riccardo fraccaro - luigi di maio - beppe grillo - stefano buffagni - alfonso bonafede - pietro dettori - alessandro di battista

IL VALZER DELLE NOMINE DI STATO - VANNO IN SCADENZA 41 CDA. A CUI SI AGGIUNGE QUELLO DEL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO - SE NELLA LEGA A TIRARE LE FILA DA TEMPO È GIORGETTI, LE EMINENZE GRIGE DEI 5S SONO STEFANO BUFFAGNI E LUCA ALFREDO LANZALONE, PRESIDENTE DI ACEA - A LONDRA I GRILLINI POSSONO POI CONTARE SU ANTONIO GUGLIELMI DI MEDIOBANCA - DEL RESTO, CHE I GRILLINI ABBIANO CAPITO COME GIRA IL POTERE IN ITALIA LO DIMOSTRA LA VISITA DI CASALEGGIO A CASA DI FRANCESCO MICHELI

Claudio Antonelli - Alessandro da Rold per la Verità

 

DANIELE FRANCO

Tra big e mini, quest' anno vanno in scadenza 41 cda di controllate pubbliche. A cui si aggiunge uno degli incarichi più delicati per il governo: quello del Ragioniere generale dello Stato. Daniele Franco, nominato da Enrico Letta, scade a maggio e per il successore si fa il nome di Biagio Mazzotta oggi a capo dell' ispettorato generale del bilancio.

 

In tempi di manovra il parere della Ragioneria è fondamentale e il governo entrante dovrà ben valutare. Così ne consegue che l' infornata di nomine sarà ampia e complessa. Ampia perché ogni consiglio porta con sé una media di dieci incarichi. E i conti sono presto fatti. Complessa perché se immaginiamo un governo che dovrà mediare tra Lega, M5s e una dose di Forza Italia la sintesi sarà impegnativa.

 

SALVINI MELONI GIORGETTI 1

Si va da Cassa depositi e prestiti, fino alle controllate Rai, passando per Sogei, Simest, Telespazio, Invimit e il Gestore elettrico. Mentre per la nomina dei vertici di Agcom - tanto cari a Silvio Berlusconi - c' è da attendere la primavera del 2019. E da scommettere che se il leader di Fi vorrà avere voce in capitolo sul successore di Marcello Cardani dovrà accettare di aver poca voce in capitolo sul resto.

 

antonio guglielmi

Se nella Lega a tirare le fila da tempo è il vicesegretario Giancarlo Giorgetti, ora impegnato nella partita di governo, per capire il M5s bisogna partire da Mediobanca. Da giorni nel capoluogo lombardo circola l' indiscrezione che piazzetta Cuccia spinga Luigi Di Maio, sia perché da sempre l' ex banca di sistema corre in soccorso dei vincitori (Roberta Furcolo, moglie dell' amministratore delegato Alberto Nagel firmò un appello pro Matteo Renzi negli anni passati) sia perché a Londra i grillini possono contare su uomo di fiducia, ovvero Antonio Guglielmi, capo equity market di Mediobanca.

 

Non solo. C' è una cabina di regia sulle nomine nelle partecipate statali all' interno del Movimento 5 stelle. È una sorta di comitato, composto da quattro persone fedelissime al candidato premier Di Maio, di cui una in particolare viene considerata il braccio operativo, un grillino che ha buoni contatto con la Lega di Matteo Salvini. È Stefano Buffagni, ex consigliere regionale lombardo ora eletto con i pentastellati.

RICCARDO FRACCARO - LUIGI DI MAIO - BEPPE GRILLO - STEFANO BUFFAGNI - ALFONSO BONAFEDE - PIETRO DETTORI - ALESSANDRO DI BATTISTA

 

Lombardo di Bresso, dottore commercialista, l' ex consigliere regionale grillino è persona pratica che ha condotto in questi anni un lavoro molto ravvicinato con la Lega. In particolare sul referendum per l' autonomia Lombarda come sul voto elettronico, dove i 5 stelle hanno votato insieme alla maggioranza di centrodestra del Consiglio della Lombardia.

 

Secondo gli spifferi del Pirellone, sarebbe dovuto essere Buffagni il vero candidato 5 stelle per le regionali, ma alla fine ha preferito seguire il leader Di Maio a Roma. Buffagni è considerato l' eminenza grigia del Movimento, ha lavorato su Expo, conosce bene il tessuto economico politico del Nord Italia e soprattutto ha un rapporto di fiducia con Davide Casaleggio, patron della Casaleggio associati.

 

luca lanzalone

Insieme con Buffagni, oltre a Di Maio, nel comitato siedono Laura Castelli, torinese, laurea in economia aziendale, nonché ex membro della commissione Bilancio nella precedente legislatura, ma soprattutto Luca Alfredo Lanzalone, avvocato di Genova, attuale presidente di Acea, la partecipata del Comune di Roma. Stando a quanto filtra dalle maglie grilline, è Lanzalone, noto per la mediazione con gli americani sullo stadio della Roma, il nome che i pentastellati potrebbero proporre per la presidenza di Cassa depositi e prestiti, al posto di Claudio Costamagna.

Stefano Donnarumma

 

Un altro nome di peso della classe dirigente M5s è Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Acea, che però punterebbe alla poltrona di Francesco Starace in Enel. È probabile che il comitato possa farsi sentire anche sui prossimi rinnovi di Saipem, la partecipata Eni dove il nome di Francesco Caio, è considerato dai grillini come il vecchio establishment.

 

davide casaleggiofrancesco micheli

Per questo avanza il nome dell' attuale direttore generale del Tesoro, Vincenzo La Via visto da tutti come elemento «tecnico». Infine non vanno trascurati i rapporti del sindaco di Torino, Chiara Appendino con il presidente di Crt, Giovanni Quaglia: la nomina di Quaglia fu un' operazione sponsorizzata l' anno scorso da Fabrizio Palenzona, ex vice presidente di Unicredit. Del resto, che i grillini abbiano capito come gira il potere in Italia lo dimostra la visita di Casaleggio alla casa di Francesco Micheli in piazza Castello, a Milano, nelle scorse settimane. Il finanziere pochi giorni prima delle elezioni aveva organizzato una festa in onore di Matteo Renzi non immaginando che si potesse trasformare così velocemente in un addio.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…