TUTTE LE BUCHE PRESE DA BRIATORE: FLAVIO VUOLE I CAMPI DA GOLF IN TOSCANA, MA SI OPPONGONO TUTTI (TRANNE RENZI)

Sara Frangini per "Lettera 43.it"

Altro che passione: il golf, per Flavio Briatore, è diventato una sorta di mantra. È l'aspirazione di un business diverso, che il patron del Billionaire è pronto a concretizzare un po' ovunque. Anche in Toscana. Ma l'imprenditore, che ha messo gli occhi sulla Versilia per far nascere la sua nuova creatura, deve fare i conti con il presidente della Regione Enrico Rossi.

IL GOVERNATORE HA DETTO NO. Il governatore, al maxi campo erboso che rappresenta anche la personale ricetta anti-crisi di Briatore per rilanciare il turismo, ha risposto un secco «no». E senza appelli. Dello stesso avviso, ambientalisti e amministratori - salvo rare eccezioni - che da tempo contrastano l'idea di una struttura ludico-sportiva del genere.

La contrarietà più netta è arrivata comunque da Rossi che, senza mezzi termini, ha chiuso la porta in faccia all'imprenditore. «Briatore propone campi da golf da tutte le parti, ma l'ultima struttura discussa in Toscana era da 77 ettari, non si può fare così».

MIRE SU BIBBONA. Il riferimento è al discusso progetto a Bibbona: in termini di suolo occupato vorrebbe dire «qualcosa come 140 campi sportivi», ha aggiunto Rossi, «e richiede tantissima acqua per essere mantenuto», producendo tra l'altro «un livello di occupazione non particolarmente alto».

Il piano di Renzi per il parco delle Cascine
Che Briatore molli facilmente la presa è poco probabile visto che ha l'appoggio dell'amministrazione locale, con il sindaco di Bibbona, Fiorella Marini, pronta a difendere la bontà del progetto nel suo territorio.

Un piano «inserito nel piano strutturale», ha spiegato il primo cittadino, «da ben 15 anni e a cui la Regione ha dato risposte positive». E Marini non è la sola.

IL PRANZO A FIRENZE. Tra gli amministratori che credono nel golf come attrazione per i turisti c'è anche Matteo Renzi. L'ex rottamatore, che guarda caso alcuni giorni fa era a pranzo a Firenze con Briatore, ha inserito nel suo piano di rilancio del Parco delle Cascine proprio un campo.

L'idea è parte di un masterplan che dovrebbe essere concretizzato giusto quest'anno e, alla luce dell'interesse di Briatore nel settore del golf, le esigenze dell'imprenditore e del primo cittadino potrebbero coincidere.

Non è un'ipotesi così remota visto che Briatore si è scoperto fan del rottamatore e, come ha detto, «se si candidasse premier lo voterei al 100%».

Dopo Kenya e Sardegna, Flavio punta alla Toscana
Finito l'amore incondizionato per la Sardegna dove «mancano i servizi per i turisti: ci vogliono campi da golf e riserve di caccia» (aveva affermato Briatore a L'Unione Sarda il 18 luglio 2010), la Toscana potrebbe diventare a tutti gli effetti la sua nuova terra di conquista. Naturalmente dopo gli investimenti a Malindi, in Kenya, dove l'ex manager di Formula 1 sta costruendo un nuovo Billionaire Resort da 8 milioni di euro, che si andrà ad aggiungere all'hotel Lion in the Sun.

Davanti al niet di Rossi, Firenze sarebbe un'alternativa percorribile alla costa per Briatore. Che però non avrebbe vita facile vista la forte opposizione al progetto cittadino a firma Renzi.

L'OPPOSIZIONE AL PROGETTO. In prima fila la capogruppo in Consiglio comunale di perUnaltracittà, Ornella De Zordo. «Il campo da golf», ha detto, «necessita di una notevole mole d'acqua irrigua per mantenere un'adeguata crescita della vegetazione nelle aree di gioco. E un campo da golf, di tipo medio, a 18 buche, consumerebbe in media 2 mila metri cubi di acqua al giorno. La stessa quantità d'acqua consumata da un paese da 8 mila abitanti».

CONTRO LO SPRECO D'ACQUA. Con l'estate alle porte, e il consumo d'acqua che deve essere necessariamente moderato «per una siccità che sembra un fenomeno non tanto eccezionale quanto ricorrente», ha aggiunto De Zordo, «come si può chiedere ai cittadini di far seccare le piante nei propri orti e giardini e poi prevedere un tale consumo per un campo da golf?».

Questo non per bloccare lo sviluppo del parco delle Cascine, ma per evitare che, invece di riqualificarlo, «venga snaturato attraverso una serie di attività a pagamento date in gestione ai privati». Golf compreso.

 

renzi briatore ENRICO ROSSI FOTO DA VERO FLAVIO BRIATORE A MALINDI FOTO DA CHI MALINDI MARINA BERLUSCONI SEGUITA DA FLAVIO BRIATORE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…