VENTI DI GUERRA FREDDA- ULTIMATUM DI OBAMA A PUTIN: ‘VIA LE TRUPPE DAL CONFINE UCRAINO, NATO PRONTA A REAGIRE’ - ‘IL CREMLINO DEVE SCEGLIERE FRA IL RITORNO ALLA LEGALITA’ O NUOVE DOLOROSE MISURE’ – IL RISCHIO CHE IL BALTICO SI TRASFORMI IN UNA POLVERIERA…

Marco Zatterin per ‘La Stampa'

Quasi un aut aut, quello di Barack Obama a Vladimir Putin. «Deve capire che c'è una scelta da compiere», avverte il presidente americano. È fra il ritorno alla legalità e nuove «dolorose» misure contro la Russia. «Preferiamo la soluzione diplomatica - assicura -, ma siamo pronti ad altri passi se la situazione peggiorasse».

Mosca deve riprendere il dialogo e ritirare le truppe dal confine ucraino. Accantonare le minacce. E stare alla larga dai Paesi Nato. «Tutti noi aderiamo alla nozione della difesa collettiva stabilita dall'art. 5 del Patto atlantico», ha ribadito. Vuol dire «non toccate i Baltici»: «Una possibile risposta militare è insita nella natura stessa dell'Alleanza».

Il summit de L'Aja sulla sicurezza nucleare chiude i battenti con una dichiarazione di cooperazione a 35 e il primo show europeo di Obama, costruito sulla dichiarazione del G7 di lunedì, riunione che tutti dicono essere andata bene con piena sintonia fra l'Ue e gli altri. Trasferito il G8 da Sochi a Bruxelles, i grandi minacciano di colpire ancora più duro se Mosca non sceglierà la de-escalation.

Il Presidente resta sul palco e ruba la scena - a fianco dell'ospite olandese, il premier liberale Rutte. Attacca Mosca, eppure spiega che è l'atomo ad agitarlo davvero. «Le azioni russe sono un problema - ammette -, però sono più preoccupato, per la nostra sicurezza, dalla prospettiva di un'arma nucleare a Manhattan». In mano ai terroristi, intende.

L'attualità richiede che si parli di Ucraina e l'uomo della Casa Bianca invita a guardare a ciò che accade sul campo. «Siamo molto preoccupati per il comportamento della Russia alla frontiera Ucraina», concede, come tutti al G7 dell'altra sera. Dopo l'annessione della Crimea, rileva il ministro degli Esteri Federica Mogherini, esiste il rischio di «un effetto domino di cui non riuscire a governare gli esiti». Una crisi dilagante, potenzialmente esplosiva. È diffuso il timore che Putin non si fermi. I baltici e polacchi lo dicono in chiaro. «I Paesi Nato hanno un'assicurazione - insiste Obama -. Ci stiamo organizzando con sempre maggior intensità per avere dei piani di emergenza per proteggere gli alleati da qualunque minaccia». Ci sono momenti, ha aggiunto, in cui «l'azione militare diventa appropriata».

Se attaccata, l'Alleanza risponderà. Del come, Obama parlerà col segretario Rasmussen a Bruxelles, nel pomeriggio. L'antidoto è il negoziato e il Presidente rilancia l'opzione citando «il significativo autocontrollo» del premier ucraino Yatsenyuk nel continuare a chiedere un canale col Cremlino. «Auspicano relazioni con l'Ue e con la Russia, il che è un vantaggio per tutti». La palla è a Putin, ci pensi bene, sebbene «la decisione (di invadere l'Ucraina) non sia stata presa, stanno ancora facendo i calcoli».

Ecco la scelta di Vladimir. Obama parla di una Russia «più isolata rispetto all'era sovietica». La definisce «potenza regionale che minaccia i vicini per la sua debolezza e non per la sua forza». È convinto che le sanzioni commerciali possano avere effetto davvero. Energia. Finanza. Armi. È la «fase tre» discussa con l'Ue, la «guerra economica» in caso di violazioni territoriali.

«Stiamo esaminando a livello tecnico gli effetti, sappiamo che colpiranno qualcuno più di altri, ma dobbiamo difendere i principi alla base dell'ordine internazionale». Il che porta all'ultima battuta, sprezzante. «Vedete, noi abbiamo una significativa influenza sui nostri vicini, ma in genere non li invadiamo per rafforzare la cooperazione». Il classico umorismo che il presidente Putin, in genere, fatica a mandare giù.

 

 

OBAMA PUTIN Siria OBAMA E PUTIN Federica Mogherini rseniy YatsenyukMILITARI RUSSI PRENDONO IL CONTROLLO DELLA CRIMEA

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….