roma il sottosegretario allo sviluppo economico Michele Geraci assicura che la posizione italiana è stata presentata e discussa più volte con l' ambasciatore degli Usa, e che «le preoccupazioni espresse dagli alleati sono state recepite dal nostro esecutivo», il quale si augura di «arrivare ad una sintesi nel rispetto degli interessi comuni».

 

Ma in un' intervista alla Bloomberg lo stesso Geraci aveva ribadito qualche settimana fa la distanza che separa il suo esecutivo da quello di Washington su un altro tema pressante: la richiesta degli Stati Uniti che gli alleati europei rigettino le offerte della Huawei di sviluppare sul loro territorio la rete del 5G, prossimo standard dell' Internet veloce. La questione è tanto cara all' amministrazione Trump che la scorsa settimana il segretario di Stato Mike Pompeo si è spinto a minacciare misure di ritorsione contro chi agevolerà l' espansione della Huawei.

 

LUIGI DI MAIO IN CINA CON MICHELE GERACI

Non ha aiutato a fare chiarezza il fatto che meno di una settimana fa durante la sua visita a New York e a Washington, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri Giancarlo Giorgetti aveva raccontato di aver condiviso le preoccupazioni su Huawei con i suoi interlocutori statunitensi, e si era spinto ad invocare l' applicazione del golden power governativo per difendere gli interessi dell' industria italiana nei confronti delle pressioni dei cinesi.

 

L' IRRITAZIONE DI PECHINO

LUIGI DI MAIO IN CINA

«Nessun problema» ha risposto telegraficamente Matteo Salvini a chi gli chiedeva se la questione della via della seta stia creando intralci nei rapporti con gli Usa. La decisione di un eventuale firma di un' intesa da parte dell' Italia è ancora ufficialmente sospesa, anche se gli osservatori stranieri, a cominciare dagli stessi cinesi la danno ormai per scontata. Un editoriale apparso ieri sera sul Global Times, costola del Quotidiano del Popolo, mostra tutta l' irritazione del governo di Pechino riguardo alla pretesa statunitense di mobilitare i suoi alleati europei nel tentativo di «ostacolare sotto tutti gli aspetti, dal commercio alla tecnologia», gli interessi cinesi in Europa.

 

DI MAIO INSTAGRAM STORY SULLA CINA

Gli autori anonimi dell' articolo si spingono ad affermare che i legami di difesa tradizionali tra gli Usa e i suoi alleati europei formatisi durante la Guerra Fredda «non si adattano totalmente alle richieste dell' Europa moderna e del mondo».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....