“TSUNAMI” DI CHIACCHIERE: FINORA I GRILLINI HANNO PRESENTATO SOLO 12 DISEGNI DI LEGGE

Paolo Bracalini per "il Giornale"

«Non abbiamo il personale che ci aiuta a scrivere una proposta di leg¬ge, gli altri partiti invece sì!» lamenta il deputato grillino Adriano Zaccagni¬ni. Sarà così, perché finora, a quasi due mesi dall'insediamento, i parla¬mentari Cinque stelle si stanno facen¬do doppiare, quanto a proposte di leg¬gi e interrogazioni parlamentari, per¬sino da quelli del Misto, surclassati dai miti centristi di Scelta civica, umi¬liati dai deputati del Gal (Grandi auto¬nomie e libertà).

Le statistiche del Par¬lamento sono implacabili. Partiamo dal Senato. Il contatore di Palazzo Ma¬dama segna il numero di disegni di legge depositati dai senatori, a partire dal 15 marzo scorso. Qui i senatori gril¬lini sono ultimi in classifica, e anche abbondantemente. Gli apriscatole di Grillo e Casaleggio hanno totalizzato solo 12 ddl, una media di sei al mese (e attenzione, solo nove hanno un parla¬me¬ntare grillino come primo firmata¬rio). Un po' pochini, anche perché il M5S è il terzo gruppo più numeroso del Senato, con 53 senatori guidati da Vito Crimi, finora famoso per la dor¬mita sui banchi del Senato (che sia una sonnolenza contagiosa?).

Un gruppone che però ha prodotto quasi un decimo dei ddl fatti dai 21 se¬natori montiani (102 proposte di leg¬ge), molti meno di Gal (48) o della Le¬ga (89), degli autonomisti della Svp (50), per non parlare di Pd e Pdl. Ma ol¬tre ai cavalli di battaglia, l'abolizione dell'albo dei giornalisti e dei rimborsi elettorali, i senatori grillini, in quelle 12 proposte di legge, cosa chiedono? Il senatore grillino (e No Tav) Airola propone ad esempio nuove «Norme in materia di modificazione dell'attri¬buzione di sesso».

Anche la senatrice Montevecchi si preoccupa di questio¬ni di genere, con un ddl su «Nuove di¬spos¬izioni per il contrasto dell'omofo¬bia e della transfobia», così come il se-natore oriundo Luis Orellana chiede «Modifiche al codice civile in materia di eguaglianza nell'accesso al matri¬monio in favore delle coppie dello stesso sesso».

Non che alla Camera, dove i grillini diventano 109, le cose vadano me¬glio. A Montecitorio, sotto la guida del¬la Lombardi, i deputati di Grillo han¬no prodotto, in due mesi, la bellezza di soli cinque disegni di legge. L'aboli¬zione dei rimborsi elettorali, l'intro-duzione del voto per preferenza, il di¬vieto di «propaganda elettorale a cari¬co delle persone appartenenti ad associazioni mafiose», una modifica al¬la legge sugli orari di apertura dei ne¬gozi, la soppressione dell'obbligo di assicurazione dei professionisti.

In ag¬giunta, i deputati grillini hanno firma¬to una proposta dell'ambientalista Realacci (Pd) «per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle ma¬nifestazioni dei cortei in costume, del¬le rievocazioni e dei giochi storici», e un'altra dell'onorevole altoatesino (Svp) Manfred Schullian per l'«Istitu¬zion¬e della corte d'appello e della pro¬cura generale della Repubblica in Bol¬zano».

Cofirmata, chissà perché, dal deputato salernitano del M5S, Girola¬mo Pisano. Dopodiché, il nulla. An¬che alla Camera i grillini sono ultimi nelle statistiche legislative. Basti dire che Sel, con 37 deputati contro i 109 di Grillo, ha depositato 35 proposte di legge, contro le cinque dei cittadini portavoce a Montecitorio.

Poi ci sono le interrogazioni parla¬mentari, e anche qui l'attività langue. Dovevano mettere al muro la Casta, mitragliandola di domande e richie¬ste di trasparenza, e invece la metà dei deputati M5S non ha fatto neppu¬re uno straccio di interrogazione (le domande ufficiali al governo), docili come agnellini. Nel palmares della Lombardi, capogruppo, c'è solo una interpellanza, mentre nello statino del suo vicario, Riccardo Nuti, neppu¬re quella. Urge davvero il nuovo mee¬ting con Grillo e Casaleggio.

 

casaleggio grillo grillo casaleggio grillo casaleggio ENRICO LETTA ROBERTA LOMBARDI E VITO CRIMIGRILLO Lombardi e Vito A ROMA roberta lombardi con vito crimiCRIMI E LOMBARDIAPRISCATOLE IN SENATO FOTO TWITTER BEPPE GRILLOCRIMI E LOMBARDI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…