juncker salvini orban

VADE RETRO, SALVINI - IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE JEAN-CLAUDE JUNCKER: "NON VOGLIAMO IL LEGHISTA NEI POPOLARI ABBIAMO GIÀ ORBAN ED È ABBASTANZA"- POI CONFERMA IL BUON RAPPORTO CON CONTE: "NON HO PROBLEMI CON IL MIO AMICO GIUSEPPE…MA OGNI TANTO RIMANGO ALLIBITO DA QUESTA RETORICA A CUI GIOCA PARTE DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA. NON È COLPA DI BRUXELLES SE CADE UN PONTE A GENOVA”

Marco Bresolin per la Stampa

 

juncker

Il chiarimento - o, secondo alcuni punti di vista, l' avvertimento - è arrivato martedì sera, mentre Jean-Claude Juncker stava mettendo a punto le ultime bozze del discorso pronunciato ieri al Parlamento europeo.

 

Alcuni giorni fa, attraverso canali diplomatici, aveva manifestato il suo fastidio per le critiche arrivate da Roma durante l' estate. Dalle accuse per il crollo del ponte di Genova al caso Diciotti, fino alle minacce di bloccare il bilancio: «Non si può andare avanti così» aveva fatto trapelare il capo dell' esecutivo Ue. Ed è per questo che il premier Giuseppe Conte, nella telefonata dell' altra sera, ha cercato di scongiurare «il pubblico richiamo» da Strasburgo.

 

A raccontare i contenuti del colloquio è lo stesso Juncker, conversando con un piccolo gruppo di giornalisti al termine del suo Stato dell' Unione.

 

«Parte del governo temeva che attaccassi fortemente l' esecutivo. Credevano che volessi reagire nello stesso modo in cui l' Ue e la Commissione vengono attaccate dal governo». Ma alla fine il richiamo all' ordine non ha trovato spazio nel discorso di ieri, considerato da molti osservatori come «molto debole e troppo poco ambizioso». Nel suo intervento Juncker ha preferito fare soltanto un generico riferimento «al nazionalismo che crea dei problemi anziché cercare le soluzioni» e che «getta fango» su Bruxelles. Lo sfogo è rimasto così confinato alla telefonata con Conte, nella quale si è detto «allibito» per il comportamento di alcuni ministri. Uno in particolare.

juncker al vertice nato 3

 

«Io non ho problemi con il mio amico Giuseppe - continua il lussemburghese, confermando il buon rapporto con il premier -. Ma ogni tanto rimango allibito da questa retorica a cui gioca parte della coalizione di maggioranza e almeno uno dei due vicepremier. Non è colpa di Bruxelles se cade un ponte a Genova».

 

Questo atteggiamento, dice, «non aiuta l' Italia». L' accusa di Juncker in un primo momento è generica, ma ci vuol ben poco a capire che «uno dei due vicepremier» a cui si riferisce di nome fa Matteo Salvini.

weber juncker

 

Poco dopo è lui stesso ad ammetterlo: «Salvini dice che ogni volta che apro bocca in campagna elettorale, lui guadagna voti. Ecco, io non voglio essere utile a lui, ma essere utile all' Italia». Ed è questa una delle motivazioni per cui, alla fine, ieri Juncker ha rinunciato ad attaccare il governo davanti agli eurodeputati. Per non offrire al leghista ulteriori pretesti. Ma, parlando con «La Stampa», si è lasciato andare a considerazioni più politiche sulle possibili alleanze alle prossime Europee: «Non vedo una sola ragione per cui il Ppe possa sviluppare una relazione con Salvini. Abbiamo già Orban ed è abbastanza».

 

Il mancato attacco di Juncker al governo italiano può essere letto anche come un' apertura di credito verso i Cinque Stelle. In un passaggio del suo ragionamento sembra riferirsi proprio a loro. Rispondendo a una domanda sullo scontro tra forze pro-Ue ed euroscettici alle prossime elezioni, Juncker spiega che «gli euroscettici non devono essere confusi con gli estremisti, con l' estrema destra». Perché «spesso pongono questioni giuste e a volte persino io sono un euroscettico. Ma non vanno confusi con la destra dura e pura che non ama l' Europa».

juncker al vertice nato 2

Nel suo Stato dell' Unione ha infatti rilanciato la necessità di sviluppare una «sovranità europea» per affrontare le sfide globali. Ha proposto una partnership commerciale con l' Africa, promuovendo investimenti in grado di generare «dieci milioni di posti di lavoro in cinque anni». E ha annunciato che il 7 dicembre ci sarà un summit Ue-Africa. Sul fronte immigrazione ha presentato il piano per creare una vera polizia di frontiera Ue, «ma non voglio che l' Europa diventi una fortezza». Nessuna parola sulla riforma di Dublino, ormai sul binario morto. E così dal suo ultimo discorso restano solo la proposta di usare l' euro come moneta negli scambi commerciali internazionali e quella di abolire l' ora legale. Un po' poco per chi, quattro anni fa, aveva parlato di «Commissione dell' ultima chance».

 

matteo salvini viktor orban 3matteo salvini viktor orban 2matteo salvini viktor orban 4

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...