LETTIANI IN TRINCEA AL TESORO! ALTRO CHE VACANZA SABBATICA A LONDRA, IL COMPAGNO LETTA È VIVO E LOTTA PER LE POLTRONE ROMANE. DA PADOAN OTTIENE IL TRASLOCO A VIA XX SETTEMBRE DEL SUO STAFF DI PALAZZO CHIGI

Roberto Mania per "La Repubblica"

Enrico Letta, con la sponda di D'Alema, "conquista" il ministero dell'Economia, il più importante, lì dove ancora si decide per quanto sotto sorveglianza dell'Europa. Perché il ministro Padoan, già direttore del think tank dalemiano ItalianiEuropei, ha scelto la sua squadra.

Capo di gabinetto è Roberto Garofoli, già segretario generale di Palazzo Chigi nel governo di Enrico Letta; vice capo di gabinetto, Luigi Ferrara che collabora con Letta dai primi anni del Duemila quando, quest'ultimo, era il giovane ministro dell'Industria; capo della segreteria tecnica Fabrizio Pagani, consigliere economico dell'ex presidente del Consiglio.

Un'operazione - per quanto è trapelato - che non dispiace al Quirinale dal momento che offre la garanzia della continuità e della stabilità. La stessa su cui il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha insistito nei diversi colloqui con Matteo Renzi, allora presidente incaricato, tanto da suggerirgli di recarsi direttamente (cosa che il segretario del Pd fece) in Via Nazionale dal governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, per avere un quadro complessivo della situazione economica italiana e dei vincoli stringenti che limitano il campo d'azione in particolare sul fronte dello sforamento del fatidico 3 per cento del rapporto deficit/Pil. Insomma è come se il ministero dell'Economia, con un'azione politica di stampo evidentemente dalemiano-lettiano, sia stato ora messo in sicurezza. E non appare un'Opa amichevole nei confronti di Renzi.

C'è da una parte una sorta di vendetta di Enrico Letta, sfrattato da Palazzo Chigi con il voto della direzione del Pd, e dall'altra la rivincita dei consiglieri di Stato, perché Garafoli (47 anni) appartiene alla categoria dei potenti giudici amministrativi che da sempre, ma soprattutto nella seconda Repubblica con il declinare della qualità del personale politico, guidano dietro le quinte, forti delle loro competenze giuridiche, l'azione dei singoli ministri.

Uno smacco per Matteo Renzi che, solo tre giorni fa, nel suo discorso programmatico davanti alle Camere, ha dichiarato pubblicamente guerra agli alti burocrati ministeriali, ai consiglieri di Stato, fino al punto di immaginare - lontano dai riflettori, questo - anche un decreto per arginare il loro ingresso nelle stanze del potere. Ipotesi poi declassata a una sorta dei moral suasion nei confronti dei suoi ministri. Processo che evidentemente ha avuto scarsi effetti dalle parti di via XX settembre.

Perché di certo quella di Garofoli è una classica, brillante, carriera di un giovane consigliere di Stato piazzatosi al primo posto nel relativo concorso. A cui è seguita una serie di incarichi fuori da palazzo Spada, sontuosa sede del Consiglio. Prima capo dell'ufficio legislativo del ministero degli Esteri con Massimo D'Alema (governo Prodi), poi (governo Monti) capo di gabinetto di Filippo Patroni Griffi (anch'egli consigliere di Stato) al ministero della Pubblica amministrazione. Nell'intermezzo anche condirettore della Treccani Giuridica, con Giuliano Amato (cofondatore di ItalianiEuropei) presidente. E con lo stesso Amato (oggi giudice costituzionale) ha curato un volume sulla pubblica amministrazione in Italia.

Ed è stato Patroni Griffi a chiamare Garofoli a Palazzo Chigi per assumere l'incarico centrale di segretario generale. Dove ora è arrivato Mauro Bonaretti, già capo di gabinetto di Graziano Delrio agli Affari regionali, e ancor prima city manager da Reggio Emilia con Delrio sindaco. Un profilo per segnare, appunto, la discontinuità che Renzi avrebbe voluto da tutti i suoi ministri.

Padoan ha imboccato un altro percorso, però. È una scelta che non può non avere anche un valore politico. Si vedrà, a questo punto, se si replicherà il modello Berlusconi-Tremonti, con la sfida perenne tra il Tesoro e palazzo Chigi, e si vedrà il reale tasso di autonomia del tecnico Padoan alla sua prima prova politica.

E si verificherà pure il potere che intenderà assumere Garofoli, se diventare il nuovo Vincenzo Fortunato, che per decenni e in diversi governo fu il potentissimo e intoccabile capo della macchina del ministero in grado di complicare la vita anche ai tecnici di Mario Monti, oppure interpreterà il suo ruolo in maniera più defilata. Certo i suoi colleghi consiglieri lo considerano «un frenatore », poco incline ai cambiamenti.

Quella delle squadre ministeriali sarà una partita fondamentale per capire il vero cambio di rotta che potrà marcare il governo Renzi. Le scelte sono per ora contraddittorie. A guidare il delicatissimo Dipartimento degli affari giuridici di palazzo Chigi dovrebbe arrivare, al posto di Carlo Deodato (consigliere di Stato), Francesco Pizzetti, già garante della Privacy e consigliere di Romano Prodi. Mentre il consigliere economico del ministro dello Sviluppo, Federica Guidi, sarà Piero Gnudi, ministro del Turismo con Monti ma prima presidente dell'Enel.

 

BERSANI LETTA RENZI MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTAroberto-garofolifabrizio pagani RENZI E PADOAN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…