trump tasse

FISCO O FIASCO? - TRUMP VUOLE CHE IL DIBATTITO AL CONGRESSO SULLA RIFORMA FISCALE PARTA PRESTO E SI CONCLUDA PRIMA DELLA FINE DELL'ANNO - LE IMPRESE ASPETTANO LO SCONTO (DALL'ATTUALE 35% AL 20%) DELL'IMPOSTA SUI PROFITTI, E LA BORSA HA FATTO DI QUELLA PROMESSA IL TRAMPOLINO PER UN ANNO DI FORMIDABILE CRESCITA (CHE PUO’ DIVENTARE SUBITO BOLLA FINANZIARIA)

(1988) il giovane trump prorietario del plaza prima della bancarotta

Flavio Pompetti per “il Messaggero”

 

Settimana decisiva a Washington per la legge sulla riforma fiscale. Donald Trump vuole che il dibattito al Congresso parta il più presto possibile e si concluda prima della fine dell'anno, con la speranza di far segnare sulla sua agenda presidenziale quel primo successo legislativo che ancora non è riuscito a conquistare nei suoi primi dodici mesi alla Casa Bianca.

 

Il tempo non è passato invano: la nuova amministrazione è riuscita a modificare radicalmente la struttura dell'apparato giudiziario con l'inserimento di magistrati conservatori, a partire dal vertice della Corte suprema. L'agenzia per la protezione ambientale e il ministero dell'Energia hanno girato le spalle alle scelte ecologiche del passato, e le frontiere sono divenute meno permeabili all'immigrazione.

 

Trump e Wilbur Ross

Ma la riforma fiscale non è ancora legge. Le imprese aspettano da un anno di celebrare lo sconto (dall'attuale 35% al 20%) dell'imposta sui profitti, e la borsa ha fatto di quella promessa il vessillo di un anno di formidabile crescita del valore dei titoli. Senza una conferma al congresso questo castello potrebbe cadere sotto il peso di una bolla finanziaria che si sgonfia.

 

IN CAMPIDOGLIO

Trump era ieri al Campidoglio a corteggiare i repubblicani ancora indecisi sul voto, visto che non ha nessuna speranza di ottenere il consenso tra i democratici. I conservatori hanno il vantaggio numerico nelle due camere, ma i senatori devono rispondere a esigenze molto diverse a seconda degli Stati che rappresentano.

 

ivana e donald trump

La grande periferia delle ricche città del Nord Est non digerisce l'idea partorita al Senato di abolire le deduzioni per le tasse sulla proprietà immobiliare. Chi abita in Connecticut, a Long Island o in New Jersey in prossimità di New York, paga fino a decine di migliaia di dollari l'anno per l'imposta sulla casa, ed è spaventato all'idea di non poter detrarre la cifra dalla dichiarazione fiscale.

 

Gli Stati più poveri dominati dalla presenza di aziende familiari e di piccola impresa, lamentano che i tagli più consistenti non sono concessi a loro, ma alle grandi aziende. Quelli che a mala pena riescono a garantire ai propri abitanti polizze per l'assistenza sanitaria, temono l'abolizione dell'obbligo di stipularne una, che la riforma Obama aveva introdotto, e che il testo al Senato vorrebbe cancellare.

 

TRUMP ONU 15

Nelle commissioni e tra i banchi del congresso si tratta fino all'ultimo codicillo. I testi presentati nei due rami sono ancora diversi tra loro, e l'accordo è lontano, almeno per una decina di dissenzienti che potrebbero far naufragare il voto, come già successo in passato.

 

LA SCOMMESSA

Il resto del paese attende che le bocce si fermino prima di tirare le conclusioni. Le analisi finora disponibili dicono che le famiglie più povere e quelle più ricche riceveranno entrambe i benefici più consistenti, mentre la classe media, quella che ha portato Trump alla Casa Bianca, vedrà modifiche marginali, con alcuni vantaggi destinati a sparire nel tempo. Permanenti invece sono i tagli di imposta per le imprese.

 

TRUMP SOLDI

Una sforbiciata di 1.700 miliardi in dieci anni al bilancio degli Usa, che può essere pareggiato solo da una poderosa spinta del Pil, e dal prelievo fiscale sui maggiori profitti in arrivo. È una scommessa sul filo del rasoio, che Trump, ex re del gioco d'azzardo, non può permettersi di fallire. Intanto il discorso di oggi al Senato di Jerome Powell, nominato alla presidenza Fed, sosterrà che l'economia va alla grande con la conferma di «ulteriori rialzi dei tassi».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…